Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Giustamente vi chiederete: e dove le trovo tutte le distanze tra i tasti? Beh, vi aiuto io... il file allegato sotto è un foglio di calc (l'excel di open office) che mi sono fatto per facilitarmi la vita. E' già settato per la scala Fender ma potete cambiare i calcoli semplicemente mettendo nella prima riga in alto alla voce distanza dal ponte (diapason) la misura che vi interessa...potrete farvi tastiere scala gibson, prs, o personalizzate. Ovviamente vale anche per il basso!
Per fare i tagli consiglio l'utilizzo di un seghetto da ferro piccolo con lama liscia (ce n'è anche di ondulate ma occhio che fanno i solchi troppo larghi!), ha la larghezza giusta per alloggiare i nostri frets.
E qui una prova per vedere come starà con gli intarsi...che ne dite?
Per fare i tagli consiglio l'utilizzo di un seghetto da ferro piccolo con lama liscia (ce n'è anche di ondulate ma occhio che fanno i solchi troppo larghi!), ha la larghezza giusta per alloggiare i nostri frets.
E qui una prova per vedere come starà con gli intarsi...che ne dite?
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Bella!...e' come vedere i figli degli altri: fa venir voglia di farne, poi te ne penti :-).
Complimenti e grazie della spiega passo-passo.
Marco
Complimenti e grazie della spiega passo-passo.
Marco
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Ma no Marco non te ne penti, fidati! Sia per i figli che per le chitarre
Per la spiegazione...sto solo facendo quello che avrei voluto vedere per il mio primo lavoro, sai quanto sbattimento in meno!
Oggi ho dato il trasparente al body, vi risparmio le foto perchè è venuto una pietà...il fondo turapori ha turato un bel niente, o avrei dovuto darne altre cinque mani... Appena si asciuga ricarteggio e rifaccio daccapo
pazienza!
Intanto ho sono andato avanti con la tastiera, ed ho fatto tutti gli intarsi segnatasti.
La procedura è semplice:
Prima mi faccio i segnetti di riferimento per posizionare l'intarsio, ovviamente a cad ho disegnato tutto, se no è un prenderci a caso..e non è il caso!
Poi appoggio in posizione il segnatasto e ne traccio il contorno con il solito portamine. Appoggio proprio quello che metterò in quella posizione perchè essendo fatti a mano sono tutti leggermente diversi.
Poi freso con l'attrezzo già descritto...naturalmente si può fare anche a mano libera ma è esponenzialmente più difficile!

Oggi ho dato il trasparente al body, vi risparmio le foto perchè è venuto una pietà...il fondo turapori ha turato un bel niente, o avrei dovuto darne altre cinque mani... Appena si asciuga ricarteggio e rifaccio daccapo

Intanto ho sono andato avanti con la tastiera, ed ho fatto tutti gli intarsi segnatasti.
La procedura è semplice:
Prima mi faccio i segnetti di riferimento per posizionare l'intarsio, ovviamente a cad ho disegnato tutto, se no è un prenderci a caso..e non è il caso!
Poi appoggio in posizione il segnatasto e ne traccio il contorno con il solito portamine. Appoggio proprio quello che metterò in quella posizione perchè essendo fatti a mano sono tutti leggermente diversi.
Poi freso con l'attrezzo già descritto...naturalmente si può fare anche a mano libera ma è esponenzialmente più difficile!
Ultima modifica di mastrococco il 03/01/2016, 3:34, modificato 2 volte in totale.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Quindi provo che alloggi l'intarsio e se necessario faccio micro correzioni in modo da avere l'imposta il più precisa possibile...
Dopodichè una bella passata di cianoacrilico (alias super attack, ma va bene qualsiasi clone...) e poi si inserisce l'intarsio avendo cura di farlo arrivare fino in fondo. Naturalmente la profondità dello scasso dovrebbe essere pari allo spessore dell'intarsio, o almeno sufficiente a garantire materiale sufficiente per quando si farà la raggiatura della tastiera
Ovviamente essendo sia gli intarsi che le sedi fatte a mano non avremo una corrispondenza perfetta dei bordi, come si vede bene in foto:
Ma come rimediare lo vedremo la prossima volta!
Dopodichè una bella passata di cianoacrilico (alias super attack, ma va bene qualsiasi clone...) e poi si inserisce l'intarsio avendo cura di farlo arrivare fino in fondo. Naturalmente la profondità dello scasso dovrebbe essere pari allo spessore dell'intarsio, o almeno sufficiente a garantire materiale sufficiente per quando si farà la raggiatura della tastiera
Ovviamente essendo sia gli intarsi che le sedi fatte a mano non avremo una corrispondenza perfetta dei bordi, come si vede bene in foto:
Ma come rimediare lo vedremo la prossima volta!
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Oggi parliamo di manico...per prima cosa mi disegno il profilo sulla tavola, segnando sempre la mezzeria che farà di riferimento per tutti i posizionamenti...
Sulla tavola stessa mi scrivo le note che possono essere utili. Così non rischio di dimenticarmele...e non è difficile!
Per prima cosa freso la sede trussrod, usando la guida laterale della fresa (la tavola è perfettamente in squadro)
Provo il prefetto alloggiamento del trussrod, non deve ballare, è anzi preferibile che vada giù leggermente forzato.
Sulla tavola stessa mi scrivo le note che possono essere utili. Così non rischio di dimenticarmele...e non è difficile!

