Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

spessorare il manico?

Forum di discussione generale sulla liuteria.
Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

spessorare il manico?

Messaggio da blustrat » 15/06/2006, 9:13

Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mai dovuto inserire uno spessore tra manico e corpo per migliorare l'action della chitarra? Se si cosa avete usato? Io ci voglio provare con un pezzetto di piallaccio da 1mm, è troppo spesso? Per adesso è il più sottile che ho trovato.
:hummm_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: spessorare il manico?

Messaggio da AndreaC » 15/06/2006, 9:32

Usa dei semplicissimi pezzetti di cartoncino, sembrerà incredibile ma si fa così  :yes:
Che chitarra è?

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: spessorare il manico?

Messaggio da blustrat » 15/06/2006, 11:01

Ciao Andrea, la chitarra è una copia telecaster.
Io avevo letto di carte da gioco, ma qui si vede bene che è stato usato del legno.

http://webzoom.freewebs.com/rockape/SQ% ... medium.jpg
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: spessorare il manico?

Messaggio da gnogno » 15/06/2006, 11:47

piallaccio va bene, ma va bene anche la carta che fa da contorno alle sim...in generale qualsiasi cosa abbastanza solida da non perdere spessore nella compressione tra manico e body...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: spessorare il manico?

Messaggio da Liquid Shadow » 15/06/2006, 11:57

Io ti consiglio di creare uno spessore a cuneo (cioè più spesso dalla parte rivolta verso il ponte se devi abbassare l'action). Il perchè di questa scelta è giustificato da una migliore connessione tra manico e corpo (=migliore trasmissione del suono). Inoltre, se applichi uno spessore solo in corrispondenza delle due viti più vicine al pickup al manico potresti avere piccole deformazioni del manico dovute alla leva che si crea stringendo le viti.

Avatar utente
hippo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 99
Iscritto il: 06/05/2006, 10:48
Località: Milano

Re: spessorare il manico?

Messaggio da hippo » 15/06/2006, 12:04

anch'io, anch'io! Ma come faccio a fare un cuneo con spessore max di 1 o 2 mm? :uhmm2:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: spessorare il manico?

Messaggio da gnogno » 15/06/2006, 12:23

dipende da coe lo vuoi fare...al limite prendi due spessori più piccoli e li metti uno sopra l'altro in modo che quello superiore (A) sia più piccolo dell'altro (B) e crei un angolo:

________A
_______________________________B

:ciao:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: spessorare il manico?

Messaggio da kruka » 15/06/2006, 13:26

quoto liquid

usando del cartoncino si smorzano le vibrazioni
che il manico trasmette al corpo , parlo per esperienza personale
la differenza si sente
anche un solo pezzettino di legno non va bene...

il massimo sarebbe ricostruire lo zoccolo dove poggia il manico,incollandoci
uno strato dello stesso legno del corpo e poi rimodellarlo ma è un lavoraccio...
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: spessorare il manico?

Messaggio da blustrat » 15/06/2006, 14:58

Ragazzi è meno semplice di quanto sembra. Ho provato con un pezzetto di piallaccio da 1,5 mm (credevo fosse da 1, poi ho misurato) e la differenza di angolazione è enorme! Devo provvedere a limare un pò, magari angolando come scrive liquid. Mi chiedo come possa il legno rimanere rigido al di sotto del millimetro, non diventa carta a quel punto?  :hummm_1:
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: spessorare il manico?

Messaggio da gnogno » 15/06/2006, 15:17

kruka ha scritto: usando del cartoncino si smorzano le vibrazioni
che il manico trasmette al corpo , parlo per esperienza personale
la differenza si sente
anche un solo pezzettino di legno non va bene...
il massimo sarebbe ricostruire lo zoccolo dove poggia il manico,incollandoci
uno strato dello stesso legno del corpo e poi rimodellarlo ma è un lavoraccio...
Io l'ho fatto quel lavoro, ma non credere che la differenza sia abissale..l'importante è utilizzare un materiale non troppo morbido (altrimenti come tu hai detto smorza le vibrazioni), nè troppo duro (perchè se no lascia il vuoto tra body e manico smorzando cmq le vibrazioni)



