Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re-fretting (sostituzione tasti)

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Rispondi
mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da mattgtr » 08/05/2007, 16:52

Ciao a tutti :ciao:
è da un sacco di tempo che non scrivo, in quanto da un punto di vista elettronico quello che ho realizzato grazie ai Vostri suggerimenti mi soddisfa. :band_1:
Ora ho un altra esigenza, cioè quella di sostituire tutti i tasti della mia strato che ho letterelamente massacrato negli anni...e visto quello che chiedono in giro (in termini economici) per questo lavoro, che francamente non mi sembra poi cosi proibitivo, vorrei chidere se c'è qualcuno in grado di aiutarmi.
Le domande che Vi pongo sono queste (e spunti di riflessione):  :hummm_1:
- quali attrezzi servono? lime, pinze, tipi di carta abrasiva, tronchesi, barra lunga abrasiva...altro?
- come si staccano i vecchi tasti?
- come si inseriscono i tasti nuovi?
- come si livellano?
- come si smussano?
- come si arrotondano?
Bene, si sccettano suggerimenti consigli e idee. :dance_1:
Grazie.

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da kruka » 08/05/2007, 23:34

in pratica ti serve un trattato di liuteria  :arf2:

il refretting non è una operazione proibitiva...ma sicuramente una delle
più delicate per la suonabilità dellla chitarra quindi valuta se la tua chitarra
puo' essere sottoposta all'esperimento o se sia di un certo valore e meglio non rischiare



io ho fatto un sola tastiera in vita mia quindi non mi sento di darti consigli
pero' avevo trovato molte info qui:

http://www.projectguitar.com/

nella sezione freeinfo di stewmac.com

e in altri posti che non ricordo  :doh:

buon lavoro
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da capello » 09/05/2007, 9:34

quoto Kruka,il refretting non e' una cosa impossibile,ma neanche cosi' facile.

L'aspetto negativo e' che se il lavoro non viene fatto alla perfezione,la chitarra alla fine avra' perso,tono,intonazione,suonabilita' e sustain.

Inoltre non ci dici se la tastiera e' in acero (quindi da riverniciare) o in palissandro.

Se proprio vuoi fare da solo,trova a due soldi un manicaccio su cui sperimentare.

mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re: Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da mattgtr » 10/05/2007, 12:00

d'accordo che sia un lavoretto un po' rischioso, ma credo che lo sia ancora di più fare il bias con 470 volt :mart:
cmq il manico è in palissandro.
qualche link di siti in italiano!!?? :????:
credo che sia un argomento molto importante per una comunità di diyers...almeno mi sembra :hummm_1:
... dai scendiamo ai particolari!
Ultima modifica di mattgtr il 10/05/2007, 12:02, modificato 1 volta in totale.

Avatar utente
capello
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 690
Iscritto il: 08/05/2006, 10:35

Re: Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da capello » 10/05/2007, 15:11

mattgtr ha scritto: ... dai scendiamo ai particolari!
vuoi i particolari?
ti diro' come agisco io.

allora,la prima cosa da fare PRIMA di togliere corde e manico e' prendere le seguenti misure:

1)action al 12° tasto
2)misura della concavita' centrale del manico a chitarra accordata
3)altezza delle corde al capotasto(bisogna misurare lo spazio tra la corda e il primo tasto abbassando ogni singola corda al terzo tasto)

A questo punto rimuovo corde,meccaniche,capotasto,manico dal corpo.
Allento completamente il truss rod,lascio riposare un'oretta e misuro la concavita del manico,appoggiando una riga precisa dal primo all'ultimo tasto.
Verifico cioe' se allentando tutto il truss rod il manico tende a non rimanere troppo dritto:mi serve saperlo per  evitare che dopo aver rifatto tutto il refretting mi ritrovo un manico irregolabile

A questo punto sono pronto per togliere i tasti,ma non prima di aver inumidito tutta la tastiera con acqua (si,con acqua,se il legno e' stagionato non succede nulla).

Rimuovo ogni tasto con l'aiuto della tipica pinza a testa piatta;inoltre con la punta del saldatore,prima di rimuovere il tasto,scaldo parecchio il tasto (occhio che sull'acero c'e' il rischio di bruciare).
Questo serve per squagliare eventuali gocce di colla che spessissimo vengono usate per tenere i tasti in sede (l'ho trovata dalle fender alle gibson).
Utilizzare la pinza per rimuovere i tasti non e' una passeggiata:corri il rischio di abbozzare la tastiera e peggio,di portarti appresso le scaglie che inevitabilmente i dentini di aggancio dei tasti,creano.

