STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
vabbè ragazzi ho capito, questa cosa è una cagata...come diceva Paolo, mi conviene risparmiare qualcosa di + per una chitarra ecnomica con un floyd licensed e imparare ad usarlo, poi magari mi muoverò di conseguenza.
Mi avete convinto, la mia chitarrina non si tocca....
Mi avete convinto, la mia chitarrina non si tocca....
W4r4n
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
Fripp per esempio ha una simil les paul con ponte tremolo; mi pare che sia il floyd fatto apposta per le les paul:Hades ha scritto: Scusa ma... Chi??? Io non ho mai e poi mai visto nessun artista internazionale usare una gibson col floyd rose...
http://www.vintagekramer.com/parts6.htm
Qui c'è anche un foto report di questo crimine di liuteria :face_green:
http://www.mylespaul.com/forums/epiphon ... ickup.html
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
bravo,NEL DUBBIO mi sembra la scelta piu' sensata!w4r4n ha scritto: Mi avete convinto, la mia chitarrina non si tocca....



Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
e Alex Lifeson per esempio!Paolo alias GnognoFasciani ha scritto: Fripp per esempio ha una simil les paul con ponte tremolo; mi pare che sia il floyd fatto apposta per le les paul:
http://www.vintagekramer.com/parts6.htm
Qui c'è anche un foto report di questo crimine di liuteria :face_green:
http://www.mylespaul.com/forums/epiphon ... ickup.html
Comunque questo stetsbar non sembra malvagio (se li monta uno come Gary Kramer qualcosa dovrà pur valere...). Le sellette roller o graphtech dovresti poterle mettere (sempre che servano), dato che il ponte dovrebbe contenere un tuneomatic normale. Per quanto riguarda la stabilità sarei ottimista, dato che il ponte, da quanto ho capito, si muove tutto d'un pezzo (tuneomatic compreso). Naturalmente sono tutte speculazioni, eil sustain rimane un incognita...

[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url] [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
in realta la Gibson ha tentato di "accontentare" anche quella piccola nicchia di musicisti che usano il floyd,creando inizialmente la serie Nighthawk,strumento che ha avuto un insuccesso pazzesco,benche' sia ben realizzato.Hades ha scritto: Scusa ma... Chi??? Io non ho mai e poi mai visto nessun artista internazionale usare una gibson col floyd rose...
qualcosa significhera',oppure no?
la stessa attuale serie Access non sta' riscontrando grande successo,significhera' qualcosa oppure no?
di certo c'e' solo una cosa:i chitarristi che non possono fare a meno di una Gibson col floyd sono pochissimi,a livello mondiale.
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
la linea della Nighthawk è fantastica secondo me, peccato che non se ne trovino tante in giro...
cmq il tremolo sulla Gibson ho deciso di abbandonarlo perchè mi sto guardando attorno alle Ibanez e Jackson...
L'unica cosa che mi scoraggia è la tastiera che mi ritroverò con queste tipologie di chitarra....ultrapiatte, al quale le mie manine non sono affatto abituate..
cmq il tremolo sulla Gibson ho deciso di abbandonarlo perchè mi sto guardando attorno alle Ibanez e Jackson...
L'unica cosa che mi scoraggia è la tastiera che mi ritroverò con queste tipologie di chitarra....ultrapiatte, al quale le mie manine non sono affatto abituate..
W4r4n
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
Secondo me non è il migliore ponte che ci sia.
Mi piacerebbe però tanto possedere una chitarra con quel tipo di ponte perchè non ho mai usato la leva e perchè ti permette di giocare e creare effetti altrimenti impossibili con altri ponti tremolo normali.
Ma il ponte fisso della Gibson Les Paul rimane il più robusto e stabile che ci sia.
Ho specificato Les Paul perchè quello invece montato sulle SG non è così stabile e completo come sulla Les PAul.
Su un floyd non puoi montare tutte le scalature di corde che vuoi, hai molta + usura e manutenzione da farci, su certi floyd addirittura devi anche pregare che non ti salti una corda se no sei fritto...molti hanno bisogno di brugola ecc per fissare la corda al ponte.