blustrat ha scritto: Ragazzi è meno semplice di quanto sembra. Ho provato con un pezzetto di piallaccio da 1,5 mm (credevo fosse da 1, poi ho misurato) e la differenza di angolazione è enorme! Devo provvedere a limare un pò, magari angolando come scrive liquid. Mi chiedo come possa il legno rimanere rigido al di sotto del millimetro, non diventa carta a quel punto?  :hummm_1:
1,5 è troppo devi provare con quei piallacci spessi 1/10 di millimetro che si trovano a fogli arrotolati nei negozi di hobbistica, aumentando lo spesso sovrapponendoli fino a che non trovi il giusto valore...come in un circuito! :face_green:
Ultima modifica di Anonymous il 15/06/2006, 15:19, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
blustrat
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 885
Iscritto il: 06/05/2006, 16:07

Re: spessorare il manico?

Messaggio da blustrat » 15/06/2006, 15:59

fon3 ok!
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: spessorare il manico?

Messaggio da AndreaC » 15/06/2006, 20:46

La tecnica del cartoncino o della carta da gioco è utilizzata non solo dai liutai normali, ma anche dai liutai che rivedono la chitarra prima dell'uscita dalla fabbrica.
Smontando chitarre anche nuove e blasonate si possono avere un po' di sorprese.  :eek1:
Diciamo che è un normale metodo per il setup fine della chitarra.  :yes:

koolguitars
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 3
Iscritto il: 16/06/2006, 17:27
Contatta:

Re: spessorare il manico?

Messaggio da koolguitars » 19/06/2006, 21:16

blustrat ha scritto: Ciao ragazzi, qualcuno di voi ha mai dovuto inserire uno spessore tra manico e corpo per migliorare l'action della chitarra? Se si cosa avete usato? Io ci voglio provare con un pezzetto di piallaccio da 1mm, è troppo spesso? Per adesso è il più sottile che ho trovato.
:hummm_1:
Io ti consiglio di usare uno spessore simmetrico.. quindi non a cuneo. Magari potresti metterlo un po' + alto e agire poi sulle sellette del ponte ricordando di seguire il radius della tastiera.

Magari se riesci a trovarla puoi inserire una placca di ottone...
:ciao:
MAX
www.koolguitars.com

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: spessorare il manico?

Messaggio da capello » 21/06/2006, 9:45

scusa la domanda,ma il ponte ha gia' le sellette a zero,cioe' tutte appoggiate sulla piastra?

e inoltre,il manico e' regolato come si deve?

i tagli del capotasto sono a posto?

1 mm di spessore sotto il "tacco" puo' essere tantissimo,a seconda dell'angolo originale manico/corpo.

riguardo al fatto che spessori sotto il manico hanno influenza sul suono (ed e' in parte vero) vi ricordo che la fender negli anni 70 ha usato pesantemente il micro tilt neck cioe' quella vite a brugola che permetteva di cambiare proprio l'angolazione del manico(si riconosce dalla piastra a 3 viti).Quella vite anche se per pochi decimi,tiene il manico letteralmente staccato dal corpo.Eppure di queste strato che suonano e anche bene,ne ho sentite parecchie.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: spessorare il manico?

Messaggio da kruka » 21/06/2006, 12:33

capello ha scritto:
riguardo al fatto che spessori sotto il manico hanno influenza sul suono (ed e' in parte vero) vi ricordo che la fender negli anni 70 ha usato pesantemente il micro tilt neck cioe' quella vite a brugola che permetteva di cambiare proprio l'angolazione del manico(si riconosce dalla piastra a 3 viti).Quella vite anche se per pochi decimi,tiene il manico letteralmente staccato dal corpo.Eppure di queste strato che suonano e anche bene,ne ho sentite parecchie.
ciao capello!!

anche la mia strato del 99 ha il micro-tilt e secondo me non è un granchè
sulla strato che non hanno gran sustain specie se hanno un ponte con due viti sollevato
la diffferenza si sente di meno pero' si sente.
sulla mia vecchia pseudo strato con il ponte fisso cambiava come il giorno e la notte
se il manico non poggiava completamente sul bodi

:ciao:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Rispondi