Les Paul ^^ - agli scoccioli!!
-
- Manager
- Messaggi: 481
- Iscritto il: 06/05/2006, 19:48
Re: Les Paul ^^
IMHO non esiste una forma più corretta di un'altra...devi trovare quella che va bene per la tua mano e per il tuo modo di suonare. Prova a partire dalla forma di un manico che consideri particolarmente comodo.
Dare la forma al manico a mano è fattibile...io lo faccio usando delle raspe tonde, semi-tonde e dritte.
Prima di passare alle raspe però disegno sul lato del blocco lo spessore del manico e lo taglio con una sega.
Poi passo a dare forma prima alle due estremità (la zona intorno al capotasto e quella vicina al tacco). Successivamente cerco di "unire" le due forme tracciando linee rette con la raspa. Consiglio di tracciare la linea centrale sul retro e NON toccarla con la raspa, in modo da essere sicuro di non alterare lo spessore.
Quoto Chile: controlla/misura/impugna!
PS Potresti provare a fare un manico asimmetrico (stile Manne): è molto comodo e in più non sei obbligato a sagomarlo in maniera perfettamente simmetrica (quindi è più facile da costruire)
Dare la forma al manico a mano è fattibile...io lo faccio usando delle raspe tonde, semi-tonde e dritte.
Prima di passare alle raspe però disegno sul lato del blocco lo spessore del manico e lo taglio con una sega.
Poi passo a dare forma prima alle due estremità (la zona intorno al capotasto e quella vicina al tacco). Successivamente cerco di "unire" le due forme tracciando linee rette con la raspa. Consiglio di tracciare la linea centrale sul retro e NON toccarla con la raspa, in modo da essere sicuro di non alterare lo spessore.
Quoto Chile: controlla/misura/impugna!
PS Potresti provare a fare un manico asimmetrico (stile Manne): è molto comodo e in più non sei obbligato a sagomarlo in maniera perfettamente simmetrica (quindi è più facile da costruire)
Re: Les Paul ^^
OK raga, scusate il ritardo, ma ecco un po di fito del manico pressochè finito..mancano i tasti e rifinire bene il retro del manico..cmq queste due cose le faccio fare al liutaio che così mi evita errori di inesperienza...cmq il lavoro è a buon punto..oggi ho iniziato con i test per lo scavo, 

ps chiedo scusa a Mikestrom che mi aveva hiesto ancora una sett fa queste info!!






ps chiedo scusa a Mikestrom che mi aveva hiesto ancora una sett fa queste info!!

Re: Les Paul ^^
Andy, te la sei cavata alla grande anche col manico che pensavi di non riuscire a fare... comprati il martello in plastica e infila quei tasti!Andy ha scritto: mancano i tasti e rifinire bene il retro del manico..cmq queste due cose le faccio fare al liutaio che così mi evita errori di inesperienza...
Il retro del manico continua a lavorarlo a carta vetrata, sono sicuro che riesci a rifinirlo piu' che bene da te!

Re: Les Paul ^^
cavolo! bel lavoro complimenti!
Re: Les Paul ^^
Innanzitutto complimenti
per la forza d'animo di intraprendere un progetto del genere, ma dove lo trovate il tempo voi ingegneri!!!!!
Secondo me, se vuoi un lavoro funzionante e duraturo nel tempo, se non sei esperto lascia fare i tasti e la verniciatura al liutaio.
Per i tasti se non sono messi bene può accadere che escano fuori sede col tempo, per la verniciatura... guarda avevo in mente di rifarne una tempo fa e mi sono documentato... é un mondo talmente vasto che, a meno che non volessi specializzarti in vernici (che tristezza!) lascerei fare le 12 mani
di nitro con carteggio ecc.. a chi lo fa di lavoro!!!
Poi ci sono tante vernici che tendono più o meno a frenare la vibrazione del legno per cui.... io lascerei perdere, la finitura a gomma lacca che fa il liutaio é ottima, é quella che lascia vibrare di più il legno.
In bocca al lupo! e sti cazzi!

