Multistrato di Betulla
- ManoDelDiavolo
- Diyer
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 05/01/2009, 16:00
- Località: Ardea(RM)
Re:Multistrato di Betulla
ce n'e' uno a roma e uno a latina...non vicinissimo a casa mia..
gli ho scritt comunque...se ce l'hanno,vedo di farci un salto
gli ho scritt comunque...se ce l'hanno,vedo di farci un salto
Questo forum ha bisogno di un criminale di maggior classe
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re:Multistrato di Betulla
Vi ringrazio per la discussione che avete mandato avanti sull'argomento,ma la scelta del legno secondo me e' fondamentale per la realizzazione della cassa, quindi non credo che partiro' a costruirla prima d avere le idee chiare.
Vorrei che la discussione vertesse su questo, il tipo di legno e non tanto sugli altri parametri come spessore e dimensioni, geometria ecc..
Lo so che forse son un po' troppo pignolo, ma anche se e' la mia prima cassa vorrei che fosse fatta secondo un progetto ben pensato..
Ciao Filippo
Vorrei che la discussione vertesse su questo, il tipo di legno e non tanto sugli altri parametri come spessore e dimensioni, geometria ecc..
Lo so che forse son un po' troppo pignolo, ma anche se e' la mia prima cassa vorrei che fosse fatta secondo un progetto ben pensato..
Ciao Filippo
----
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Multistrato di Betulla
Mi sembra ormai discusso a fondo il tipo di legno:
MULTASTRATO di BETULLA
Punto!
Tutte le casse sono fatte di betulla, tutto il resto (concedetemi la ca..ta) è noia!
Nel senso che le alternative: truciolare, mdf sono solo paliativi per far costare meno il tutto.
Anche il multistrato di pino non va bene (anche se economico e più leggero) perche non uniforme (ha parecchi nodi) e rilascia della resina con il tempo per non parlare delle qualità "sonore".
Ma attenzione il legno non è tutto... personalmente penso che conti un 10% contro il 20% delle dimensioni ed il 70% del cono...
MULTASTRATO di BETULLA
Punto!
Tutte le casse sono fatte di betulla, tutto il resto (concedetemi la ca..ta) è noia!
Nel senso che le alternative: truciolare, mdf sono solo paliativi per far costare meno il tutto.
Anche il multistrato di pino non va bene (anche se economico e più leggero) perche non uniforme (ha parecchi nodi) e rilascia della resina con il tempo per non parlare delle qualità "sonore".
Ma attenzione il legno non è tutto... personalmente penso che conti un 10% contro il 20% delle dimensioni ed il 70% del cono...
Re:Multistrato di Betulla
L'abete non va usato in multistrato, ma il bel troncone massello tal quale. 18mm. Non è male. Si trova generalmente da 250mm di larghezza.
Il multi di betulla è meglio se ha molti strati alternati. 18mm va benone. Anche 15 se fai una 1x12" compatta.
Il multi di betulla è meglio se ha molti strati alternati. 18mm va benone. Anche 15 se fai una 1x12" compatta.
Adoro le donne con un passato, e gli uomini con un futuro.
- ManoDelDiavolo
- Diyer
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 05/01/2009, 16:00
- Località: Ardea(RM)
Re:Multistrato di Betulla
quindi per una 2x12 consigli un 18mm ??
Questo forum ha bisogno di un criminale di maggior classe
Re:Multistrato di Betulla
mi sa che ti riferivi al multi di pioppo!!mario.ferroni ha scritto:
Anche il multistrato di pino non va bene (anche se economico e più leggero) perche non uniforme (ha parecchi nodi) e rilascia della resina con il tempo per non parlare delle qualità "sonore".

il multi di pino è più pesante e compatto della betulla (e costa di più)

Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Multistrato di Betulla
Sorry volevo dire pioppo 

