Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!

Chitarre, Bassi e strumenti in genere.
-
blustrat
- Diyer Eroe

- Messaggi: 885
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:07
Messaggio
da blustrat » 21/06/2009, 12:33
Salve ragazzi, mi serve il parere di qualcuno per identificare il legno del body della mia strato, ho sempre creduto che fosse tiglio perchè chi me lo ha venduto mi ha detto così, ma l'altro giorno un amico mi ha messo una pulce nell'orecchio dicendomi che potrebbe trattarsi di frassino, il peso è quello di una normale stratocaster. Posto una foto dove si vedono alcune venature,i ce n'è una molto larga proprio sulla smussatura, la chitarra è quella con il maple neck sulla destra, accanto c'è la squier JV di un mio amico così approfitto per mostrarvi anche questo gioiellino

Nel pomeriggio cercherò di fare una foto più ravvicinata.

-
Allegati
-

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
-
gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Messaggio
da gnogno » 21/06/2009, 15:06
A me sembra frassino
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
-
blustrat
- Diyer Eroe

- Messaggi: 885
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:07
Messaggio
da blustrat » 21/06/2009, 15:08

Paolo

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
-
gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Messaggio
da gnogno » 21/06/2009, 15:25
Semmai è la squier che può sembrare di tiglio, il tiglio non ha venature accentuate tali da notarsi sotto il colore

[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 22/06/2009, 9:19
uhmmmmmm....io invece vado controcorrente e dico che secondo me frassino non e',ma non giurerei nemmeno che e' di tiglio.
oddio,in realta' mi sono capitate anche alcune Ibanez in tiglio che presentavano lunghe venature verdognole tipo quelle della foto.
ad ogni modo non puo' essere frassino per un mero discorso economico,se la chitarra e' recente.
se invece e' una squier di quelle vecchie (anni 80) allora potrebbe esserlo.
-
mukulone
- Neutrino

- Messaggi: 15
- Iscritto il: 16/01/2009, 13:55
Messaggio
da mukulone » 22/06/2009, 10:14
ciao,
per me la squier di sinistra è in tiglio, mentre la tua potrebbe anche essere ontano (alder)...
per fare una verifica accurata, sverniciala
ciao
-
gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Messaggio
da gnogno » 22/06/2009, 12:00
Di tiglio sicuramente non è...semmai, come dice mukolone, potrebbe essere alder! Però anche lì le venature sono meno accentuate del frassino...
Guardando qui
http://www.squierguitars.com/products/s ... 0321603530 sorge il terribile dubbio che possa esssere di agathis (anche se quelle venature lì all'agathis non l'ho mai viste)...spero per te di no!
Ultima modifica di Anonymous il 22/06/2009, 12:04, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]
-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 22/06/2009, 14:33
Paolo alias GnognoFasciani ha scritto:
Di tiglio sicuramente non è...semmai, come dice mukolone, potrebbe essere alder! Però anche lì le venature sono meno accentuate del frassino...
Guardando qui
http://www.squierguitars.com/products/s ... 0321603530 sorge il terribile dubbio che possa esssere di agathis (anche se quelle venature lì all'agathis non l'ho mai viste)...spero per te di no!
infatti e' proprio per questo che volevo sapere se e' una Squier recente
quelle vecchie le ricordo bene,ed era evidente il legno con cui erano fatte e cioe' alder (ontano,ma il body era tipo di 4 pezzi),ma ne ho viste un paio anche in frassino.
ma parliamo di quelle dall'82 all'86,non quelle recenti.
-
blustrat
- Diyer Eroe

- Messaggi: 885
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:07
Messaggio
da blustrat » 22/06/2009, 14:55
No no.. la mia (quella a destra) non è una squier, ha solo il manico squier che ho appurato essere stato fatto dalla samick nell'89, l'altra è una squier serie JV dell'82, purtroppo fatta modificare anni fa dal proprietario con tasti jumbo e switch per l'inversione di fase sui pickup. Non ho ancora potuto fare una foto ravvicinata delle venature del body sulla mia chitarra ma credo di poter escludere che sia agathis.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
-
blustrat
- Diyer Eroe

- Messaggi: 885
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:07
Messaggio
da blustrat » 22/06/2009, 15:02
Ecco

-
Allegati
-

-

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
-
capello
- Diyer Eroe

- Messaggi: 690
- Iscritto il: 08/05/2006, 10:35
Messaggio
da capello » 22/06/2009, 15:28
Blustrat,mi spiace ma dalle foto credo sia Agathis o Lime,perche' ho lavorato su un basso di Radiozombie,qui del forum,che aveva il body preso non so' dove,molto leggero ed identico a questo nelle venature.
il frassino e l'ontano si differenziano parecchio
cio' non significa che non suona a dovere.
il basso di Radiozombie si e' rivelato "sorprendente" con emg ed elettronica attiva
-
blustrat
- Diyer Eroe

- Messaggi: 885
- Iscritto il: 06/05/2006, 16:07
Messaggio
da blustrat » 22/06/2009, 17:41
Grazie Capello.. la chitarra suona discretamente bene, infatti la mia è solo curiosità, l'altra strato che ho è in lime tree, che se non sbaglio dovrebbe essere un sinonimo per indicare il basswodd (cioè il tiglio) magari sto dicendo una fesseria.. cmq le due chitarre suonano differenti e anche le venature sui body son piuttosto diverse. A sto punto magari è davvero agathis.
Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
-
MrNet
- Neutrino

- Messaggi: 13
- Iscritto il: 05/04/2009, 18:57
Messaggio
da MrNet » 22/06/2009, 18:26
L'agathis dovrebbe assomigliare al mogano anche se più leggero, quindi lo escluderei. Potrebbe essere pioppo.
-
gnogno
- Braccio destro di Roger Mayer

- Messaggi: 1986
- Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
- Località: Lucerna
Messaggio
da gnogno » 22/06/2009, 18:47
A me cmq sembra ontano, i lche non sarebbe strano per una fender (visto che non è una squier)...vedendolo più da vicino sicuramente non è frassino!
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]