magneti Stratocater
Re:magneti Stratocater
quindi a tuo parere lo schema che ho fatto è corretto e funzionale? nel senso volume da 250 x i single 500 x l'humb e tono da 500?
va ok a quella maniera?
va ok a quella maniera?
Re:magneti Stratocater
credo di si marco, ma io sono uno che di teoria ne mastica poca, per esperienza posso dirti che dovrebbe funzionare bene tutto, lo schema non so se è corretto dovrei guardarlo meglio, ma se fai una prova pratica e ti togli il dubbio?
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re:magneti Stratocater
a avere a disposizione potenziometri magnete ecc ecc la farei :) al momento ho solo la strato e 1 500k dimarzio push and pull :)
devo fare un po di compere
approposito i potenziometri alpha vanno bene x cablare la chit ? un tizio su ebay mi dice che i pot alpha sono tutti Audio/log è vero? l'alpha nn fa pot lineari?
devo fare un po di compere
approposito i potenziometri alpha vanno bene x cablare la chit ? un tizio su ebay mi dice che i pot alpha sono tutti Audio/log è vero? l'alpha nn fa pot lineari?
Re:magneti Stratocater
che io sappia ci sono alpha lineari, forse non li ha lui. 

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re:magneti Stratocater
Il pickup al ponte della strato permette di avere la posizione intermedia col pickup centrale, che è gustosissima soprattutto sui puliti (tipo Knopfler, tanto per fare un esempio).
Inoltre, usato da solo, quel pickup tira fuori una bella grinta, specie su alcuni fraseggi un po' telecasterosi.
Per smorzare un po' la sua spigolosità si puo' collegare al tono del pkup centrale, come nella American Standard, io mi ci trovo benissimo.
Sconsiglio qualunque modifica al valore dei pots.
Se proprio si vuole un suono diverso, meglio sostituire con un humbucker. Ma questo dipende anche dal genere suonato, no?

Inoltre, usato da solo, quel pickup tira fuori una bella grinta, specie su alcuni fraseggi un po' telecasterosi.
Per smorzare un po' la sua spigolosità si puo' collegare al tono del pkup centrale, come nella American Standard, io mi ci trovo benissimo.
Sconsiglio qualunque modifica al valore dei pots.
Se proprio si vuole un suono diverso, meglio sostituire con un humbucker. Ma questo dipende anche dal genere suonato, no?

Re:magneti Stratocater
esatto, infatti volevo prendere un paf della dimarzio x avere qualcosa di + caldo al ponte solo ke pensavmo ai pot da 500 per far trovare meglio l'humb, e x evitare casini sui single avevo fatto quel mezzo schemino con 2 volumi un x i coil l'altro x l'umb tu cosa ne pensi di quello schema che ho fatto x avere 2 volumi e 1 tono ?
Re:magneti Stratocater
Credo che siano state sperimentate, dagli anni 80 fino ad ora, tutte le combinazioni possibili. Ma resta imbattibile la semplicità dello schema classico, non per niente Leo Fender è considerato un genio! 
I pot da 500, si mettono di solito sulle Gibson, perchè, al di là del pickup, è proprio il tipo di chitarra che suona scura (il mogano, il manico incollato etc). Su una strato un humbucker al ponte rende bene anche col suo pot. Cio' non toglie che siamo diyers, quindi si sperimenta!
Io a volte monto un DiMarzio Fast Track, che è humbucker di dimensioni single, e suona bello cicciotto.
Ciao

I pot da 500, si mettono di solito sulle Gibson, perchè, al di là del pickup, è proprio il tipo di chitarra che suona scura (il mogano, il manico incollato etc). Su una strato un humbucker al ponte rende bene anche col suo pot. Cio' non toglie che siamo diyers, quindi si sperimenta!
Io a volte monto un DiMarzio Fast Track, che è humbucker di dimensioni single, e suona bello cicciotto.
Ciao