allora, qui c'è da perdersi..andiamo con calma
1-leva tutti i tasti...tempo fa ho aperto questo:
http://www.diyitalia.it/index.php?optio ... pic=2972.0
dove c'è già scritto come devi fare per togliere i tasti, fare la zeppa per la raggiatura della tastiera, rimettere i tasti e rifilarli.
Ovviamente i fret nuovi li vai a montare dopo aver fatto gli intarsi, alla fine di tutto il lavoro.
Le passate con la carta vetrata vanno fatte con gli intarsi già montati, in modo da portarli a livello con la tastiera.
Come ha detto qualcuno volendo si può fare anche senza fare un refret, ma diventa un lavoro estenuante e pastrocchioso.
2-hai il manico in mano "nudo", ovvero senza tasti, senza meccaniche senza niente; hai già tutte le misure di riferimento che poi ci serviranno per il refret (tutto scritto sull'altro tutorial)...insomma siamo pronti a partire. Controlla sempre di aver tutto, e prima di ogni fase lavorativa fai mente locale, e pensa bene a tutto quello che succederà...tutto deve essere previsto e calcolato; nulla lasciato al caso. Mi raccomando proteggere manico, e tutto il resto con carta e nastro di carta..quando hai fatto una botta poi resta..
3-riporta come ti è già stato detto in scala reale la tastiera. su un lucido, ti disegni gli intarsi e così ti fai un'idea delle misure da usare, forma ecc.
4-una volta decise misure forme ecc, ti disegni gli intarsi su cartoncino leggero; devono essere il più preciso possibile, perchè poi da questi andrai a fari il disegno guida sulla tastiera, e le forme dei veri intarsi in abalone.
Questi disegni dovranno riportare i due assi del paino.
5-tracci l'asse centrale (longitudinale) della tastiera, lo puoi fare a matita leggera.
6-tracci gli assi trasversali nei tasti interessati: per ogni tasto dove ci andrà un intarsio dovrebbe formarsi una "croce" di riferimento, formata dall'asse longitudinale, e quello trasversale.
7-ti ritagli gli intarsi, usando le sagome in cartoncino come riferimento. (consiglio numera tutto in modo da non far confusione, ogni intarsio deve avere la sua sagoma). Per ritagliare l'abalone, puoi usare dei riscontri di alluminio, per andare dritto, e poi fai le rifiniture con limette. Quì dipende un po' da uno come si trova meglio e con che utensili ha più confidenza.
8-ora hai tutti gli intarsi pronti, bisogna fare gli alloggiamenti sulla tastiera. Prendi le sagome in cartoncino e le piazzi sulla tastiera in modo che gli assi disegnati sulle sagome, siano allineati con la croce tracciata sulla tastiera.
9-una volta che hai allineato un tasto (controlla e ricontrolla) lo segni sulla tastiera. come già detto puoi usare matita, lama affilata ecc.
io fossi in te cercherei qualcosa di molto fino, in modo da essere sicuri che la traccia sia coperta dall'intarsio..
10-bene ti sei tracciato tutti gli intarsi, ora inizia il bello..fresetta dremel e via.
quì l'inventiva può aiutare..ti puoi fare riscontri in alluminio per andare dritto, spessori, supporti per tenere costante la profondità di taglio ecc. parti dai bordi e poi vai verso il centro, però non intaccare subito col dremel il bordo giusto sul segno..lascia un po' di legno che ti permetta di rifinire il bordo "in opera" in base alle esigenze dell'intarsio..
attento ai bordi che possono partire scheggie, e mi raccomando, quando si staccano le scheggie mantenerle per poi reincollarle..a fine lavoro non si vedrà nulla..garantito.
i bordi ovviamente ti conviene poi rifinirli con limette ecc. con il dremel fai solo il grosso del lavoro.
11-supponiamo che hai fatto tutti gli alloggiamenti.
controlla con il calibro che la profondità sia costante, e ci sia quel gioco per lasciare posto alla colla.
12-incolli i vari inserti e li pressi bene..non mettere troppa colla, non ne mettere troppo poca..il giusto. aspetti che si asciughi tutto..
per il tipo di colla ne puoi usare di vari tipi...internet è più dotto di me in quanto a colle..
13-con la zeppa che ti sei fatto in precedenza inizi a livellare tutto, fai varie passate fino ad arrivare alla 500/800
qui si vedono le eventuali pecche. il miglior rimedio contro le varie fessure che possono rimanere dopo il lavoro, è usare una mistura di colla e polvere ricavata dalla raggiatura della tastiera.
io di solito faccio un impasto con cianoacrilato (attack), oppure con colla vinilica da falegname. e poi tiri a lucido tutto di nuovo.
14-l'ultima passata va fatta con carta da 1000/1500 passata ad olio (io uso quello paglierino)..e viene uno specchio..
lucidi tutto con un panno che non perda pelucchi, tirando a lucido l'olio che ogni volta ci metti.
l'olio è essenziale nelle tastiere non verniciate, perchè le protegge.
15-batti dentro i tasti senza far danni, limi, smussi, lucidi, imprechi, livelli, imprechi..ecc...
16-monti tutto
17-e poi puoi dire "questo l'ho fatto io!!!"
ah..aspetta..
questo per le tastiere in ebano/palissandro non verniciate.
le tastiere in acero verniciate son un'altro paio di maniche..
bon questo è quanto..spero di non essermi dimenticaten nienten..