Messaggio
da luix » 30/09/2009, 0:25
Aggiungo la mia esperienza:
la cassa deve avere un certo litraggio calcolato in base ai parametri thiele & small che di solito vengono indicati, per le formule cerca su google, il copia e incolla me lo risparmio.
come ti dicevano rispettando il litraggio che ti danno le formule ottieni una cassa hi-fi col retro chiuso.
se aumenti il litraggio abbassi la frequenza di taglio (es al posto di 100Hz 50Hz) ma saranno bassi più slabbrati, loffi, in quanto la cassa chiusa utilizza la pressione generata dai coni al suo interno per spingerli in avanti (il cono fa normalmente avanti e indietro per riprodurre il segnale)...
se l'aumenti troppo il cono lavora male e i bassi saranno scorreggioni...
se diminuisci il litraggio avrai una frequenza di taglio più alta (es al posto di 100Hz 200Hz) ma i bassi saranno solidi e netti...
in pratica è preferibile dare un po meno volume...
la cassa semi aperta (o semi chiusa a seconda di come la vedi) è un'altra storia, come litraggio deve essere inferiore perchè essendo aperta la pressione dell'aria è molto minore rispetto alla chiusa, il vantaggio (o svantaggio dipende dai gusti) è che una parte delle frequenze riprodotte vengono sparate dall'apertura e rimbalzano sulle pareti della stanza, sono sopratutto alti quindi danno una sensazione di suono più ampio... il contro è che ha meno bassi quindi sembrerà meno potente...
come costi sono 115 euro a cono per i v30, almeno un altra trentina di legno, altri 50 per il tolex, altri 15 per l'antirombo, mettiamo altri 5 per le viti... secondo me conviene comprarne una di seconda mano e moddarla, poi se avete soldi da spendere ben venga, il diy sul legno è divertentissimo!!!
MEMENTO trimmer Humdinger :lol1: