Grazie 1.000.000 Il controllo toni lo sto studiando da altri schemi.
Per quanto riguarda l'alimentazione vanno bene i 18 V sia sui Buffer di ingresso che sul TD2009 ?
La ricerca ha trovato 31 risultati
- 01/06/2010, 10:31
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
- 28/05/2010, 20:17
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
ooooooooooooooooooooooooooooooooook
thankyou so much
thankyou so much
- 28/05/2010, 16:14
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
Ecco lo schema preso dal datasheet con i buffer. http://www.allfreeportal.com/imghost2/images/905521ampli%2018V.JPG Le 2 RL sono a 4 OHM e sono un medio woofer e un tweeter Devo cercare di creare un controllo toni con una resistenza variabile che li gestisca entrambi ma non ho capito dove agire... I...
- 28/05/2010, 15:41
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
Guarda volevo postare il vero e propio schema ma purtroppo Circuimaker non ha sti integrati.
ora lo faccio in paint tanto ormai il circuito l'ho fatto più o meno...
ora lo faccio in paint tanto ormai il circuito l'ho fatto più o meno...

- 28/05/2010, 14:21
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
Sto progettando l'ampli ma avevo qualche dubbio. GIURO CHE STO STUDIANDO red_face Allora non ho ben capito cosa è il decoupling Dato che il TDA 2009 ha 2 IN e 2 OUT per fare un solo IN posso semplicemente riunuire i 2 IN aggiungendo un condensatore di Decoupling unico. Esempio: IN---> C1 decoupling...
- 27/05/2010, 21:04
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
Ricevuto è in fase di studio :)
- 25/05/2010, 20:28
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
ok mi leggo questo tutorial. Ho letto il datasheet del TDA 2030 e ho trovato gli schemi per costruire un amp solo che volevo adattarlo al ruby e credevo (sbagliando) che fosse ben più facile. Conviene farlo con 2 TDA2030 oppure consigli qualche op-amp meno potente? Oltre al tutorial degli OP-AMP sto...
- 25/05/2010, 19:41
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
E' corretto ? provvedo ad inserire lo switch e il circuito di distorsione con i Jfet? Volevo mettere anche uno switch per cambiare la res d'ingresso per pick-up single e humbucker + i 2 led (on/off e distorto). Procedo o fatto 7-8 cagate nello schema? mi piacerebbe fare questo perchè a quanto ho cap...
- 25/05/2010, 16:19
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
Ecco l'img i collegamenti sono giusti ?

Ovviamente il TDA non ha il Pin per il gain come LM386 quindi non saprei dove collegarlo...
Ovviamente il TDA non ha il Pin per il gain come LM386 quindi non saprei dove collegarlo...
- 25/05/2010, 15:50
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
Re:New Ruby TDA2030 18V
ooooooooooooooook
Esporto e ripulisco.
Posto solo lo schema senza distorsore interno così almeno vedo se i collegamenti sono corretti
Esporto e ripulisco.
Posto solo lo schema senza distorsore interno così almeno vedo se i collegamenti sono corretti

- 25/05/2010, 15:36
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: New Ruby TDA2030 18V
- Risposte: 17
- Visite : 9964
New Ruby TDA2030 18V
Ho fatto uno schema partendo dal Ruby classico di runoffgroove.com solo che al posto del LM386 (ho dei 2 LM386 bridged) ho messo un TDA2030 che funziona con 2 pile da 9 o con 2 imput da 9 (ho un alimentatore Vinteck per pedalini davvero fenomenale). EDIT Oppure un TDA 2040 prevedo di inserire un pic...
- 25/05/2010, 14:38
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: ms-4 mod inside :D
- Risposte: 11
- Visite : 9152
Re:ms-4 mod inside :D
Niente controllando non credo proprio che ci andrà :seetest: vabbè pazienza appena posso prendo il tweeter e bonanotte. Arriveranno sample e foto appena rivernicio tutto. Grazie per l'aiuto. Ora provo il ruby sempre su breadboard ma vediamo se al posto dell'OP-Amp riesco ad usare un altro tipo di s...
- 25/05/2010, 1:55
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: ms-4 mod inside :D
- Risposte: 11
- Visite : 9152
Re:ms-4 mod inside :D
Cazzuola ho trovato un modello a 1W KIA6278S la potenza è di 1,1 W MAX contro i 0,5W dell'originale. So che è una stronzata ma non voglio lasciare sto progetto a metà. Ho già in cantiere tanto altro , e qualsiasi micro-ampli io mi costruisca sarà migliore. Ma questa prova la voglio fare, mi serve un...
- 24/05/2010, 22:50
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: ms-4 mod inside :D
- Risposte: 11
- Visite : 9152
Re:ms-4 mod inside :D
Haha "bellezza" diciamo. Comunque ormai la cassa è montata avevo fatto le foto con la webcam ma non le ho salvate... Domani le posto. Ormai il progettino ms-4 lo lascio così. Monto il tweeter e vediamo come mi trovo. Il TDA lo monterò almeno su un 5-6 pollici abbinato magari a un muffettino :twi: e...
- 24/05/2010, 22:26
- Forum: SolidAmp (Modifiche)
- Argomento: ms-4 mod inside :D
- Risposte: 11
- Visite : 9152
Re:ms-4 mod inside :D
Mmmmm ho visto il datasheet. Tu dici di: creare un nuovo stadio di potenza con il circuito che è descritto nel datasheet del TDA2009A e usarlo per il woofer e collegare il circuito originale del marshall al tweeter? Ma se tipo metto un IC "analogo" al posto del chippettino KIA6213 si può fare? 10 W...