CIao a tutti. Probabilmente ho trovato il pickup definitivo per la mia charvel: un Bill Lawrence L45.
E' un mini humbucker ma...ALNICO 5! Grazie a dio esistono...per quelli che come me odiano a morte i ceramici.
Ebbene, il pickup ha due fili anzichè 4. Ho provato a chiedere se possono montarne uno con cavo a 4 fili, in quanto mi farebbe comodo la sonorità tendente single coil, alle volte.
La risposta iniziale riguardo i 4 fili (ovvero se ne avesse 2 o 4) è stata che:
"Il pickup è a 2 fili. Non ne consigliamo lo split, in quanto la induttanza è di 1.6H"
!!!
Al momento ho detto "cacchio, così tanto?". Ho fatto qualche ricerca e a quanto pare un comune humbucker seymour duncan ha un valore almeno doppio di quello.
Non riesco a rispondere però alla domanda che mi son posto: perchè mi tirano in ballo un parametro elettrico per dirmi che è sconveniente splittarlo?
Siccome mi porto avanti nelle cose, ho pensato di comprarlo (costa solo 50€ spedito dagli usa). Nel caso non avessero voglia di saldare 4 filli anzichè 2, per qualsivoglia motivo, pensavo di aprirlo per i fatti miei e saldarci il cavo.
Il problema è che i Bill Lawrence sono immersi in resina epossidica nera come gli EMG.
Qualcuno conosce qualche metodo oltre all'uso di cloruro di metilene (che non intendo usare!!!)?
Resina epossidica - come rimuoverla?
Re: Resina epossidica - come rimuoverla?
Ciao, guarda io uso resine epossidiche nel mio lavoro, e purtroppo devo dirti che rimuoverla è dura, ma dipende anhe dal tipo utilizzato.
Se l resina è buona e ha aderito bene al supporto la rimuovi solo in modo meccanico o con acidi, che li vedo duri utilizzare su un pick up.
Se hai la fortuna che il supoorto non era ben pulito o oleoso, alto tasso di umidità, o comunque l'aderenza della resina non è buona, potrebbe essere sufficiente fare breccia sulla superficie per riuscire a rimuoverla in modo non troppo difficoltoso.
Diversamente la resina epossidica, se non di tipo apposito, inizia a liquefarsi già a 80 gradi... bisogna valutare se opportuno.
In che zona del pick up è applicata la resina?
ciao
Se l resina è buona e ha aderito bene al supporto la rimuovi solo in modo meccanico o con acidi, che li vedo duri utilizzare su un pick up.
Se hai la fortuna che il supoorto non era ben pulito o oleoso, alto tasso di umidità, o comunque l'aderenza della resina non è buona, potrebbe essere sufficiente fare breccia sulla superficie per riuscire a rimuoverla in modo non troppo difficoltoso.
Diversamente la resina epossidica, se non di tipo apposito, inizia a liquefarsi già a 80 gradi... bisogna valutare se opportuno.
In che zona del pick up è applicata la resina?
ciao

- Fix_Metal
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1955
- Iscritto il: 28/07/2008, 3:44
- Località: Bergamo
- Contatta:
Re: Resina epossidica - come rimuoverla?
Io ho visto un bill lawrence L500XL, ed in quel caso è proprio immerso nella epossidica. Credo che venga usata addirittura come riempitivo al posto del mix paraffina+cera d'api classico per riempire gli spazi vuoti fra le spire del pickup, per eliminare i feedback da pickup Squier...CRIXOUT ha scritto:Ciao, guarda io uso resine epossidiche nel mio lavoro, e purtroppo devo dirti che rimuoverla è dura, ma dipende anhe dal tipo utilizzato.
Se l resina è buona e ha aderito bene al supporto la rimuovi solo in modo meccanico o con acidi, che li vedo duri utilizzare su un pick up.
Se hai la fortuna che il supoorto non era ben pulito o oleoso, alto tasso di umidità, o comunque l'aderenza della resina non è buona, potrebbe essere sufficiente fare breccia sulla superficie per riuscire a rimuoverla in modo non troppo difficoltoso.
Diversamente la resina epossidica, se non di tipo apposito, inizia a liquefarsi già a 80 gradi... bisogna valutare se opportuno.
In che zona del pick up è applicata la resina?
ciao
Questo L45 (che ho ordinato alla fine, senza che me lo facessero a 4 fili - non ne avevano voglia a quanto pare) è come un mini humbucker. Mi aspetto, avendolo in mano, di vedere una cosa come si mostra con gli EMG: una bella macchia nera lucida e liscia, senza punti di appiglio.
Dubito che le condizioni climatiche possano essere tali da corrompere una lavorazione del genere: sono fatti a mano in california. Di conseguenza, se qualcosa va storto con la epoxy, immagino che buttino via tt....