La legge di Murphy dice: Se qualcosa può andar storto ci andrà. Non è esattamente quello che si augura un Diyer, specialmente se si ha a che fare con un pickup per chitarra, aggeggini molto carini ma atrettanto delicati, specie se i suddetti non sono protetti da una adeguata ceratura e "nastrificati" a dovere lasciando in bella mostra il filo di rame più sottile di un capello. L'unica cosa che è davvero auspicabile che NON succeda nel montaggio di un pickup è che inavvertitamente tocchiate l'avvolgimento con le mani e che questo si spezzi, capisco che la cosa è molto rara ma può capitare, al sottoscritto è successo cambiando una cover, nel mettere quella nuova l'avvolgimento si è spezzato nel punto in cui va a congiungersi col il cavo che porta il segnale allo switch

. Che culo! Direte voi. Infatti! Dico io...comunque, non mi sono fatto prendere dal panico ed ho svolto (si dice così?) un paio di giri di filo dopo aver dissaldato quella specie di rivetto che lo fissa alla base del pickup e dentro cui va saldato il cavo, ho risistemato all'interno del foro il filo di rame, messo al suo posto il rivetto, fatto colare una goccia di stagno e saldato di nuovo il cavo.

Mi è andata bene perchè l'avvolgimento si è spezzato all'inizio...ma la morale della favola è: maneggiate con molta attenzione i pickup, togliete i coperchietti sfilandoli perpendicolarmente alla base, non inclinateli a destra e a sinistra! Se avete difficoltà potete inserire le viti nei fori dal basso ed usarle per tenere il pickup tra pollice ed indice in modo da avere una presa più sicura.
Bye..

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila