Realizzazione Stratocaster....
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Ok grazie.... Kosi la stampo e me la faccio fare.....
Re: Realizzazione Stratocaster....
Concordo con paolo, se vuoi un suono strato vai sull'ontano o sul frassino, tieni presente però che nella costruzione della stratocaster sono stati usati due tipi di frassino: lo "swamped", cioè quello ricavato dalla parte alta del tronco che è più asciutto e quindi più leggero (era il legno con cui erano fatte anche le prima tele), ha un suono presente con alti taglienti; il frassino "normale" che ha delle venature particolari (quindi se vuoi lasciare naturale la la finitura sarebbe d'effetto); e l'ontano, quest' ultimo è più equilibrato dal punto di vista della resa sonora. Poi se non usi la leva ti consiglio anche io di considerare l'idea di un ponte fisso con le corde passanti attraverso il body (tipo tele o strato hard tail) guadagni un pò in sustain (e in frequenze medie al mio orecchio). Quindi a te la scelta, realizzare una chitarra che rispecchi in tutto e per tutto l'originale o personalizzarla secondo le tue esigenze.Paolo aka GnognoFasciani ha scritto: La paletta incollata dura di più invece!
Il problema d ifondo è: tu cosa vuoi suonare? una strato o una chitarra a forma di strato che suona in un modo diverso?
Se vuoi una strato allora vai per l'ontano o il frassino, altrimenti anche il mogano va bene
Per la prima chitarra ti converrebbe un ponte fisso per ilquale nn c'è da fare nesun buco, ma al limite il tremolo normale va meglio di un floyd

Ultima modifica di blustrat il 20/05/2007, 17:42, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Vorrei rispettare l'originale....Cercando di riprodurre un sound piu vicino possibile all'originale.....
Re: Realizzazione Stratocaster....
Fermo restando che il manico è sempre in acero e il ponte è quello vintage a 6 viti considera che in linea di massima le seguenti combinazioni di legni sono state usate nel corso degli anni:
Frassino "leggero" e manico unico pezzo in acero = strato anni 50.
Ontano e tastiera in palissandro = strato anni 60.
Frassino "pesante" e tastiera in acero o palissandro = strato anni 70.
Frassino "leggero" e manico unico pezzo in acero = strato anni 50.
Ontano e tastiera in palissandro = strato anni 60.
Frassino "pesante" e tastiera in acero o palissandro = strato anni 70.
Ultima modifica di blustrat il 20/05/2007, 17:56, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Ecco perfetto....
La chitarra che voglio realizzare io, e che è anche quella nell'immagine mia ( skizzo ), è la 50's...
Cioè quella degli anni 50....
Quindi cercherò, sotto tuo consiglio, il frassino leggero (sperando in un taglio con una buona estetica) e l'acero....
Non so se hai visto che (non potendo fare il manico con tastiera in un unico pezzo di acero), dovrò rfare la tastiera e poi incollarla....
Ci sono troppi difetti per questo?
.................................................
Di solito si usa il palissandro, cè qualche motivo particolare?
.................................................
La chitarra che voglio realizzare io, e che è anche quella nell'immagine mia ( skizzo ), è la 50's...
Cioè quella degli anni 50....
Quindi cercherò, sotto tuo consiglio, il frassino leggero (sperando in un taglio con una buona estetica) e l'acero....
Non so se hai visto che (non potendo fare il manico con tastiera in un unico pezzo di acero), dovrò rfare la tastiera e poi incollarla....
Ci sono troppi difetti per questo?
.................................................
Di solito si usa il palissandro, cè qualche motivo particolare?
.................................................
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Realizzazione Stratocaster....
l'incollaggio acero acero non si noterà se lo farai bene
Il palisasndro è un po' meno squillante (meno stratoso) e si usa perchè non deve essere verniciato nè particolarmente curato, oltre al fatto che è proprio bello!
Il palisasndro è un po' meno squillante (meno stratoso) e si usa perchè non deve essere verniciato nè particolarmente curato, oltre al fatto che è proprio bello!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Non mi piace molto a me....
Re: Realizzazione Stratocaster....
Considera sempre la possibilità di costruire un maple neck più avanti..intanto fai la tastiera "riportata" come si dice in gergo, come ha scritto paolo il palissandro contribuisce al sound levigando un pò le alte frequenze, il che non è poi tanto male, tieni presente che buona parte del suono viene da legno ma poi sarà la scelta dei pickup a rifinire la voce dello strumento.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Maple neck = Tutto su unico blocco di acero?
Re: Realizzazione Stratocaster....

mi permetto di linkarti questo
http://www.provide.net/~cfh/strat54.html
può esserti utile per analizzare la chitarra in questione nei particolari.

Ultima modifica di blustrat il 21/05/2007, 19:41, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Ottimo grazie.... Evito di smontare la mia....
Cmq appena ho tempo vado dal tipografo e mi faccio fare la stampa 1:1 del temp....
Mio zio ha del ciliegio... come va impiegato per una strato?
Cmq appena ho tempo vado dal tipografo e mi faccio fare la stampa 1:1 del temp....
Mio zio ha del ciliegio... come va impiegato per una strato?
Re: Realizzazione Stratocaster....
Bellissimo legno il ciliegio. Non so come va sugli strumenti, anzi mi interesserebbe visto che dopo la Les Paul mi piacerebbe fare una SG in ciliegio con i P90 :D
magari quando ho un po' di soldini da parte
magari quando ho un po' di soldini da parte

-
- Elettrone Impazzito
- Messaggi: 32
- Iscritto il: 16/07/2006, 20:43
Re: Realizzazione Stratocaster....
il ciliegio è un legno fantastico, abbastanza facile da lavorare e con una resa estetica FAVOLOSA, occhio che di solito è pieno di nodini.
Io l'ho usato sulla mia tele, a me sembra che abbia una risposta sonora molto neutra, ma ci ho suonato poco e a volumi bassi, appena ultimo il tutto ti faccio sapere meglio come suona.
Io l'ho usato sulla mia tele, a me sembra che abbia una risposta sonora molto neutra, ma ci ho suonato poco e a volumi bassi, appena ultimo il tutto ti faccio sapere meglio come suona.
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Ok grazie gentilissimo.....
Anche perchè il legno lo attasserò solamente....
Il frassino com'è?
Anche perchè il legno lo attasserò solamente....
Il frassino com'è?
- AntonioTerry
- Diyer
- Messaggi: 208
- Iscritto il: 30/04/2007, 15:12
Re: Realizzazione Stratocaster....
Qualcuno sa quando deve essere spesso il legno nel body e nel manico?