Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

pick up telecaster

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: pick up telecaster

Messaggio da gnogno » 03/07/2007, 12:18

Quei samples sono ababstanza veritieri e se li scarichi e li confronti attentamente sentirai la differenza...il pickup che ti ho indicato mi sembrava rispondere alle tue richieste, ma se per te non è un problema vai di little 59  :numb1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 12:31

con il little 59 non dovrei avere problema e forse l'ho trovato nuovo usato  :ok_1: :ok_1:
l'unica cosa secondo voi va bene il frassino come legno??

Graie

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 12:32

vabbe dai alla fine allora c'è...perchè 50 euro con spedizione paccocelere 3 quindi...  :numb1: :numb1: vabbe tanto sono eciso sui dincan  :punk1: :punk1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: pick up telecaster

Messaggio da gnogno » 03/07/2007, 12:48

Dipende dai tuoi gusti...ho una chitarra in frassino ma da spenta ha un suono "nasale" che non mi piace tanto, ma che si accompagna bene con la brillantezza dei pickup per tele e strato...

Anche con pickup bassosi suona abbastanza bene, ma non sarebbe la mia prima scelta...questione di gusti però, non è una legge universale! :numb1:

Di che colore la vuoi fare? io ti consiglierei un bel pezzo d'ontano se lo trovi, però è difficile trovarlo bello da poterlo tenere natural...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 13:02

io la lascio naturale frassino al massimo un poco poco di gomma lacca in modo da farle avere quel tocco giallastro tipico delle vintage...

l'ontano si trova in giro da m2wood però non so...le tele vintage sono frassino...

alla fine io cerco un suono abbastanza nasale, per la brillantezza ho già la strato....certo non posso paragonare così le chitarre come se fossero caramello però...  :beer:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: pick up telecaster

Messaggio da gnogno » 03/07/2007, 13:07

allora col frassino sei apposto!

La gommalacca te la sconsiglio, soprattutto d'estate col sudore  :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 13:31

vabbe però la gommalacca ti da la possibilità che la chitarra non perda come suono...invece volendola lasciare naturale come faccio?

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: pick up telecaster

Messaggio da faco » 03/07/2007, 13:58

nitro trasparente :rockon:

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 14:03

e se passassi la gomma lacca giusto per dre quel tocco di "giallino" e poi qualcosa per coprire per bene???

con la nitro trasparente invece rischio di perdere qualità dello strumento???perchè io mi ero convinto per la gomma lacca per non perdere qualità..

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: pick up telecaster

Messaggio da faco » 03/07/2007, 14:06

Troio ha scritto: con la nitro trasparente invece rischio di perdere qualità dello strumento???perchè io mi ero convinto per la gomma lacca per non perdere qualità..
assolutamente no. Era lo standard sulle fender vintage, è lo standard sulle Gibson ed è usata anche da molti liutai.

Io la userò sulla Les Paul che sto costruendo, e me l'ha consigliata DIRETTAMENTE il grande Roberto Pistolesi. :pardon1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: pick up telecaster

Messaggio da gnogno » 03/07/2007, 14:15

Quoto faco
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 14:31

:stca: una les paul ???? :pardon1: :pardon1: :pardon1:

io comunque la vorrei o naturale tipo la korea(il mio manico proviene da lì  :ok_1:)
oppure così
http://i.pbase.com/u8/jroy/upload/1359123.Dcp01645.jpg

sinceramente piace più la seconda e mi avevano detto che la ottenevo con la gomma lacca...oppure come posso ottenerla senza perdere qualità??? 

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: pick up telecaster

Messaggio da gnogno » 03/07/2007, 15:01

niente ti vieta di usare coloranti per avvicinarti a questo "biondo"
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Troio
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 29
Iscritto il: 01/07/2007, 19:37

Re: pick up telecaster

Messaggio da Troio » 03/07/2007, 17:36

ritorno al discorso pick up...

per questi pick up che condensatore mi conviene prendere???

per i potenziometri uno lineare e uno log da 500 k ma per il condensatore???ma lo posso prendere in un qualsiasi negozioi di elettronica oppure sono specifici???

Avatar utente
pickupmakers
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 7
Iscritto il: 23/05/2007, 14:40
Contatta:

Re: pick up telecaster

Messaggio da pickupmakers » 03/07/2007, 23:30

il taglio e la qualtà del condensatore sono legati al risultato che vuoi ottenere..........

chi cerca un suono real vintage deve trovare (e montare) i ceramici da 0.5uF... ma sono molto difficili da trovare (quelli realmente vintage)
sono gli unici ceramici che consiglio..... ma ripeto è molto difficile trovarli......

poi ci sono i PIO (paper in oil) che sono i migliori..... e ci sono varie marche (io ne ho alcuni russi militari che lavorano molto bene)
continuando ci sono quelli in polipropilene tubolari e quelli in mylar.....

i ceramici li ritengo troppo aspri e non li consiglio mai

come prezzi considera che il range è abbastanza ampio diciamo da 1 euro a 40-50 euro.

per il taglio dipende dal risultato che vuoi ottenere e dall'uso che fai della manopola del tono.....


saluti
Max

Rispondi