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re:Multistrato di Betulla
Raga vi confermo come gia' visto che all'OBI non hanno il multistrato di betulla (almeno a quello di Pisa).. E di Pioppo c'hanno un 15mm o un 20mm e vi garantisco che non sembra un buon materiale.. Quindi la mia domanda non era cosi campata in aria.. Vabbe' continuero' la ricerca..
Ciao a tutti!
Ciao a tutti!
----
- ManoDelDiavolo
- Diyer
- Messaggi: 161
- Iscritto il: 05/01/2009, 16:00
- Località: Ardea(RM)
Re:Multistrato di Betulla
io ho scritto a OBI via mail e mi hanno detto che nel loro catalogo non hanno multistrato di betulla ne da 15 ne da 20
Questo forum ha bisogno di un criminale di maggior classe
- mario.ferroni
- Diyer Esperto
- Messaggi: 385
- Iscritto il: 14/08/2008, 19:42
Re:Multistrato di Betulla
Io lo presi dalla "FERLEGNO" che è una ditta di legnami della mia zona dove si riforniscono Mobilieri.
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Multistrato di Betulla
Era un po' che non giravo da queste parti perchè poi l'idea della cassa l'avevo messa da parte.
Però l'altro giorno proprio vicino a casa mia, a San Giovanni alla Vena ho trovato un ingrosso di legname,
e indovinate un pò chi si è comprato 2 fogli 1.5x1.5m di multistrato di betulla da 1.8cm??
Per farli entrare in auto ho dovuto farmeli tagliare in 4 fogli da 1.5x0.75, spero comunque di riuscire
a tirarne fuori una cassa 2x12" ed una 1x10"...E con gli avanzi magari pure uno sgabello!!
Chi la dura la vince...
Però l'altro giorno proprio vicino a casa mia, a San Giovanni alla Vena ho trovato un ingrosso di legname,
e indovinate un pò chi si è comprato 2 fogli 1.5x1.5m di multistrato di betulla da 1.8cm??

Per farli entrare in auto ho dovuto farmeli tagliare in 4 fogli da 1.5x0.75, spero comunque di riuscire
a tirarne fuori una cassa 2x12" ed una 1x10"...E con gli avanzi magari pure uno sgabello!!
Chi la dura la vince...

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 98
- Iscritto il: 28/01/2008, 18:22
- Località: Pisa Spezia Rosignano
- Contatta:
Re: Multistrato di Betulla
Primo problema riscontrato:
Taglio con seghetto alternativo. E' dura essere precisi.. Poi l'ho fissato al tavolo da lavoro e le cose vanno decisamente meglio, ma non perfetto.
Secondo problema:
Recuperare i piccoli errori di taglio. Non provare con la lima o attrezzi manuali a meno chè non si abbiano giornate libere e forza da buttar via.
Molto meglio con il pialletto elettrico prestato gentilmente dal vicino!!!
Ora mi sà che dovrò limare i bordi laddove il multistrato si è rovinato prima di incollare il tutto.
Alla prossima puntata...
Taglio con seghetto alternativo. E' dura essere precisi.. Poi l'ho fissato al tavolo da lavoro e le cose vanno decisamente meglio, ma non perfetto.
Secondo problema:
Recuperare i piccoli errori di taglio. Non provare con la lima o attrezzi manuali a meno chè non si abbiano giornate libere e forza da buttar via.
Molto meglio con il pialletto elettrico prestato gentilmente dal vicino!!!
Ora mi sà che dovrò limare i bordi laddove il multistrato si è rovinato prima di incollare il tutto.
Alla prossima puntata...

- Angus Young
- Diyer Eroe
- Messaggi: 764
- Iscritto il: 26/01/2011, 15:45
- Località: Palermo
- Contatta:
Re: Multistrato di Betulla
Fatti tagliare i pezzi delle giuste dimensioni da un falegname, ci sta 2 minuti e ti chiede 5 euro, e poi te la assembli tu e la rifinisci con comodo.
Il risultato sarà meno trabballante
Il risultato sarà meno trabballante

Chitarra, jack e un buon ampli valvolare autocostruito. Let There Be Rock!!!