quello sicuramente... ma prima che arrivi a prender la anodica sulle corde...ce ne passa!!!
Re: un bel lavoretto...
Re: un bel lavoretto...
si la continua la ferma!
quello sicuramente... ma prima che arrivi a prender la anodica sulle corde...ce ne passa!!!


quello sicuramente... ma prima che arrivi a prender la anodica sulle corde...ce ne passa!!!
Re: un bel lavoretto...
Seguendo l'esempio di starcaster vorrei fare la stessa cosa sulla mia steinberger, siccome non sono un asso dell'elettronica come voi, vi chiedo conferma di quello che voglio fare, ecco il wiring prima e dopo la schermatura, che ne dite?


domanda: i pickup sono ricoperti dalla plastica non so se siano schermati... devo schermare anche i vani dove sono alloggiati?
ciao!
domanda: i pickup sono ricoperti dalla plastica non so se siano schermati... devo schermare anche i vani dove sono alloggiati?
ciao!
peace
Re: un bel lavoretto...
non conosco la tua chitarra, comunque se la massa non arriva in altri modi al ponte il cavo di massa devi mandarlo...
- starcaster
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28/02/2007, 11:43
Re: un bel lavoretto...
mmm...c'è qualche cosa che non mi convince nelo schema che hai fatto.... 
1 allo scasso del body (scheramtura vano ) devi solo collegare il conduttore che proviene dal ponte...
2 il nodo di massa (tutte le masse dei pu etc...) DEVONO essere isolati da tutto il resto...non devono fare contatto con nulla.
sul tutorial mi sembra di avcerlo scritto
in ogni caso aspettiamo altri pareri...io posso darti indicazioni solo in base all'esperienza fatta sulla mia strato...

1 allo scasso del body (scheramtura vano ) devi solo collegare il conduttore che proviene dal ponte...
2 il nodo di massa (tutte le masse dei pu etc...) DEVONO essere isolati da tutto il resto...non devono fare contatto con nulla.
sul tutorial mi sembra di avcerlo scritto
in ogni caso aspettiamo altri pareri...io posso darti indicazioni solo in base all'esperienza fatta sulla mia strato...
...in Floyd we Trust
Re: un bel lavoretto...
Hai perfettamente ragione, avevo capito che anche la 2a rondella del condensatore (e quindi il nodo di massa) venisse anche fissata come l'altra.
Due domande:
1)Non volendo mettere il condensatore anti-scossa, basta non metterlo senza fare altri collegamenti?
2)il jack (collegato come nell'immagine) deve essere a contatto con lo scasso o isolato da esso??
prova a dare un'occhiata, grazie!

Due domande:
1)Non volendo mettere il condensatore anti-scossa, basta non metterlo senza fare altri collegamenti?
2)il jack (collegato come nell'immagine) deve essere a contatto con lo scasso o isolato da esso??
prova a dare un'occhiata, grazie!

peace
- starcaster
- Elettrone Impazzito

- Messaggi: 33
- Iscritto il: 28/02/2007, 11:43
Re: un bel lavoretto...
se non vuoi mettere il condensatore basta mettere al suo posto un filo conduttore....
il jack è meglio non isolarlo...il positivo quando s'inserisce il jack potrebbe fare contatto con la schermatura e dare problemi...
i collegamenti sembrano ok...cmq ti consiglio di fotografare tutto prima di mettere mani....così hai un eventuale piano per ritornare indietro qualora non funzionasse....
cmq di recente ho fatto un lavoro simile con un precision bass...senza rifare il cablaggio...schermando solo gli scassi e la mascherina...e devo dire che ha funzionato ugualmente.

il jack è meglio non isolarlo...il positivo quando s'inserisce il jack potrebbe fare contatto con la schermatura e dare problemi...
i collegamenti sembrano ok...cmq ti consiglio di fotografare tutto prima di mettere mani....così hai un eventuale piano per ritornare indietro qualora non funzionasse....
cmq di recente ho fatto un lavoro simile con un precision bass...senza rifare il cablaggio...schermando solo gli scassi e la mascherina...e devo dire che ha funzionato ugualmente.
...in Floyd we Trust
Re: un bel lavoretto...
Ciao Ragazzi!
Scusate se riesumo questo vecchio post, ho deciso di cambiare i pickup alla mia chitarra, metterò dei seymour duncan (per dare un minimo di dignità al mio suono eheh).
Avevo fatto la schermatura del vano, siccome però devo fare un collegamento con un pot push/pull e le pareti del mio vano non fanno un contatto netto con le carcasse dei potenziometri (non come se fosse il battipenna a contatto), preferisco fare in modo che esse non siano messe a massa con la schermatura ma col solito filo che passa per tutte, così ho un lavoro più pulito e sn sicuro che tutto sia a massa correttamente.
Per fare questo toglierò la schermatura nelle porzioni di vano a contatto coi potenziometri.
2 domande:
1) Meglio togliere tutta la schermatura tanto non serve, oppure la lascio comunque (tenendola colelgata alla massa)?
2) Per gli esperti di pickup Duncan:neck '59 e bridge Jeff Beck (accoppiata banale strautilizzata ma efficace), oppure coppia di '59 neck e ponte?
Come suoni vado da Robben Ford a Frank Gamabale, mi serve sustain al ponte.
Ciao ciao!
fabio
Scusate se riesumo questo vecchio post, ho deciso di cambiare i pickup alla mia chitarra, metterò dei seymour duncan (per dare un minimo di dignità al mio suono eheh).
Avevo fatto la schermatura del vano, siccome però devo fare un collegamento con un pot push/pull e le pareti del mio vano non fanno un contatto netto con le carcasse dei potenziometri (non come se fosse il battipenna a contatto), preferisco fare in modo che esse non siano messe a massa con la schermatura ma col solito filo che passa per tutte, così ho un lavoro più pulito e sn sicuro che tutto sia a massa correttamente.
Per fare questo toglierò la schermatura nelle porzioni di vano a contatto coi potenziometri.
2 domande:
1) Meglio togliere tutta la schermatura tanto non serve, oppure la lascio comunque (tenendola colelgata alla massa)?
2) Per gli esperti di pickup Duncan:neck '59 e bridge Jeff Beck (accoppiata banale strautilizzata ma efficace), oppure coppia di '59 neck e ponte?
Come suoni vado da Robben Ford a Frank Gamabale, mi serve sustain al ponte.
Ciao ciao!
fabio
peace
