La ricerca ha trovato 29 risultati
- 27/04/2013, 21:18
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: TREX DR SWAMP
- Risposte: 5
- Visite : 3832
Re: TREX DR SWAMP
Ciao a tutti, riprendo questo trad per non aprirne uno nuovo, volevo chiedere a qualche buona anima, se conosce e poù spiegarmi il funzionamento dei footswitch del dottor swamp, e se ci fosse in giro uno schema...so google non sono riuscito a trovare niente...
- 22/04/2013, 18:31
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: D + MXR distorsion
- Risposte: 13
- Visite : 7419
Re: D + MXR distorsion
L'ho ultimato proprio oggi seguendo la discussione "Problemi MXR Distortion Plus CLONE" dove ci sono alcuni suggerimenti anche sui pot, prova a darci un occhiata!
- 22/04/2013, 18:24
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Risolto, avevo invertito i pin del Jack DC, funziona tutto correttamente e sinceramente mi ha anche stupito come suono. Parlando con il mio maestro di chitarra abbiamo pensato che un po' più di volume non guasterebbe, dovrebbe pastare cabiare il POT del volume con uno avente una resistenza inferiore...
- 21/04/2013, 18:39
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Sono riuscito a realizzare il clone del Distortion Plus, ma ho un problema.... Se alimentato da pila funziona correttamente, se lo alimento con un alimentatore non fuziona, come ingresso per l'adattatore ho utilizzato questo modello http://www.banzaimusic.com/DC-Jack-IS-21-IN.html. Ho ricontrollato ...
- 03/04/2013, 12:05
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Faccio un esempio: nel circuito di un distorsore, come quello della guida, si vanno a creare diversi filtri passa-alto e passa-basso, quello che mi chiedo volendo lavorare in un range che va da 40 Hz a 30 KHZ, mi devo calcolare i valori delle resistenze e dei condensatori al fine di ottenere sempre ...
- 03/04/2013, 11:49
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Esatto, la guida è quella!
Immaginavo che fosse una cosa difficile da realizzare...
Immaginavo che fosse una cosa difficile da realizzare...
- 02/04/2013, 15:48
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Cercando di capire meglio il funzionamento del distorsore ed il perchè vengono scelti componenti a dispetto di altri, mi sono letto la guida linkata in un intervento nel forum e handbook alla mano mi sono ripassato un po' di elettronica cercando risposte che non sono arrivate, mi chiedevo se a benef...
- 28/03/2013, 17:42
- Forum: La Musica e il Fai da Te
- Argomento: Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
- Risposte: 5
- Visite : 3783
Re: Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
Io utilizzeri un SPST, oppure SPDT o DPDT utilizzando solo i pin necessari al fine di avere un interruttore.
Grazie per la pazienza!
Grazie per la pazienza!
- 28/03/2013, 13:41
- Forum: La Musica e il Fai da Te
- Argomento: Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
- Risposte: 5
- Visite : 3783
Re: Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
Che tipo di Footswitch vengono utilizzati? Per capirsi meglio la sigla (SPDT - DPDT)
- 28/03/2013, 11:09
- Forum: La Musica e il Fai da Te
- Argomento: Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
- Risposte: 5
- Visite : 3783
Footswitch per Fender Princeton 112 Plus
Ciao a tutti! Un mio amico ha acquiasta questo ampli. usato un Fender Princeton 112 Plus, essendo usato non avevano più il footswitch e mi chiedeva se era possibile farne uno DIY. Ho cercato su internet e ho trovato gli schemi relativi all'ampli. e al footswitch modello P/N 028122 che allego. Il pro...
- 27/03/2013, 16:34
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Ho modificato dopo che hai risposto!
Per il capacito andrebbe bene anche un 10 nF come questo? http://www.banzaimusic.com/10nF-Ceramic-Cap-5mm.html

Per il capacito andrebbe bene anche un 10 nF come questo? http://www.banzaimusic.com/10nF-Ceramic-Cap-5mm.html
- 27/03/2013, 16:26
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Della Panasonic FC hai usato quello da 1uF a 50V invece cha da 25V come indicato nello schema giusto?
Dovrebbe essere questo.....http://www.banzaimusic.com/Panasonic-FC-1-0uF-50V.html
Per il capacito andrebbe bene anche un 10 nF come questo? http://www.banzaimusic.com/10nF-Ceramic-Cap-5mm.html
Dovrebbe essere questo.....http://www.banzaimusic.com/Panasonic-FC-1-0uF-50V.html
Per il capacito andrebbe bene anche un 10 nF come questo? http://www.banzaimusic.com/10nF-Ceramic-Cap-5mm.html
- 27/03/2013, 16:16
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Anche io solitamente prendo tutto da Banzai, ora mi metto a convertire tutto in nF almeno mi semplifico la vita per la scelta, se hai tempo, mi potresti linkare dal sito l'elettrolitico che hai utilizzato?
Grazie per l'aiuto!
Grazie per l'aiuto!
- 27/03/2013, 15:11
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
P.S.: dove sta l'elettrolitico da 0.01 nel layout??? Hai ragione, ho toppato volevo scrivere da 1uF 25v! :mart: Già che ci siamo, visto che difficilmente trovo valori sui siti in uF facendo un esempio, 0.01 uF sono 10 nF giusto? Per l'elettrolitico quindi anche se non è 25V ma superiore va bene lo ...
- 27/03/2013, 13:24
- Forum: Effetti (Generale)
- Argomento: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
- Risposte: 61
- Visite : 36904
Re: Problemi MXR Distortion Plus CLONE
Allora sfrutto l'occasione per farti un po' di domande: L'occorrente per il circuito lo hai acquistato da qualche sito internet? Girando sui siti, vedo che ci sono diversi condensatori elettrolitici (diverse marche, polarizzati e non) quale devo prendere in riferimento a quello da 0.01uF 25v? Grazie...