Una volta tolti tutti i tasti osservo attentamente eventuali danni e li correggo con le stesse polveri di palissandro della tastiera.

Inoltre verifico che il taglio (slot) che ospitera' i nuovi tasti sia giusto (e qui ci vuole esperienza).
Se sono stretti li ripasso con la lama di giusta misura,se sono larghi e' molto probabile che li riattappo tutti (impiallaccio di palissandro) e li rifaccio a misura.

Una volta che i tagli sono pronti,posso rettificare il radius (bombatura) della tastiera,pulirlo solamente,oppure correggere il difetto di cui prima,e cioe' che a truss rod completamente lento,il manico e' troppo dritto se non addirittura convesso.Ovviamente si usano carte vetrate medio-leggere,in modo che la tastiera non avra' bisogno di ulteriori "passaggi".

Questi lavori vengono perfetti se si ha a disposizione la levigatrice con montatura basculante ad altezza variabile,manualmente sono possibili maaaa............................

Una volta pronta la tastiera posso montare i tasti precedentemente scelti:in genere uso il filo lungo,non i Dunlop pretagliati,perche' il filo lungo puo' essere precurvato alla perfezione per essere poi tagliato e montato.

Monto tutti i tasti con l'apposita pinza (stewart mc donald),facendo attenzione alla pressione che applico;il tasto non dovra' presentare ne' aria tra il bordo e il legno tastiera,ma nemmeno essere pressato cosi' tanto da acciaccare la tastiera.(qui ci vuole l'esperienza)

Una volta montati tutti i tasti li taglio a bordo tastiera con una tronchese affilatissima.
Osservo che i tasti non siano rialzati ai bordi (cosa abbastanza probabile):effettuo la verifica anche appoggiando la riga di riscontro,e ovviamente,a manico perfettamente dritto.

Se qualche tasto e' lievemente sollevato sui lati,faccio infiltrare 1-2 gocce di superattack,e poi ci rimonto la pinza  per montare i tasti,ma senza esagerare nella pressione;lascio essiccare.

Dopo aver fatto tutto cio' do' una prima lavorata all'angolo del bordo tasto,lima triangolare grossa,grana medio-morbida.

A questo punto riverifico che il manico e' regolato dritto:osservando attentamente dal tacco manico controluce mi do' una prima idea se spianare i tasti o meno.

Nell'ipotesi che vedo qualche lieve irregolarita',con il manico perfettamente dritto rettifico i tasti con un regolo in alluminio (e' un vecchio infisso in alluminio per finestre largo 10 cm,perfettamente dritto e spianato),su cui attacco tramite biadesivo finissimo,della carta abrasiva da 400.

Prima di spianare con un pennarello indelebile passo tutte le cime dei tasti:cio',ovviamente,mi servira' per vedere cosa e dove sto' spianando.

Anche questa operazione necessita esperienza,perche' il regolo deve sempre essere impugnato perpendicolare alla tastiera,e bisogna spostarsi da un lato all'altro dei tasti senza esagerare,onde non rischiare di modificare il radius,o di mangiare i tasti piu' da un lato che dall'altro.qui OCCHIO quindi!!!

quando vedo che le cime dei tasti sono tornate tutte a color alluminio (anche se di poco),allora mi fermo.

Rifinisco i bordi dei tasti con una limetta piatta a grana finissima.

Con nastrocarta da 1.5/2 cm,proteggo tutta la tastiera tra tasto e tasto con precisione,e alla fine riarrotondo e rilucido i tasti,prima (se necessario) con le apposite lime per rifare il profilo dei tasti,oppure direttamente utilizzando carta abrasiva:si prende un pezzo di carta e si passa sui tasti con vigore,facendo "scorrere" il foglio dal nastrocarta che protegge il legno fin sopra il tasto,uso prima la 400 e poi la mille,e infine pasta abrasiva per metalli:vengono lucidi a specchio!!!

A questo punto si passa al capotasto ma mo' so' stanco e ne parliamo dopo o domani.

:mart: :mart: :mart: :mart: :mart: :mart: :mart:

mattgtr
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 15/05/2006, 13:47
Località: Bologna

Re: Re-fretting (sostituzione tasti)

Messaggio da mattgtr » 11/05/2007, 12:38

grazie Capello per la risposta cosi dettagliata.



volevo montare i dunlop 6105 (su fender american std del 1995) e pensavo fosse piu' semplice... effettivamente! :hummm_1:

mi riservo il fatto di pensarci e rifletterci in questo fine settimana!

Rispondi