Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Una questione delicata: la verniciatura

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da kruka » 27/06/2006, 17:34

Pierluigi ha scritto: ho provato da poco a passare un lucido trasparente in una bomboletta per fare la finitura sulla chitarra che sto riverniciando, risultato?
Orribile!!!
E' una vernice assolutamente non buona, sono passate due settimane e ancora non si asciuga, quindi se volete passare dei colori comprateli ma non in bomboletta a meno che non sapete di sicuro che sono buoni...il bricolage è una cosa, la chitarra un'altra..
ora mi mettero di santa pazienza a ricartare tutto qst strato di lucido schifoso...il prossimo lo faccio alla nitro o alla gommalacca, ma vado ad un colorificio!!!!
anche a me è successa la stessa cosa ma la vernicie era alla nitro e avevo usato un compressore!!
resto ancora dell'idea che la verniciatura sia una delle cose piu' delicate della liuteria oltre al fatto che bisogna trovare della ottima vernicie ... qui concordo con te il brico va scartato!!
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 27/06/2006, 18:56

Allora, ho letto attentamente tutti i vostri consigli  :salu:
Dunque.... non ho una preferenza tra bomboletta e vernice a tampone perchè non avendo esperienza con nessuna delle due non so come vengano... Però mi pare di capire che la nitro a tampone sia la soluzione migliore, giusto?  :sleep:
E una volta che ho deciso il tipo di vernice qual è la procedura da seguire? L'unica cosa che mi è chiara è che il frassino è molto poroso quindi va passato il turapori... Ehm, ma come?  red_face

  :ban6: :car2: :ban6:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da gnogno » 27/06/2006, 19:24

Non è strettamente necessario il turapori, ma lo diventa se vuoi una chitarra lucida a specchio!!!
Se non ci metti il turapori il risultato è una chitarra più "naturale" perchè si vedono tutti i buchetti (o solchi che siano) dei pori, ma in genere non è un risultato molto gradevole...
Per la vrniciatura a tampone devi fare così:
- devi comprare fondo (trasparente) e finitura nitro
- dai il turapori nitro (opportunamente diluito secondo le indicazioni della confezione) e lo puoi dare anche a pennello, ma questo comporta un po' di scartavetrio in più; puoi colorarlo un po' con colori compatibili nel caso tu voglia dargli ad esempio un colore non proprio trasparente, ma un po' ambrato...
- scartavetri con grana fine fino a che la chitarra non è tutta opaca e, visto che i lfrassino è poroso, ripeti il passaggio fino a che i pori non sono chiusi (controlla bene in controluce)
- poi ti fai il tampone così: prendi un po' di ovatta e la infili in un panno di cotone e questa pallina a sua volta la metti in un panno di lino
- bagni il tampone e lo strizzi in modo che la nitro non coli e sia sufficiente solo ad inumidire e cominci a passare il tampone facendo piccoli cerchi senza mai rimanere nello stesso punto così:

Immagine

- questa fase la deci ripetere più e più volte, lasciando "seccare" ogni passata e badando di non far colare mai il tampone, fino a che non ottieni uno strato consistente (per quanto questo termine possa essere utilizzato con questo tipo di finitura)

Il processo non è finito, manca ancora la lucidatura (e cmq sono stato un po' sbrigativo :mart: :mart:)..poi aggiungo quell oche manca e se non sono stato chiaro chiedi pure...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 27/06/2006, 19:41

mick ha scritto: Allora, ho letto attentamente tutti i vostri consigli  :salu:
Dunque.... non ho una preferenza tra bomboletta e vernice a tampone perchè non avendo esperienza con nessuna delle due non so come vengano... Però mi pare di capire che la nitro a tampone sia la soluzione migliore, giusto?  :sleep:
E una volta che ho deciso il tipo di vernice qual è la procedura da seguire? L'unica cosa che mi è chiara è che il frassino è molto poroso quindi va passato il turapori... Ehm, ma come?  red_face

  :ban6: :car2: :ban6:
La vernice nitro a tampone secondo me ti darebbe il migliore risultato, anche se non ti consiglio di verniciare ora se il clima dalle tue parti è umido...temperatura ed umidità non giuste sono due dei fattori che a volte non permettono ad una finitura di asciugare in maniera corretta.

Paolo ti ha già detto molto...aggiungo che prima di applicare il turapori (che DEVE essere compatibile con la vernice che userai) devi rendere il più perfetto possibile il legno (quindi devi lavorare di carta vetrata e olio di gomito) in questa maniera:
- inumidisci leggermente il legno con un panno bagnato (ben strizzato!): in questo modo alzi leggermente le fibre
- scartavetra iniziando con carta 120, riduci la grana finchè non sei soddisfatto del risultato (150-180-220-240...) Usa la carta vetrata con un blocchetto di legno e svartavetra seguendo le fibre del legno.

Il turapori lo applichi seguendo le istruzioni che ci sono sulla confezione...generalmente lo applichi cercando di chiudere tutti i fori, poi lo rimuovi muovendoti in senso perpendicolare alle fibre del legno. Sia per l'applicazione che per la rimozione puoi usare vecchie T-shirt. Una volta secco (devi aspettare da qualche ora a qualche giorno) lo scartavetri con la 320.

