Si, quello è un set di sh1 l'ho avuto al manico di una delle mie chitarre e mi è piaciuto tantissimo
E' un pickup classico, replica dei paf tradizionali. Molto bilanciato e caldo.
mastrococco ha scritto:inoltre che differenza c'è tra output low, alto ecc..'???
Moooolto velocemente...i pickup cambiano tono in base ad alcuni parametri fondamentali: Il magnete (i più diffusi sono alnico5 e ceramico, ma esistono anche alnico 2,3,4, neodimo eppoi non ricordo...) e l'avvolgimento che può essere di tipi di filo diverso (spessore) e con più o meno avvolgimenti.
Più un pu è avvolto e più aumenterà in proporzione il voltaggio in uscita, ovvero l'output.
Un pickup con elevato output manda prima in saturazione i nostri ampli, soprattutto valvolari, e quindi sono benvenuti in presenza di generi allegrotti, tipo hard rock, metal ecc. Alcuni pu distorcono leggermente già a bassissimi livelli di gain, e devono esser un pò chiusi al volume per suonare puliti...
I pickup tipo vintage tendenzialmente sono meno potenti dei moderni, e sono a bassa uscita. Quindi se quello è il tuo suono di riferimento cerca tra i low output, come i sh1 59.
La differenza di magnete dà differenza di tono, i ceramici ad es sono più secchi e taglienti rispetto agli alnico, e sono in genere preferiti per il suono distorto, che resta più definito ma lasciano un pò a desiderare sui puliti.
Un indicatore della potenza di un pu è la resistenza dc, riportata in tutte le schede tecniche...a dire il vero come parametro è u pò improprio ma è l'unico che ti riportano e ci si deve accontentare! Quindi un humbucker classico avrà resistenze sui 7/10K, per arrivare ai 16e oltre di un high output da metallo!
Questo molto velocemente ed in modo non esaustivo dell'argomento, ogni pickup fa suono a sè, e ci sono altri parametri di cui tener conto anche se i principali sono stati elencati...spero chiaramente!