Per prima cosa freso la sede trussrod, usando la guida laterale della fresa (la tavola è perfettamente in squadro)
Provo il prefetto alloggiamento del trussrod, non deve ballare, è anzi preferibile che vada giù leggermente forzato.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Quindi con la colla stick metto in posizione una stampa 1:1 della paletta e faccio i fori guida delle meccaniche. Sono forellini fatti con la punta da 4, per evitare che scheggi il legno nella faccia inferiore che sarà già la faccia buona.
Ora giro la paletta e ripasso con la punta da 10, anche se scheggia dal lato superiore non mi interessa perchè su quella faccia andrò ad asportare materiale.
E preparo una guida per la fresa: devo togliere 4 mm di spessore.
Ora giro la paletta e ripasso con la punta da 10, anche se scheggia dal lato superiore non mi interessa perchè su quella faccia andrò ad asportare materiale.
E preparo una guida per la fresa: devo togliere 4 mm di spessore.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Materiale rimosso
Incollo di nuovo il profilo della paletta, sempre con la colla stick e dopo aver ritracciato la mezzeria che mi fa da riscontro per il posizionamento
Con questa e con il disegno riportato precedentemente passo al taglio del profilo, lasciando un paio di mm in più per parte lungo il manico.
Incollo di nuovo il profilo della paletta, sempre con la colla stick e dopo aver ritracciato la mezzeria che mi fa da riscontro per il posizionamento
Con questa e con il disegno riportato precedentemente passo al taglio del profilo, lasciando un paio di mm in più per parte lungo il manico.
Ultima modifica di mastrococco il 05/01/2016, 3:13, modificato 1 volta in totale.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Ora comincia il divertimento: si deve formare il retro del manico...il procedimento è tutto manuale e potrete sbizzarrirvi a cercare il vostro profilo preferito...
Per prima cosa segno a matita le zone di cambio piano sulla paletta e sul tacco del manico, poi fisso con un paio di morsetti il legno ad un piano di riferimento, sotto al manico è posizionato uno spessore di qualche cm livellato con la pialla per facilitare la lavorazione. Si può anche semplicemente girare il manico da un lato all'altro, cosa che comunque è da fare.
Gli attrezzi utilizzati sono la raspa ed una vastringa (che permette di asportare materiale in modo uniforme dal tacco alla paletta o viceversa), per finire con la carta vetrata.
Se volete fare un profilo specifico fatevi delle dime di controllo, io uso un profilo asimmetrico che mi regolo provando ogni tanto il pezzo in mano con la tastiera appoggiata per valutare il feeling. D'altro canto è il mio manico!
Raggiungo gli spessori prefissati nei vari punti di controllo e termino con una passata veloce di carta grana 80, il manico è ancora da finire ma prima è necessario incollare la tastiera. Per staccare la carta è sufficiente bagnarla con l'acqua tiepida, una volta tolta la carta si pulisce la colla sottostante sempre con acqua.
Quindi prendo il block radius del raggio scelto (un 16 nel mio caso) e comincio con pazienza la raggiatura della tastiera, avendo cura di passare il radius sempre per tutta la lunghezza del pezzo. Ai tempi questi attrezzi in Italia praticamente non si trovavano, quindi i miei sono quelli di stewmac, che presi anni fa quando l'euro stava ad 1,5 dollari...assieme a tutta l'altra attrezzatura "firmata". Ora molte cose si trovano tranquillamente anche da noi, i radius ormai anche nell'uovo di Pasqua!
Se notate ho passato la matita su tutta la superficie della tastiera, mi serve per capire quanto materiale sto asportando e dove. Un'altra cosa che avrete notato è che la tastiera non ha la forma finale a cono, ma è ancora rettangolare...per lo stesso motivo di avere una regolarità nell'asportazione del materiale, se no dove è più stretta finisce prima. Un consiglio...conservate la limatura che fate carteggiando, vi servirà!
Per prima cosa segno a matita le zone di cambio piano sulla paletta e sul tacco del manico, poi fisso con un paio di morsetti il legno ad un piano di riferimento, sotto al manico è posizionato uno spessore di qualche cm livellato con la pialla per facilitare la lavorazione. Si può anche semplicemente girare il manico da un lato all'altro, cosa che comunque è da fare.
Gli attrezzi utilizzati sono la raspa ed una vastringa (che permette di asportare materiale in modo uniforme dal tacco alla paletta o viceversa), per finire con la carta vetrata.
Se volete fare un profilo specifico fatevi delle dime di controllo, io uso un profilo asimmetrico che mi regolo provando ogni tanto il pezzo in mano con la tastiera appoggiata per valutare il feeling. D'altro canto è il mio manico!
Raggiungo gli spessori prefissati nei vari punti di controllo e termino con una passata veloce di carta grana 80, il manico è ancora da finire ma prima è necessario incollare la tastiera. Per staccare la carta è sufficiente bagnarla con l'acqua tiepida, una volta tolta la carta si pulisce la colla sottostante sempre con acqua.
Quindi prendo il block radius del raggio scelto (un 16 nel mio caso) e comincio con pazienza la raggiatura della tastiera, avendo cura di passare il radius sempre per tutta la lunghezza del pezzo. Ai tempi questi attrezzi in Italia praticamente non si trovavano, quindi i miei sono quelli di stewmac, che presi anni fa quando l'euro stava ad 1,5 dollari...assieme a tutta l'altra attrezzatura "firmata". Ora molte cose si trovano tranquillamente anche da noi, i radius ormai anche nell'uovo di Pasqua!
Se notate ho passato la matita su tutta la superficie della tastiera, mi serve per capire quanto materiale sto asportando e dove. Un'altra cosa che avrete notato è che la tastiera non ha la forma finale a cono, ma è ancora rettangolare...per lo stesso motivo di avere una regolarità nell'asportazione del materiale, se no dove è più stretta finisce prima. Un consiglio...conservate la limatura che fate carteggiando, vi servirà!
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Ciao Mastro.
Complimenti, bello strumento e bella guida. Leggendoti fai venir voglia di metter mano al legno.....che come ben sai non è il mio forte
.
Saluti.
Raffaele.
Complimenti, bello strumento e bella guida. Leggendoti fai venir voglia di metter mano al legno.....che come ben sai non è il mio forte

