Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 23/08/2006, 15:48
-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 23/08/2006, 16:07
Andy,io la lascerei cosi' com'e',quello che vuoi fare non e' cosi semplice...
-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 23/08/2006, 16:11
mm capisco ma almeno dare una ritoccatina alla vernice..giusto per levargli quei graffioni..magari è proprio questa la parte più incasinata!!

-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 23/08/2006, 16:55
puoi tentare facendo cosi':
anzitutto cerca di spianare i graffi con molta pazienza,usando una 800 bagnata nell'acqua.
se vedi che non si spianano,sei costretto ad usare una carta piu' grossa (400-600)
le parti di legno scoperte,le pulirai dopo dalle polveri bianche della vernice con una spugnetta umida.
quando otterrai le varie parti ben levigate e "opache" in modo uniforme,puoi dare alcune mani di fondo nitro solo sui punti scoperti del legno.
lasci seccare bene il tutto,e poi ri-spiani solo il fondo che hai dato.
infine lucidi tutto con pasta abrasiva e tampone di ovatta.
-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 23/08/2006, 22:07
ok mi piace!!

una cosa, al posto del nitro posso usare la gomma lacca(solo perchè in ferramenta da me ce l'hanno)? se no come chiedo il fondo nitro(intendo le parole da dire al ferramenta perchè mi capisca e non mi dia del marziano..penso che oramai mi odi!!

) poi il fondo lo do sempre a tampone?
la pasta abrasiva quale uso ? tipo polish da auto?
grazie!!!!!!!!

-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 24/08/2006, 9:15
dunque,la gommalacca e' una vera e propria finitura,e se la passerai direttamente sul legno (che dalle foto mi sembra essere ontano),ipotizzo verra' assorbita dal legno stesso.
Inoltre essendo la gommalacca lievemente "giallognolo dorata",dovrai fare anche attenzione a non farla andare sul colore crema del body.
Il fondo Nitro (io uso il Sayerlack) e' quasi completamente trasparente,altamente coprente se poco diluito,puo' essere dato con pennellino se hai una buona "mano".
Si trova normalmente dai ferramenta,e va diluito con del diluente nitro (non acetone) in percentuale del 20-30% e miscelato per bene.
Stendi le mani che vuoi te,lasci seccare bene e alla fine spiani e levighi e lucidi.
Per pasta abrasiva intendo tipo Retsul 622 (molto comune sempre dai ferramenta),il polish non va bene.
-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 24/08/2006, 12:30
Si il legno è ontano caspita che occhio!!!

anche perchè le foto non sono un gran chè! Ottima la spiegazione non mi resta che passare all'azione!!

grazie Capello!!!!

-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 26/08/2006, 19:17
OK allora oggi ho fatto la spesa e devo dire che..funziona!!!

Grazie capello!!
Dovrò usare molto olio di gomito perchè il tipo deve avere usato una carta vetrata tipo 200-300..c'erano i solchi che si vedeveno ad occhio nudo!

Comq il tutto sta venendo..son priprio contento!!!

-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 11/09/2006, 10:53
@Capello, ok sono pronto per la ritoccatina con la vernice, mi è saltato il matto ed ho prure riprofilato lo scanso per il braccio!!

ora però mi trovo veramnete da dio!!!
per diluire il fondo nitro al 20 30% si intende che il diluente per il nitro deve essere il 20 30% della qualtità del fondo giusto? non il contrario?
thanks!!!

Ultima modifica di
Andy il 11/09/2006, 23:48, modificato 1 volta in totale.
-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 11/09/2006, 15:22
confermo,1 litro di fondo,20-30 cc di diluente!
Mescola bene!

-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 18/09/2006, 14:39
Capello..ho avuto un ripensamento.... red_face ieri ho dato un'altra sgrossatina alla figliola..ed adesso è proprio ok!!

ho carteggiato bene il legno per la verniciatura...ma mi trovo troppo bene a scorrere sul legno con il braccio..non c'è quel solito attrito, sai che si presenta quando appoggi il braccio, ed è proprio comodo. Ora penso non si possa lasciare il legno nudo, ma c'è un qualcosa da mettere magari un'olio o qualcosa che sai tu per proteggerlo ma mantenere questa scorrevolezza..

, ciao grazie!!!

-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 19/09/2006, 17:11
uhmmm,no,cioe' quel "feeling" di cui parli,quella scorrevolezza,qualsiasi cosa ci passi,la perdi.
Meglio lasciarlo a legno,e pulire quando diventa troppo sporco!

-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 19/09/2006, 17:52
Ok allora la lascio così!!!

sta sera vi posto le foto!!

-
Andy
- Diyer Esperto

- Messaggi: 403
- Iscritto il: 07/05/2006, 22:50
Messaggio
da Andy » 20/09/2006, 16:38