Si anche io pensavo a quello mq volevo la confermamastrococco ha scritto:Sul listino Jensen che ti ho linkato immagino...Vicus ha scritto:Se per caso ti interessano i Jensen posso procurarteli regolarmente venduti.
Proviamo con un 2x12!!!
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Sisi il listino Jensen.
Riesco a procurare anche Sica, Faital, B&C, RCF, Monacor e altre però per chitarra per ora solo Jensen.
Riesco a procurare anche Sica, Faital, B&C, RCF, Monacor e altre però per chitarra per ora solo Jensen.
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Vicus hai MPVicus ha scritto:Sisi il listino Jensen.
Riesco a procurare anche Sica, Faital, B&C, RCF, Monacor e altre però per chitarra per ora solo Jensen.

Re: Proviamo con un 2x12!!!
Ricordo a tutti che per la vendita/scambio di materiale c'e' l'apposito mercatino.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Chiedo veniaHades ha scritto:Ricordo a tutti che per la vendita/scambio di materiale c'e' l'apposito mercatino.


Re: Proviamo con un 2x12!!!
Piccolo aggiornamento sui lavori: ho preso oggi il multistrato di pioppo, la colla vinilica, le rotelle e un pò di fogli di carta vetrata per la levigatrice con un costo più contenuto di quanto mi sarei mai aspettato, mentre i copriangoli li ho recuperati da un vecchio combo... Ho scelto le rotelle al posto dei piedini fissi per poter spostare la cassa senza doverla necessariamente sollevare e lasciando la testata li dove è...
Il multistrato anzichè essere da 18 mm come suggerito dalla guida del forum è da 20, ma per questo poco male, un pò di solidità in più non fa mai male anzi; poi comunque non mi comporta nemmeno problemi nella lavorazione utilizzando un seghetto alternativo e una levigatrice orbitale.... Domani conto di iniziare i lavori prendendo le misure delle pareti perchè il legno mi è stato venduto in pannelli 120x40, quindi procederò con la tecnica finger joint per l'assemblaggio delle tavole... Speriamo bene....
Il multistrato anzichè essere da 18 mm come suggerito dalla guida del forum è da 20, ma per questo poco male, un pò di solidità in più non fa mai male anzi; poi comunque non mi comporta nemmeno problemi nella lavorazione utilizzando un seghetto alternativo e una levigatrice orbitale.... Domani conto di iniziare i lavori prendendo le misure delle pareti perchè il legno mi è stato venduto in pannelli 120x40, quindi procederò con la tecnica finger joint per l'assemblaggio delle tavole... Speriamo bene....
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Le rotelle sono sempre un'ottima cosa
Buon lavoro!

Buon lavoro!
Re: Proviamo con un 2x12!!!
Bene bene, questo fine settimana dato il tempo non proprio benevolo mi sono messo a ritagliare il legno per la mia 2x12; devo dire che grazie ad un trapano e ad un seghetto alternativo il lavoro può essere fatto in mezza giornata, anche se io ne ho impiegato un pò di più perchè non mi sentivo molto pratico con questo genere di lavori e il seghetto nuovo mi incuteva un pò di timore, ma alla fine ce l'ho fatta.
In questi giorni (mi auguro domani) dovrei stendere la colla sulle giunture in modo poi da avere una struttura solida sulla quale lavorare, per poi levigare le sporgenze ( risultano un idea fuori asse) e creare . Prima di considerarla finita vorrei sentirla sia open back che closed back, in modo da capire quale soluzione si adatta meglio... Continuo a ben sperare



