Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re:problema con sesta corda

Forum di discussione generale sulla liuteria.
dunn
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 13/02/2009, 13:57

problema con sesta corda

Messaggio da dunn » 25/02/2009, 20:27

Buonasera ho un problema con la mia fender strato vintage  :????: ( l'ho comprata quando ero ragazzino 20 anni or sono ) . Accordo la sesta corda a vuoto, ed ho il Mi basso come da accordatore, premendola al quinto tasto l'accordatore, ed anche l'orecchio, mi danno un La leggermente più alto. In che maniera posso ridurre questo difetto ? Tutti i consigli sono ben accetti.

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 25/02/2009, 21:57

Ciao, scusa se faccio il pignolo ma una strato dell'89 non può ancora considerarsi vintage, è di sicuro una buona chitarra. Il difetto può essere dovuto ad una action un pelo troppo alta o all'eccessiva vicinanza dei magneti.  :bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:problema con sesta corda

Messaggio da capello » 26/02/2009, 11:14

blustrat ha scritto: Ciao, scusa se faccio il pignolo ma una strato dell'89 non può ancora considerarsi vintage, è di sicuro una buona chitarra. Il difetto può essere dovuto ad una action un pelo troppo alta o all'eccessiva vicinanza dei magneti.  :bye1:
sono d'accordo!

verificherei,giusto per sicurezza,l'altezza dei tagli delle corde sul capotasto,nonche' le ottave.
Molti pensano che regolando le ottave dalle sellette del ponte,correggono l'intonazione solo dal 12° in poi,ma in realta cambiano la lunghezza di tutta la scala,e di conseguenza anche dei primi tasti.

Inoltre premendo troppo la corda sul tasto,si rischia di modificarne l'intonazione.

Ovviamente tutte queste considerazioni hanno senso se le prove vengono fatte con le corde nuove.

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da marco_984 » 26/02/2009, 13:40

io ho un problemino simile sulla terza corda
con l'ottava regoalta bene al 12° tasto suona bene fino ai tasti 9-10 poi dopo accoppiata con la seconda ad esempio se suono i tasti 12 sia su 2° e 3° corda co al distorsione le sento suonare un filo scordate
è normale? come posso risolvere?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 26/02/2009, 14:05

quoto capello e mi peremtto di aggiungere che oltre alle ottave sarebbe il caso di controllare la curvatura del manico, dopo 20 anni sicuramente va leggermente risistemata considerando anche l'usura dei tasti.
X marco: controlla, se non lo hai già fatto, anche l'ottava del LA, prova  a verificare se il problema è presente con tutti i pickup, nel caso non fosse così potrebbe trattarsi di un fenomeno dovuto all'eccessiva vicinanza del magnete alla corda.
La chitarra purtroppo non è nè mai sarà uno strumento "perfetto" dal punto di vista dell'intonazione.
:bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

dunn
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 13/02/2009, 13:57

Re:problema con sesta corda

Messaggio da dunn » 26/02/2009, 14:18

AH AH AH dicevo vintage tanto perchè comincio a sentirmi un po  vintage anch'io  :ops:
acusticamente il difetto compare premendo ( quel tanto per far suonare la corda ) già il primo tasto. Facendo la scala dal 1 al 12mo tasto non vi sono significative variazioni di tono, il problema sorge tra corda vuota e premuta. Forse la corda è un po troppo 'grassa' per il capotasto e non poggia bene. L'action è regolata bassa nel limite. La muta è una XL. Potrei provare con una muta UL ? Sigh le corde le avevo appena comprate !