Vabbè dopo questa digressione, un floyd rose originale è un floyd rose originale, che tu lo prenda in italia o in america e scusatemi se insisto solo su qeusto punto (da notare che fino ad ora ero rimasto neutrale) ma il discorso di Atolphase mi offende, come credo altre persone che come me fino ad adesso hanno detto che è un delitto modificare fisicamente il legno di una Les Paul per alloggiarvi questo tipo di ponte e non che suoni male o che non sia un buon ponte a livello di manufattura.
Non capisco tutto questo accanimento, ti invito ufficialmente a rileggere tutta la discussione affinche tu capisca che nessuno qui ti ha voluto attaccare, ne te, ne la tua chitarra...
a proposito, pubblicheresti finalmente la foto di questa benedetta chitarra? te ne sarei grato, sono molto curioso di vedere che effetto fa all'"occhio" una modifica del genere..
Mi piacerebbe però tanto possedere una chitarra con quel tipo di ponte perchè non ho mai usato la leva e perchè ti permette di giocare e creare effetti altrimenti impossibili con altri ponti tremolo normali.
Ma il ponte fisso della Gibson Les Paul rimane il più robusto e stabile che ci sia.
Ho specificato Les Paul perchè quello invece montato sulle SG non è così stabile e completo come sulla Les PAul.
Su un floyd non puoi montare tutte le scalature di corde che vuoi, hai molta + usura e manutenzione da farci, su certi floyd addirittura devi anche pregare che non ti salti una corda se no sei fritto...molti hanno bisogno di brugola ecc per fissare la corda al ponte.
Vabbè dopo questa digressione, un floyd rose originale è un floyd rose originale, che tu lo prenda in italia o in america e scusatemi se insisto solo su qeusto punto (da notare che fino ad ora ero rimasto neutrale) ma il discorso di Atolphase mi offende, come credo altre persone che come me fino ad adesso hanno detto che è un delitto modificare fisicamente il legno di una Les Paul per alloggiarvi questo tipo di ponte e non che suoni male o che non sia un buon ponte a livello di manufattura.
Non capisco tutto questo accanimento, ti invito ufficialmente a rileggere tutta la discussione affinche tu capisca che nessuno qui ti ha voluto attaccare, ne te, ne la tua chitarra...
a proposito, pubblicheresti finalmente la foto di questa benedetta chitarra? te ne sarei grato, sono molto curioso di vedere che effetto fa all'"occhio" una modifica del genere..
Ultima modifica di w4r4n il 16/10/2009, 22:16, modificato 1 volta in totale.
W4r4n
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
w4r4n ti chiedo scusa, ma avevo troppo voglia di farlo... E' stato piu' forte di me...

penso anche io che non le mettera'.
Tornando On Topic:
Ho sentito ottime impressioni sul nuovo ponte Ibanez "Edge-Zero", che tiene benissimo l'accordatura (se si rompe una corda mentre suoni mantiene l'intonazione). Questo per confermare quanto dicevi tu a proposito del Floyd, buon tremolo ma non il migliore.
Anche diversi tremolo Wilkinson non sono male, tengono benino l'intonazione e non costano molto.
Comunque se vuoi una Ibanez col manico piu' grosso del classico Ibanez puoi provare la serie JS (Joe Satriani) che ha il manico decisamente piu' cicciotto, dato che lui prima di diventare endorser Ibanez usava delle Fender Strato.
Oppure puoi andare con una classica strato con Floyd.



penso anche io che non le mettera'.
Tornando On Topic:
Ho sentito ottime impressioni sul nuovo ponte Ibanez "Edge-Zero", che tiene benissimo l'accordatura (se si rompe una corda mentre suoni mantiene l'intonazione). Questo per confermare quanto dicevi tu a proposito del Floyd, buon tremolo ma non il migliore.
Anche diversi tremolo Wilkinson non sono male, tengono benino l'intonazione e non costano molto.
Comunque se vuoi una Ibanez col manico piu' grosso del classico Ibanez puoi provare la serie JS (Joe Satriani) che ha il manico decisamente piu' cicciotto, dato che lui prima di diventare endorser Ibanez usava delle Fender Strato.
Oppure puoi andare con una classica strato con Floyd.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
qualcuno può postare i radius e le caratteristiche dei manici comuni dei marchi noti da chitarra?