Saluti.
Raffaele.
Napoletani si nasce.....
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
CIao Raf, piacere di leggerti!
Se mi dici così vuol dire che sto facendo un buon lavoro, la mia intenzione è anche quella di invogliarvi!
Per farlo meglio procediamo un pò con i lavori...
Terminata la raggiatura con carta da 80 e successivamente da 150 (faremo altre passate di finitura ma al momento basta così) appoggio la tastiera in posizione sul manico e mi traccio i bordi che fuoriescono, quindi passo alla rifilatura. Naturalmente lascio un paio di mm in più per parte: la sega non è il più preciso degli attrezzi...
Ora passo a rettificare i lati della tastiera, uso una lunga striscia di carta su un piano in modo che tutta la lunghezza del fianco sia sempre a contatto con l'abrasivo, così porto a misura la tastiera. Se ho fatto un buon lavoro il manico dovrebbe restare un millimetrino più largo, lo pareggerò dopo l'incollaggio, nell'ultima carteggiata finale.
Essendo il manico un paio di mm più largo devo rettificare con tampone e carta vetrata l'innesto nel body. in questa zona la tastiera sarà leggermente sporgente ai lati (si parla di circa 2 mm...) così da coprire l'innesto ed esser più bello alla vista.
Se mi dici così vuol dire che sto facendo un buon lavoro, la mia intenzione è anche quella di invogliarvi!