Secondo me, se vuoi un lavoro funzionante e duraturo nel tempo, se non sei esperto lascia fare i tasti e la verniciatura al liutaio.
Per i tasti se non sono messi bene può accadere che escano fuori sede col tempo, per la verniciatura... guarda avevo in mente di rifarne una tempo fa e mi sono documentato... é un mondo talmente vasto che, a meno che non volessi specializzarti in vernici (che tristezza!) lascerei fare le 12 mani

Poi ci sono tante vernici che tendono più o meno a frenare la vibrazione del legno per cui.... io lascerei perdere, la finitura a gomma lacca che fa il liutaio é ottima, é quella che lascia vibrare di più il legno.
In bocca al lupo! e sti cazzi!

peace
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Les Paul ^^
Sicuramente la gommalacca è insieme alla nitro la finitura che più lascia il legno libero di vibrare, ma ricordate che poi non è simpatico suonare d'estate con la gommalacca che vi si "scioglie" sulle mani e addosso: è molto poco protettiva e duratura....
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Les Paul ^^
Anche io sto intraprendendo la costruzione della les paul. Il lavoro di tastatura lo farò FORSE con l'aiuto di un liutaio semi-professionista, la verniciatura non è poi così complicata (con l'aiuto del papà restauratore :D).
Se i tasti dovessero fuori uscire comunque basta rimetterli!
Se i tasti dovessero fuori uscire comunque basta rimetterli!
Re: Les Paul ^^
Ciao raga grazie!! red_face
Scusate l'assenteismo ma sono un po impegmato con il lavoro..e anche la les paul ne risente...cmq sett scorsa sono finelmemte riuscito a prendere le barre per fare il manico, sabato questo se fa bel tempo mi ci metto..poi per il discorso tastie e vernice mi sa che farò fare ad un liutaio , se non altroper un discorso di tempo...la voglio finire il prima possibile...è un'anno che ci vado dietro!!!!
Scusate l'assenteismo ma sono un po impegmato con il lavoro..e anche la les paul ne risente...cmq sett scorsa sono finelmemte riuscito a prendere le barre per fare il manico, sabato questo se fa bel tempo mi ci metto..poi per il discorso tastie e vernice mi sa che farò fare ad un liutaio , se non altroper un discorso di tempo...la voglio finire il prima possibile...è un'anno che ci vado dietro!!!!

Re: Les Paul ^^
Ciao ragazzi..tra ieri e oggi ho fatto lo scavo del manico..però si sono presentati due problemi 
1) ho un lasco ..ho utilizzato delle barre profilate..erano ben premute sul manico ma ho 1mm scarso di fessura totale. Potrei metterci uno spessore o optare per il manico avvitato..che mi consigliate?
2) devo aver sbagliato neò dare l'inclinazioone. io ho fatto un ragionamento di questo tipo:
Ho misuarato l'escursione minima e massima del ponte 1.4 e 2.6cm. La posizione a 1.9 -2(la media per avere margini) mi sembrava, ache vedendo ad occhio il ponte, la migliore. Ho così fatto uno spessore da 2 cm sul quale posizionavo le barre. Ora pensandoci l'errore dovrebbe essere che non ho calcolato lo spessore della tastiera 5-7mm. Infatti le barre apoggivano, da una parte, sullì'ipotetico ponte simulato dallo spessore e dall'altra direttamente sul corpo..
Posso ancora risolvere perchè in realtà si tratta di levare ancora legno ( per fortuna!! ) però vorrei un parere da voi per non dimenticare ancora dettagli essenzali!
Vi facci ovedere il risultato
Vi ringrazio per ogni dritta!!

