
La ricerca ha trovato 1532 risultati
- 24/08/2012, 19:29
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Quello che hai scritto è corretto: in linea di massima comunque in un alimentatore una volta definita la tensione di uscita il limite di potenza del dispositivo "più piccolo" impone un conseguente limite di corrente 

- 24/08/2012, 19:11
- Forum: La Musica e il Fai da Te
- Argomento: La voglio anche io!
- Risposte: 7
- Visite : 4246
Re: La voglio anche io!
E' una comune macchina pick&place, tutte le aziende che producono dispositivi elettronici generalmente ne sono provviste
http://www.youtube.com/watch?v=2ldKT88to0A

http://www.youtube.com/watch?v=2ldKT88to0A
- 23/08/2012, 1:13
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Già, così come in tutti gli alimentatoriFix_Metal ha scritto:mick ha scritto:
Quindi c'è una limitazione in corrente intrinseca nel PSU?

- 23/08/2012, 1:08
- Forum: La Musica e il Fai da Te
- Argomento: alimentatore puuf
- Risposte: 17
- Visite : 8811
Re: alimentatore puuf
Ciao, che significa "il condensatore si schiatta"?
Dalla foto che hai messo (metti se possibile un'immagina più nitida) noto che i due rami in basso a destra non hanno gli ingressi collegati....
Dalla foto che hai messo (metti se possibile un'immagina più nitida) noto che i due rami in basso a destra non hanno gli ingressi collegati....
- 22/08/2012, 17:33
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Ottimo. Quindi il TL494 gestisce lo switching effettivo, esce con 200mA di corrente (così tanta?) che viene amplificata dal mosfet. La DC viene realizzata da un trafo con rettifica standard in altra sede, in quel progetto (c'è la presa DC sul circuito di switching). Non mi è chiaro quanta corrente ...
- 21/08/2012, 21:29
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Quello che avevo costruito io arrivava ad un crunch molto spinto, più per il finale che per il pre. ..... e quelli che ho realizzato io si comportano allo stesso modo: la distorsione, che non raggiunge sfumature molto spinte, è dovuta in gran parte al finale. Che trafo hai usato per anodica e 12V? ...
- 21/08/2012, 15:56
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Non so darti una risposta precisa perchè non ho mai fatto un confronto diretto...franci_pleximaster ha scritto:che differenza sonora c'è tra le 6111 e le classiche ecc83/81?
- 20/08/2012, 16:41
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Re: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Ne costruii una per un amico circa sei anni fa, lo schema era molto simile a questo: http://i210.photobucket.com/albums/bb292/frequencycentral/SuperflySpecial.png Lo trovavo non male con la 12ax7 sul finale e 12at7 sul pre. Lo schema di riferimento è proprio quello. La scelta delle valvole submini ...
- 20/08/2012, 4:00
- Forum: TubeAmp (Generale)
- Argomento: Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
- Risposte: 21
- Visite : 11006
Nuovo progetto (foto inside): mini testata valvolare
Ciao, dopo un lungo periodo di latitanza vi presento la mia ultima creazione: una testata valvolare molto simile, solo nella forma e nelle dimensioni, alla nanohead Zvex. Il circuito è essenzialmente costituito da due stadi di guadagno ed è dotato di un semplice convertitore boost che genera una ten...
- 16/04/2011, 1:25
- Forum: Le persone
- Argomento: Ciao a tutti!
- Risposte: 2
- Visite : 2418
- 13/04/2011, 22:29
- Forum: Le persone
- Argomento: ciao
- Risposte: 6
- Visite : 3749
Re: ciao
Benvenuto1

Onafets94 ha scritto: sono pianista



- 30/03/2011, 21:28
- Forum: Elettronica generale
- Argomento: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch meccanico
- Risposte: 9
- Visite : 5876
Re: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch mecca
se ho ben capito riguardando il datasheet, ho la possibilità di pilotare con i 4 segnali di comando la chiusura o l'apertura del collegamento tra le coppie di pin dei 4 segnali. Quindi se io collegassi un unico segnale di comando a tutti e 4 i pin di controllo funzionerebbe come un 4PST. :yes: Sicc...
- 30/03/2011, 1:36
- Forum: Elettronica generale
- Argomento: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch meccanico
- Risposte: 9
- Visite : 5876
Re: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch mecca
Grazie per le tue dritte mick, mi sa che il CD4066 è proprio quello che cercavo. Visto che mi sembra che tu te ne intenda, mi sapresti gentilmente indirizzare su qualche tutorial o qualche esempio in cui è utilizzato il CD4066 per avere un'idea (ho guardato il pinout e non ho ben capito come dovrei...
- 28/03/2011, 15:10
- Forum: Elettronica generale
- Argomento: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch meccanico
- Risposte: 9
- Visite : 5876
Re: realizzare 4 switch su circuito con un solo switch mecca
Grazie della dritta. Chiedo questo perché se un circuito richiedesse più di 4 switch da azionare contemporaneamente con una sola levetta, visto che in commercio non ne ho mai visti da più di 4, come verrebbe realizzato? Nel settore dell'automazione si usano spesso relè con contatti multipli mentre ...
- 08/03/2011, 19:16
- Forum: Le persone
- Argomento: Ciao a tutti :)
- Risposte: 2
- Visite : 2601