Puoi applicarlo più di una volta, fino a che non raggiungi un risultato che ti soddisfa.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 27/06/2006, 20:46

Grazie ragazzi, gentilissimi... però qualcosa che ancora non mi è chiaro:  :uhmm2: :uhmm2: :humm:  :arf2:
Prima passo il turapori, poi il fondo e alla fine la vernice... Ma il fondo è necessario anche per la verniciatura trasparente? Si deve scartavetrare anche dopo il fondo? E poi se volessi usare dell'anilina per colorare tipo ambra, questa come va usata?
Andateci piano con gli insulti     :mart:  :frust:    :run1:   :har1:

Liquid Shadow
Manager
Manager
Messaggi: 481
Iscritto il: 06/05/2006, 19:48

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Liquid Shadow » 28/06/2006, 11:53

mick ha scritto: Grazie ragazzi, gentilissimi... però qualcosa che ancora non mi è chiaro:  :uhmm2: :uhmm2: :humm:  :arf2:
Prima passo il turapori, poi il fondo e alla fine la vernice... Ma il fondo è necessario anche per la verniciatura trasparente? Si deve scartavetrare anche dopo il fondo? E poi se volessi usare dell'anilina per colorare tipo ambra, questa come va usata?
Andateci piano con gli insulti    :mart:  :frust:    :run1:  :har1:
Mick, quì puoi trovare tutti i passaggi relativi alla verniciatura con nitrocellulosa http://www.stewmac.com/freeinfo/I-NITROCELLULOSE.html

Per verniciature coprenti si usa un fondo generalmente grigio, bianco o nero. Dal momento che vuoi ottenere una finitura trasparente, non puoi usare fondi colorati...usa la stessa nitro che userai nelle fasi finali della verniciatura.

L'anilina la applichi diuendola come indicato sulla confezione (alcune sono idrosolubili, altre si sciolgono nell'alcool)...le puoi applicare con la solita T-shirt.

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 28/06/2006, 15:02

La questione si complica, del resto lo sapevo che verniciare una chitarra non è una passeggiata  :trip:
Mi metto di nuovo nelle vostre mani: marche o modelli da consigliarmi?  :pardon1: :beer: :punk1:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da gnogno » 28/06/2006, 15:30

Paolo ha scritto: - devi comprare fondo (trasparente) e finitura nitro
- dai il turapori nitro
Intendevo compra turapori e dai il turapori, forse ti ho confuso...

Sai consigliarti marche o modelli non so a che ti possa servire: l'importante è non andare a comprare questi prodotti dove hanno roba di scarsa qualità, poi le marche disponibilicambiano di città in città e non credo che tu voglia orinare on line anche quelle!!
Vai in un colorificio attrezzato e chiedi a loro un buon prodotto, questo è il consiglio più semplice!!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 28/06/2006, 17:30

Ok, comincio a intravedere la soluzione... Devo prendere turapori e vernice nitro a pennello, giusto?  :beer:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da gnogno » 28/06/2006, 21:24

Basta che dici "turapori e finitura nitro", non cambia tra pennello e tampone, cambia solo la diluizione...
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 28/06/2006, 21:32

Grazie a tutti... Vi terrò aggiornati appena inizio il lavoro  :numb1: :beer:  :banra: :Gra_1:

Avatar utente
Ale
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 331
Iscritto il: 13/09/2006, 15:20
Località: Provincia di Novara

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Ale » 18/12/2006, 16:28

Mick hai poi fatto qsta verniciatura? I risultati?!  :????:
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."   
                                                                    In loving memory of Freddy Mercury

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 18/12/2006, 20:12

Ale ha scritto: Mick hai poi fatto qsta verniciatura? I risultati?!  :????:
Purtroppo no  :doh:.... Il corpo della tele mi era venuto abbastanza bene quindi, anche per mancanza di tempo e attrezzatura, ho preferito farlo verniciare ad un amico...
Forse la prossima...  :cool1:

Avatar utente
Ale
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 331
Iscritto il: 13/09/2006, 15:20
Località: Provincia di Novara

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da Ale » 19/12/2006, 0:04

Beh quindi immagino ke sia venuta molto bene! Hai foto?
"...Goodbye everybody, I've got to go...Gonna leave you all behind and face the truth...
Mama...I don't want to die, I sometimes wish I'd never been born at all..."   
                                                                    In loving memory of Freddy Mercury

mick
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 1727
Iscritto il: 06/05/2006, 16:24

Re: Una questione delicata: la verniciatura

Messaggio da mick » 19/12/2006, 0:41

Ale ha scritto: Beh quindi immagino ke sia venuta molto bene! Hai foto?
:mang: :mang: :mang:

http://www.diyitalia.it/forum/index.php ... .html  :face_green:

P.S. a qualcuno servono delle meccaniche NUOVE gotoh dorate?  :cool1:
Ultima modifica di mick il 19/12/2006, 0:44, modificato 1 volta in totale.

Rispondi