1) ho un lasco ..ho utilizzato delle barre profilate..erano ben premute sul manico ma ho 1mm scarso di fessura totale. Potrei metterci uno spessore o optare per il manico avvitato..che mi consigliate?
2) devo aver sbagliato neò dare l'inclinazioone. io ho fatto un ragionamento di questo tipo:
Ho misuarato l'escursione minima e massima del ponte 1.4 e 2.6cm. La posizione a 1.9 -2(la media per avere margini) mi sembrava, ache vedendo ad occhio il ponte, la migliore. Ho così fatto uno spessore da 2 cm sul quale posizionavo le barre. Ora pensandoci l'errore dovrebbe essere che non ho calcolato lo spessore della tastiera 5-7mm. Infatti le barre apoggivano, da una parte, sullì'ipotetico ponte simulato dallo spessore e dall'altra direttamente sul corpo..
Posso ancora risolvere perchè in realtà si tratta di levare ancora legno ( per fortuna!! ) però vorrei un parere da voi per non dimenticare ancora dettagli essenzali!

Vi facci ovedere il risultato




Vi ringrazio per ogni dritta!!

Re: Les Paul ^^

cavolo viene bene

sulle correzioni non saprei che dirti ... pero' il manico avvitato su una les paul

se riesci a fare uno spessore di 1mm...un decimo se lo occupa la colla..
ma dovrebbe avere anche il top in acero lo spessore per nasconderlo
per il secondo problema non ho capito se togli il legno dal manico o dal corpo
cmq tieni conto che lo spessore della tastiera ti si riduce specie sulle parti laterali
quando andrai a curvarla in base al "radius"
se scendi troppo rischi che ti finisce sotto il bordo della chitarra

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
Re: Les Paul ^^
Infatti volevo cambiare l'inclinazione nello scavo , togliendo solo legno nella parte verso il PU in modo da non far sprofondare ancora il manico , ma solo di diminuirne l'angolatura rispetto al corpo.
- gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer
- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Re: Les Paul ^^
Andy non ho capito un fico secco di quello che è successo ("ho un lasco"?
) se me lo rispieghi vedo di darti un consiglio...

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
Re: Les Paul ^^
voto per questa soluzione, mi sembra la scelta migliore perch' comunque l'errorino che hai comesso e' nell'inclinazione e non nella profondita'.... e, dalla foto, così a occhio l'inclinazione mi sembra troppaAndy ha scritto: Infatti volevo cambiare l'inclinazione nello scavo , togliendo solo legno nella parte verso il PU in modo da non far sprofondare ancora il manico , ma solo di diminuirne l'angolatura rispetto al corpo.
visto che dovrai rimontare l'impalcatura puoi anche sfruttare la cosa per recuperare quello spazietto in piu': incolli una strisciolina di legno anche se abbondante e poi rifresi

Re: Les Paul ^^
Fra manico avvitato (bolt on?) e incollato (set in? terminologia odiosa da catalogo gibson) io ad occhio e croce preferirei incollare, mi sembra minore la discontinuità e quindi dovrebbe (forse??) esserci più continuità nelle vibrazioni.Io mi sono sempre trovato meglio su chitarre necktrough (altra soluzione ancora, ma non riguarda le gibson) e forse il set in neck é quella che si avvicina di più.
Domanda stupida:ma il buco all'interno del manico per la barra di trazione l'hai fatto? e sei riuscito a procurarti una barra di tensione?ne dovrebbero esistere di diversi materiali, anche vetronite se non erro.
Per i tasti c'é il fret wire di vari tipi, eccoti qualche link, a me fa paura solo a pensarci:
http://www.fretnotguitarrepair.com/Fretting2.htm
qui ci sono un po' di misure http://www.fretnotguitarrepair.com/Fretting2.htm
pickup??? un bel set di EMG attivi alla Zack Wilde!
in bocca al lupo!
Domanda stupida:ma il buco all'interno del manico per la barra di trazione l'hai fatto? e sei riuscito a procurarti una barra di tensione?ne dovrebbero esistere di diversi materiali, anche vetronite se non erro.
Per i tasti c'é il fret wire di vari tipi, eccoti qualche link, a me fa paura solo a pensarci:
http://www.fretnotguitarrepair.com/Fretting2.htm
qui ci sono un po' di misure http://www.fretnotguitarrepair.com/Fretting2.htm
pickup??? un bel set di EMG attivi alla Zack Wilde!

in bocca al lupo!

peace