Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

La costruzione delle dime

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

La costruzione delle dime

Messaggio da Liquid Shadow » 27/05/2006, 19:30

Quelle che seguono sono istruzioni generiche su come costruire una dima per un manico o un corpo.
Naturalmente esisteranno anche altri modi per fare lo stesso lavoro (un amico tagliò a metà un corpo simil strato economico per fare una dima...  :yes:)
In teoria non è indispensabile costruire delle dime per poter realizzare una chitarra, ma dopo aver parlato con vari liutai professionisti sono arrivato alla conclusione che questo approccio alla costruzione ha i suoi vantaggi:

- la costruzione è facile e veloce (con questo metodo un mio amico liutaio può dare forma ad un corpo telecaster in circa 45-60 minuti)
- possiamo costruire manici e corpi (teoricamente all'infinito) tutti uguali

Come materiali per le dime si possono usare compensato, mdf, plexiglass...l'mdf è sconsigliato per dime che verranno utilizzate molte volte, perchè i bordi a contatto con la fresatrice si possono rovinare più facilmente. Qualunque materiale si scelga, deve avere uno spessore di circa 5 - 10mm.
E' buona idea fare un master su mdf (più facile da lavorare rispetto al compensato) e poi trasferirlo su compensato tramite fresa.
Prima di iniziare a costruire la dima bisogna avere un progetto su carta della chitarra da costruire (oppure se abbiamo le idee molto chiare possiamo disegnare direttamente sul materiale della sagoma).
Una volta pronto il progetto su carta, si può iniziare a trasferirlo con una matita o un pennarello a punta sottile sul materiale che abbiamo scelto per costruire la dima (se si usa del plexiglass consiglio di ricoprirlo con scotch di carta, in modo da poterci disegnare facilmente sopra).
Consiglio di segnare la linea centrale sia del manico che del corpo. Queste linee ci serviranno da guida per allineare manico e corpo.
Una volta trasferito tutto il progetto sulla dima si può iniziare a sgrossarne la forma.
Si inizia a tagliare i contorni interni ed esterni con un seghetto alternativo (facendo attenzione nelle curve a non far piegare la lama di lato) lasciando qualche mm di margine. Ci si può aiutare con dei fori fatti col trapano nei punti in cui la lama dovrà fare delle curve.
Una volta terminato si rifinisce usando delle lime piatte, tonde e mezze tonde in modo da portare i bordi al livello delle linee precedentemente tracciate.
I bordi della dima devono essere privi di imperfezioni, dal momento che ogni irregolarità sarà trasferita sul blocco di legno che andremo a lavorare.
Una volta terminato il lavoro con le lime possiamo rifinire i bordi usando carta vetrata fine.


Questo è il metodo che conosco io...se qualcuno conoscesse un sistema diverso mi farebbe molto piacere conoscerlo.

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da webguitar » 28/05/2006, 21:23

non so lavorare il legno :uns:...però il tutorial è interessante...
perchè non ne fai 1 articolo?
God bless you

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da Liquid Shadow » 29/05/2006, 20:41

Ho pubblicato il post sule dime come articolo, specificando che si tratta di una versione non definitiva che completerò (spero presto) con le foto.

Avatar utente
webguitar
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 294
Iscritto il: 10/05/2006, 2:01
Località: Catania

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da webguitar » 29/05/2006, 22:46

alla grande  :rockon:
God bless you

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da meritil » 30/05/2006, 0:28

Grande liquid  :numb1:

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da blustrat » 01/06/2006, 12:24

fon3
Very good!
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da mick » 01/06/2006, 13:45

Ho letto il tutorial, ottimo lavoro  :numb1:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da Liquid Shadow » 02/06/2006, 9:30

Grazie ragazzi.

Avatar utente
EL84
Manager
Manager
Messaggi: 2395
Iscritto il: 14/05/2006, 10:28
Contatta:

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da EL84 » 02/06/2006, 10:58

:ok_1:
Interessante !!
Attenderemo pazientemente il tutorial !! ehehe
Antonello
www.antonellocatanese.net
www.myspace.com/virutrio
****************************************
Tom Hess

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da mick » 02/06/2006, 14:06

Ciao liutai  :banra:  :salu:
Un consiglio: secondo voi qual è il metodo migliore per trasferire la sagoma del corpo (dima) sul pezzo di legno che costituirà il corpo della chitarra? Per fare la tele io ho riportato a matita la sagoma sul pezzo di frassino e poi ho praticato una serie di buchi col trapano intorno al disegno, infine ho tagliato col seghetto alternativo lasciando un buon margine... Conoscete metodi più efficaci?  :hummm_1: Tipo... Si può fissare la dima al pezzo di legno e seguirne la sagoma con la fresa? Esistono punte alte quasi 5 cm?  :bye1:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da kruka » 02/06/2006, 14:17

puoi fissare la dima la corpo della chitarra anche con delle viti...pero le viti devono capitare
in un punto che poi sara' eliminato,tipo lo scasso dei pu prima di scavarlo...

per una punta lunga ti serve una fresatrice potente tipo 2000 watt con un mandrino adeguato
altrimenti puoi fare il bordo in due tempi prima da una parte con il cuscinetto che appoggia sulla dima
e poi dall'altra con il cuscinetto che appoggia sullla parte di legno appena tagliata....

se hai il bordo gia' bello sgrossato c'è un altro sistema
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da mick » 02/06/2006, 15:00

kruka ha scritto: se hai il bordo gia' bello sgrossato c'è un altro sistema
... e sarebbe?  :mart:

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da kruka » 02/06/2006, 15:09

dai una occhiata al tuo 3d sulla telecaster  :har1:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da mick » 02/06/2006, 15:40

:ops:

ok... grazie  :cool1:

chile
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/05/2006, 9:57

Re: La costruzione delle dime

Messaggio da chile » 30/08/2006, 14:34

a proposito di dime, date uno sguardo a queste:
http://www.guitarbuildingtemplates.com/
peccato per il costo della spedizione praticamente pari a quello della dima stessa... quella della PRS e' troppo figa! ...beh.. anche le altre :)

Rispondi