Secondo voi è una stronzata basarsi anche su queste caratteristiche in visione di cambiare un ponte? ( a prescindere dal tipo di chitarra )
Secondo voi è una stronzata basarsi anche su queste caratteristiche in visione di cambiare un ponte? ( a prescindere dal tipo di chitarra )
W4r4n
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
Riguardo al ponte io guarderei solo il radius della tastiera: piu' e' piatta e piu' puoi permetterti di tenere le corde vicino alla tastiera, piu' e' curva piu' devi allontanarle dalla tastiera (questo come distanza minima e predendo sempre a modello il Floyd Rose, che mi pare non abbia le sellette regolabili in altezza).
Poi l'action dipende da come sei abituato a suonare, ma se sei abituato su una gibson o una fender passare ad ibanez si sente molto, in meglio o in peggio devi soltanto verificarlo.
Comunque nulla e' una stronzata, ogni particolare conferisce un particolare feel allo strumento.
Occhio comunque che spesso da modello a modello della stessa casa variano alcune caratteristiche.
Poi l'action dipende da come sei abituato a suonare, ma se sei abituato su una gibson o una fender passare ad ibanez si sente molto, in meglio o in peggio devi soltanto verificarlo.
Comunque nulla e' una stronzata, ogni particolare conferisce un particolare feel allo strumento.
Occhio comunque che spesso da modello a modello della stessa casa variano alcune caratteristiche.
Ultima modifica di Hades il 19/10/2009, 1:36, modificato 1 volta in totale.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:STETSBAR, un floyd per la mia Gibson...
Il discorso dei manici/radius e' un po' lungo ma fattibile,se trovo il tempo facciamo un riassunto.w4r4n ha scritto: qualcuno può postare i radius e le caratteristiche dei manici comuni dei marchi noti da chitarra?
Secondo voi è una stronzata basarsi anche su queste caratteristiche in visione di cambiare un ponte? ( a prescindere dal tipo di chitarra )
Quello che dici dell'abbinamento floyd/chitarra non e' sbagliato.
Ad esempio i floyd rose original hanno radius fisso da 12°,pertanto va montato su chitarre che hanno lo stesso radius di tastiera.
Al contrario si avrebbe una chitarra mal regolabile,e mai perfetta.
Infine ti confermo che non esiste il ponte Migliore in assoluto;anzitutto bisogna vedere se parliamo di ponti fissi o flottanti,sono 2 cose differenti pertanto non paragonabili.
Credo che siamo tutti d'accordo che un floyd non avra' mai il sustain di un ponte fisso,altrimenti rimettiamo in discussione le leggi di propagazione dei suoni attraverso i materiali,studiate e dimostrate da personcine un po' piu' "ferrate" di noi no?
E se cosi non fosse,per quale motivo costruiscono e vendono i blocchi inerziali delle molle fatti con dimensioni maggiori e altri materiali?
Parliamo anche di gente come Callaham....
I vecchi Edge Ibanez sono quanto di piu' vicino ai floyd originali,ma anche gli attuali non sono affatto male:ottima escursione,leva molto morbida,accordatura praticamente perfetta.
E questo anche se la basetta dei ponti e' in acciaio stampato,non dal pieno.
Alcuni rubano meno basse frequenze,altri hanno un filo di sustain in piu,e via discorrendo....
Certo,il paragone con i Takeuchi o altra roba a basso costo,nemmeno lo faccio.
Non sottovalutate il Gotoh,anche quello e' ottimo.
Il concetto e' che il Floyd e' nato per precise esigenze (no scordature,ampia escursione di azione in ambo i sensi),e il sustain e il tono passavano in secondo piano.
Il primo floyd era in acciaio temperato vero e aveva dimensioni differenti da quelli di adesso.I piloni non avevano la boccola ma erano viti filettate che si avvitavano direttamente nel legno.
Gli attuali Floyd Rose vengono realizzati dalla Schaller,attenzione non parlo di quelli marchiati Schaller,ma dei veri e propri Floyd.
su web credo trovate tutte le conferme a quanto ho brevemente riassunto.
Infine vi invito ad andare a leggere l'articolo al link postato dallo scienziato,dove non solo non si parla di Floyd Rose,ma soprattutto viene specificato quanta importanza ha il progetto originale di una chitarra per avere QUEL suono,figuriamo ci come diventa montandoci un Floyd.
Ultima modifica di capello il 19/10/2009, 9:38, modificato 1 volta in totale.