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 26/02/2009, 14:29

Tranquillo.. anche io mi sento vintage in fatto di età  :face_green:
le corde grosse possono dare problemi di intonazione ma parliamo di mute alla SRV, dallo .048 in su per intenderci, le mute extrra light non dovrebbero.
Prova ad accordare la chitarra, sempre con l'accordatore elettronico ma fidandoti allo stesso tempo del tuo orecchio, prendendo la nota con un armonico al 12 tasto, così la corda sarà regolata in maniera più precisa rispetto a quando viene accordata a vuoto, ricontrolla l'ottava, se l'intonazione a vuoto e al 12° è ok ma premendo sui tasti risulta ancora sballata forse è il caso di regolare un pò il truss.
facci sapere  :bye1:
Ultima modifica di blustrat il 26/02/2009, 14:31, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

dunn
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 13/02/2009, 13:57

Re:problema con sesta corda

Messaggio da dunn » 26/02/2009, 17:50

Allora, ho ridotto l'azione all'osso sulla sesta, ed il problema 'acusticamente' è praticamente scomparso, con l'accordatore misuro una differenza di 2 hertz ma neanche bach penso che se ne accorga. Ho notato comunque che la corda ( 0,46 ) fuoriesce per quasi metà dalla selletta del capotasto. Mi sono sempre rifiutato di operare direttamente con limetta sul capotasto, trattandosi di interventi definitivi, faccio tutte le regolazioni al ponte. Penso che in futuro andrò su corde più sottili.  :Gra_1: per i consigli

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 26/02/2009, 22:38

:fonz:
bene!
Se proprio vuoi usare delle corde .046 puoi fare così.. prendi un vecchio Mi basso, ne tagli un pezzetto e lo metti al posto della lama in un seghetto di quelli da bricolage, con quello limi la sede del capotasto quel poco che basta per far alloggiare comodamente la corda.
:bye1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da marco_984 » 26/02/2009, 23:00

scusate mi ero sbagliato intendevo terza corda al tasto 12 e seconda al tasto 11 come se dovressi prendere una nota minore
suonando terza e seconda suona un po sgranato...
dite ke è la vicinanza dei magneti?

dunn
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 71
Iscritto il: 13/02/2009, 13:57

Re:problema con sesta corda

Messaggio da dunn » 27/02/2009, 10:37

blustrat ha scritto: :fonz:
bene!
Se proprio vuoi usare delle corde .046 puoi fare così.. prendi un vecchio Mi basso, ne tagli un pezzetto e lo metti al posto della lama in un seghetto di quelli da bricolage, con quello limi la sede del capotasto quel poco che basta per far alloggiare comodamente la corda.
:bye1:
ottimo consiglio  :clap2:

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re:problema con sesta corda

Messaggio da capello » 27/02/2009, 10:45

ottimo consiglio Blustrat!!!

anche io faccio spesso cosi,anche avendo le lime per fare i tagli!!!

:cool1: :cool1: :cool1: :rockon:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 27/02/2009, 13:37

marco_984 ha scritto: scusate mi ero sbagliato intendevo terza corda al tasto 12 e seconda al tasto 11 come se dovressi prendere una nota minore
suonando terza e seconda suona un po sgranato...
dite ke è la vicinanza dei magneti?
questa dissonanza la senti in distorsione vero? intervalli che non siano di 4 e 5 hanno qualche difficoltà coi suoni distorti e quello che senti è il risultato delle armoniche che non si combinano bene tra loro. Scusate il linguaggio poco tecnico  :bye1:

x capello  :beer:
Ultima modifica di blustrat il 27/02/2009, 13:45, modificato 1 volta in totale.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

marco_984
Diyer
Diyer
Messaggi: 233
Iscritto il: 23/07/2008, 11:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da marco_984 » 27/02/2009, 15:44

blustrat ha scritto: questa dissonanza la senti in distorsione vero? intervalli che non siano di 4 e 5 hanno qualche difficoltà coi suoni distorti e quello che senti è il risultato delle armoniche che non si combinano bene tra loro. Scusate il linguaggio poco tecnico  :bye1:

x capello  :beer:
è una cosa preoccupante? o nn mi devo allarmare? cioè è na cosa pressoche normale?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re:problema con sesta corda

Messaggio da blustrat » 27/02/2009, 16:12

è normale a certi livelli di distorsione, la cosa si attenua con i suoni valvolari.. parlo per esperienza empirica perciò niente di tecnicamente ufficiale  :numb1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Rispondi