Diciamo che puoi verificare la resistenza ai capi dei due cavetti, e in base a quello riesci a capire già in linea di massima se si tratta di un pickup più spinto o più dinamico (più bassa è la resistenza che misuri in ohm, meno volume ha, ma ne guadagna in dinamica).
Altro discorso a parte sarebbe l'induttanza, ma non ho mai avuto modo di misurarla..
Bisognerebbe anche capire il tipo di magnete, e lo spessore che va ad influire sul tipo di suono che ne uscirà..
Ecco una piccola tabella con le caratteristiche di alcuni pickup fender:
Stratocaster Texas Special
Bridge Pickup:
DC Resistance: 6.50K - 7.10K
Inductance: 3.58Henries
Middle Pickup:
DC Resistance: 6.5K
Inductance: 2.6Henries
Neck Pickup:
DC Resistance: 6.2K
Inductance: 2.4Henries
Custom '54 Strat® Pickup
Bridge Pickup:
DC Resistance 6.5K
Inductance 2.75Henries
Neck / Middle Pickups:
DC Resistance 5.9K
Inductance 2.4Henries
Custom '69 Strat® Pickups
Custom '69 Strat Pickups (All positions):
DC Resistance: 5.8K
Inductance: 2.2Henries
Custom Shop Fat '50s Pickup
Bridge Pickup
DC Resistance: 6.2K
Inductance: 2.8Henries
Middle Pickup
DC Resistance: 6.3K
Inductance: 2.75Henries
Neck Pickup
DC Resistance: 6.0K
Inductance: 2.4Henries
Già che ci sei:
Prova a guardare anche il colore dell avvolgimento,
Solitamente:
-Heavy Formvar: ha un colore arancione vivo, proprio quello del rame a cui siamo abituati, ed è utilizzato soprattutto sui pickup tipo vintage
-Il plain enamel ha invece un colore rosso, quasi viola, è il filo utilizzato da Gibson
-Il polysol ha un colore del rame piuttosto pallido, non l'ho mai utilizzato per i miei pickup.
Di solito è quello utilizzato per i cosiddetti pickup "economici" ma non è detto che suoni male per forza..(e che i pickup economici suonino sempre male).
Dopo tutta questa pappardella puoi provare a fare un confronto tra i pickup Fender e quelli che ti ritrovi, e trai le tue conclusioni,
anche se alla fine ritorniamo sempre li, ossia che se ad orecchio suona bene, riusciamo a dormire la notte tranquilli