Per farlo meglio procediamo un pò con i lavori...
Terminata la raggiatura con carta da 80 e successivamente da 150 (faremo altre passate di finitura ma al momento basta così) appoggio la tastiera in posizione sul manico e mi traccio i bordi che fuoriescono, quindi passo alla rifilatura. Naturalmente lascio un paio di mm in più per parte: la sega non è il più preciso degli attrezzi...
Ora passo a rettificare i lati della tastiera, uso una lunga striscia di carta su un piano in modo che tutta la lunghezza del fianco sia sempre a contatto con l'abrasivo, così porto a misura la tastiera. Se ho fatto un buon lavoro il manico dovrebbe restare un millimetrino più largo, lo pareggerò dopo l'incollaggio, nell'ultima carteggiata finale.
Essendo il manico un paio di mm più largo devo rettificare con tampone e carta vetrata l'innesto nel body. in questa zona la tastiera sarà leggermente sporgente ai lati (si parla di circa 2 mm...) così da coprire l'innesto ed esser più bello alla vista.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Fatto...
Ora c'è un problema: la tastiera in progetto era prevista alta 7 mm ma questa è da 9...non ho gli attrezzi per poter affrontare la piallatura dell'ebano senza rovinare la tastiera quindi devo abbassare 2 mm lo scasso del body. potrei anche lasciare il mondo com'è e recuperare l'altezza alzando il floyd, avrei i margini ma significa anche avere i pu più sporgenti dal body ed in definitiva non mi va.
Quindi prendo la fresa e ripasso l'interno dello scasso stando attentissimo a non toccare le pareti: non è possibile a questo stadio riposizionare precisamente la dima!
Lo scalino che resta in prossimità delle pareti dello scasso si rimuove con lo scalpello e tanta attenzione. Il lavoro è venuto pulito. (nella foto è ancora solo fresato...).
Così a manico montato la tastiera resterà fuori dal body di 1 mm circa.
Ora c'è un problema: la tastiera in progetto era prevista alta 7 mm ma questa è da 9...non ho gli attrezzi per poter affrontare la piallatura dell'ebano senza rovinare la tastiera quindi devo abbassare 2 mm lo scasso del body. potrei anche lasciare il mondo com'è e recuperare l'altezza alzando il floyd, avrei i margini ma significa anche avere i pu più sporgenti dal body ed in definitiva non mi va.
Quindi prendo la fresa e ripasso l'interno dello scasso stando attentissimo a non toccare le pareti: non è possibile a questo stadio riposizionare precisamente la dima!
Lo scalino che resta in prossimità delle pareti dello scasso si rimuove con lo scalpello e tanta attenzione. Il lavoro è venuto pulito. (nella foto è ancora solo fresato...).
Così a manico montato la tastiera resterà fuori dal body di 1 mm circa.
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
E qui si comincia a vedere lo strumento

- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Oggi parliamo di come stuccare alla perfezione la tastiera!
Eravamo rimasti qui:
ovvero al fatto che per quanto precisi è praticamente impossibile fare una sede identica all'intarsio, quindi ci troviamo una minima (o massima, dipende dalla mano dell'operatore
) differenza tra i due.
Ora, prendiamo la limatura di ebano che avevamo raccolto durante la raggiatura...perchè l'avete tenuta, vero? Eccola qui!
Prendiamo un po di polvere e la passiamo sopra l'intarsio in modo che le fessure si riempiano:
Eravamo rimasti qui:
ovvero al fatto che per quanto precisi è praticamente impossibile fare una sede identica all'intarsio, quindi ci troviamo una minima (o massima, dipende dalla mano dell'operatore

Ora, prendiamo la limatura di ebano che avevamo raccolto durante la raggiatura...perchè l'avete tenuta, vero? Eccola qui!
Prendiamo un po di polvere e la passiamo sopra l'intarsio in modo che le fessure si riempiano:
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Quindi prendiamo il cianoacrilico e ne mettiamo delle gocce tutto sopra l'intarsio, attenzione a non togliere la polvere!
La colla penetra per gravità nelle fessure riempite di polvere e asciugando cementa il tutto...
Ora non toccate niente. Lasciamo riposare fino al giorno dopo, così siamo sicuri che tutta la colla, anche quella dentro le fessure, si è indurita!
Questo metodo funziona bene con tutti i legni, attenzione però che ovviamente con un legno molto figurato la stuccatura sarà più evidente, nel caso dell'ebano abbiamo la situazione più favorevole: colore scuro e bassissima figura nel legno...
Il risultato alla prossima puntata
La colla penetra per gravità nelle fessure riempite di polvere e asciugando cementa il tutto...
Ora non toccate niente. Lasciamo riposare fino al giorno dopo, così siamo sicuri che tutta la colla, anche quella dentro le fessure, si è indurita!
Questo metodo funziona bene con tutti i legni, attenzione però che ovviamente con un legno molto figurato la stuccatura sarà più evidente, nel caso dell'ebano abbiamo la situazione più favorevole: colore scuro e bassissima figura nel legno...
Il risultato alla prossima puntata

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9727
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Nuovo progetto Mastrosuperstrat + TUTORIAL passo passo
Bel tutorial
---
Oggi mi è capitato per caso questo link dove si descrive la costruzione dell'accessorio che usi per le piccole fresature
magari a qualcuno interessa
http://www.instructables.com/id/Wooden- ... ith-Cardb/
Ciao
K

---
Oggi mi è capitato per caso questo link dove si descrive la costruzione dell'accessorio che usi per le piccole fresature
magari a qualcuno interessa
http://www.instructables.com/id/Wooden- ... ith-Cardb/
Ciao
K