Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

spessorare il manico?

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: spessorare il manico?

Messaggio da blustrat » 21/06/2006, 13:40

capello ha scritto: scusa la domanda,ma il ponte ha gia' le sellette a zero,cioe' tutte appoggiate sulla piastra?

e inoltre,il manico e' regolato come si deve?

i tagli del capotasto sono a posto?

1 mm di spessore sotto il "tacco" puo' essere tantissimo,a seconda dell'angolo originale manico/corpo.

riguardo al fatto che spessori sotto il manico hanno influenza sul suono (ed e' in parte vero) vi ricordo che la fender negli anni 70 ha usato pesantemente il micro tilt neck cioe' quella vite a brugola che permetteva di cambiare proprio l'angolazione del manico(si riconosce dalla piastra a 3 viti).Quella vite anche se per pochi decimi,tiene il manico letteralmente staccato dal corpo.Eppure di queste strato che suonano e anche bene,ne ho sentite parecchie.
Il manico è quasi diritto eccetto per una leggera concavità al centro ( che preferisco per evitare buzz intorno al 5\7 tasto), le sellette sono state rogloate "di fino" le corde frustano sui primi tasti abbssandole anche poco di più. Ecco perchè ero giunto alla conclusione che uno spessore è l'estrema soluzione per avere un'action bassa anche nella parte finale della tastiera, ovviamente uno spessore presuppone una diversa regolazione di tutte le altre componenti che determinano l'action, truss rod sellette, altezza del ponte mobile, etc...

Da part emia ho sentito una vecchia stratocaster squier japan (di quelle buone per intenderci) di un amico che ha inserito due cartoncini sovrapposti tra body e manico al fine di ottenere una leggera inclinazione. Lui dice di non sentire differenza...la mia testa mi dice che la differenza c'è, ma le mie orecchie non ne sono convinte  :face_green:
Saluti.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: spessorare il manico?

Messaggio da capello » 21/06/2006, 14:52

blustrat ha scritto: Il manico è quasi diritto eccetto per una leggera concavità al centro ( che preferisco per evitare buzz intorno al 5\7 tasto), le sellette sono state rogloate "di fino" le corde frustano sui primi tasti abbssandole anche poco di più. Ecco perchè ero giunto alla conclusione che uno spessore è l'estrema soluzione per avere un'action bassa anche nella parte finale della tastiera, ovviamente uno spessore presuppone una diversa regolazione di tutte le altre componenti che determinano l'action, truss rod sellette, altezza del ponte mobile, etc...
ok,la concavita' minima e' corretta,il fatto che abbassando ulteriormente tendono a frustare sui primi tasti (verso il capotasto intendi vero?) potrebbe dipendere proprio dalla poca concavita del manico.

leggo pero' che poi scrivi "verso la parte finale della tastiera" (15-22° tasto),,allora il discorso cambia,potrebbero essere i tasti non perfettamente spianati ed allineati (hanno solchi da usura?).

Lo spessore in genere si usa quando "non ne hai piu'" sul ponte,o quando le sellette stanno gia' al max e creano un angolo troppo acuto con la corda.Non ti correggera' il problema dell'action,prova a pensarci:anche se tu adesso inclini il manico,non cambi nulla.Il frustaggio delle corde (e conseguente dover alzare le corde),e' la corda che,premuta su un tasto,tende a sbattere sul tasto/tasti successivo.

Avatar utente
Andy
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 403
Iscritto il: 07/05/2006, 22:50

Re: spessorare il manico?

Messaggio da Andy » 24/07/2006, 10:10

Anche io ho dovuto far spessorare il manico..premetto che non ho avuto tempo di leggere tutti i post e spero di non ripetere qualcosa :face_green:..però nella mia esperienza il liutatio ha usato un pezzetto di acero e l'ha affinato con una mola apposta che aveva un disco con la carta vetrata sulla superficie piatta ..così appiattiva in modo etremamante regolare tutto il pezzo..lo ha poi ben sagomato e inserito tra corpo e manico..ciao!!!! :yes:

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: spessorare il manico?

Messaggio da trevize » 24/07/2006, 12:43

mi sembra che stiate facendo gli ingegneri del suono :)

per quanto ne so io non si smorza moltissimo con il cartoncino. se parliamo di chitarre con manico avvitato fare calcoli e previsioni sulle frequenze di risonanza e sulle propagazione delle vibrazioni non ci si mette nemmeno un ingegnere del suono...

pare che le viti siano responsabili della maggior parte delle peculiarità sonore di queste chitarre (tipo strato)

detto questo, mettendo qualcosa fra manico e body di sicuro avrai cambiamenti nelle freq di risonanza, nella propagazione delle vibrazioni e la chitarra suonerà leggermente diversa, alcuni sui bassi usano cunei di metallo lavorati al cnc, per renderli più brillanti quanto mancano di brillantezza (due piccioni con una fava!)

ma credo che un pezzettino di carta ripiegata faccia il suo sporco lavoro, una volta pressata parecchio dubito che smorzi moltissimo, magari scegline una con un peso specifico abbastanza alto...

Avatar utente
hippo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 99
Iscritto il: 06/05/2006, 10:48
Località: Milano

Re: spessorare il manico?

Messaggio da hippo » 26/07/2006, 12:31

un bel pezzetto di impiallicciatura pare che sia l'idea miglioire che ho sentito ( da un noto esperto)

Avatar utente
ilcecca
Diyer
Diyer
Messaggi: 212
Iscritto il: 03/01/2008, 11:44
Località: camposampiero PD

Re: spessorare il manico?

Messaggio da ilcecca » 03/01/2008, 13:11

per spessorare il manico si può usare anche ottone; lo si trova in fogli in ferramenta.
Io ho visto usare anche legno, cartoncino e spezzoni di carta vetrata fina.
Dipende come e cosa si deve spessorare; e comunque questa è una tecnica da usare solo in casi di provata necessità; altrimenti è meglio provare a smanettare con altre regolazioni.

Rispondi