Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
In linea generale si però cerca di mantenere le proporzioni ideali, 0.8 1 1.25
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
cosa intendi? io non devo ridurla in scala ma volevo solo ridistribuire altezza e profondità... per fortuna con la larghezza sono ok
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
ragazzi mi sorge un'altra perplessità.
Posso capire che nelle casse/ aperte per chitarra si possa fare il porco comodo che vogliamo con la progettazione... più bassi, acuti poco dinamici, bassi secchi, intubati.. l'importante e che ci piace il suono e chiessene della fedeltà della risposta in freq.
Ma come è possibile che in una stessa cassa reflex (progeto TL806) vengano piazzati coni alla "carlona"? nello stesso progetto abbiamo visto inseriti degli electronvoice o dei celestion v30 e g12H (z best cab) che oltretutto hanno caratteristiche sensibilità e potenza differenti tra loro ma vengono inseriti nella stessa cassa senza neanche avere 2 camere tonali con litraggio proporzionato.
So che nei reflex è fondamentale la precisione in quanto dei calcoli sballati determinano una non corretta accordatura tra le onde sonore che escono dai coni e quelle del reflex annientando l'intelligibilità del suono e soprattutto l'intelligibilità delle basse frequenze.
Qualcuno può spiegarmi la questione?
Posso capire che nelle casse/ aperte per chitarra si possa fare il porco comodo che vogliamo con la progettazione... più bassi, acuti poco dinamici, bassi secchi, intubati.. l'importante e che ci piace il suono e chiessene della fedeltà della risposta in freq.
Ma come è possibile che in una stessa cassa reflex (progeto TL806) vengano piazzati coni alla "carlona"? nello stesso progetto abbiamo visto inseriti degli electronvoice o dei celestion v30 e g12H (z best cab) che oltretutto hanno caratteristiche sensibilità e potenza differenti tra loro ma vengono inseriti nella stessa cassa senza neanche avere 2 camere tonali con litraggio proporzionato.
So che nei reflex è fondamentale la precisione in quanto dei calcoli sballati determinano una non corretta accordatura tra le onde sonore che escono dai coni e quelle del reflex annientando l'intelligibilità del suono e soprattutto l'intelligibilità delle basse frequenze.
Qualcuno può spiegarmi la questione?
-
- Diyer
- Messaggi: 179
- Iscritto il: 04/03/2012, 15:23
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
assolutamente in disaccordo. Premesso che si tratta di gusti ma con questa coppia vai dal jazz al metalfranci_pleximaster ha scritto:occhio che però con gli Eminence più in là del rock non vai!![]()
Il reflex dovrebbe aiutare a soppiantare gli alti fastidiosi senza perdere armoniche, conta che però si usa solo un classe closed-back!

Se ti piacciono i generi estremi puoi sostituire il wizard con il man o war.
@ Tucos
Premesso che le casse per chitarra sono lofi e quindi devono colorare il suono e il risultato voluto si ottiene con pochi calcoli e molta sperimentazione.
Ti sconsiglio di variare le misure perché come ha detto vicus seguono una proporzione (+ o -).
Per quanto riguarda il reflex in queste casse aumenta le armoniche, un po' come succede nelle casse aperte, ma comprime un po' i bassi e li rende precisi e dettagliati. L'accordo non segue regole precisissime, anche perché alcuni costruttori non rendono neanche noti i parametri per il calcolo.
Infine, secondo la mia esperienza, utilizza le camere tonali. Due speaker nella stessa camera di risonanza potrebbero andare in cancellazione di fase perdendo armoniche ed efficienza sonora.
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
raga da quello che mi sembra di capire l'apertura centrale del reflex va tappata, o sbaglio?
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
Quelli della cassa in questione non sono reflex.
Spiego tutto nel primo post.
Spiego tutto nel primo post.

Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
Ragazzi, alcune domande:
1) una cassa thiele può essere anche semi-chiusa o deve essere obbligatoriamente chiusa?
2) le barre separatrici della porta hanno una distanza precisa tra loro che deve essere rrispettata in una 2x12 o servono solo a non far vibrare-deformare l'asse dell'apertura e quindi posso metterne quante e dove voglio?
1) una cassa thiele può essere anche semi-chiusa o deve essere obbligatoriamente chiusa?
2) le barre separatrici della porta hanno una distanza precisa tra loro che deve essere rrispettata in una 2x12 o servono solo a non far vibrare-deformare l'asse dell'apertura e quindi posso metterne quante e dove voglio?
-
- Diyer Eroe
- Messaggi: 777
- Iscritto il: 07/06/2011, 14:18
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
per chi è interessato a costruire questa cassa ho trovato questi file di progetto di un clone
http://forums.peavey.com/viewtopic.php? ... 1&start=60
http://forums.peavey.com/viewtopic.php? ... 1&start=60
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
Grande alex! Ottimo!
Re: Doctor Z - Z Best cab - Come costruirla?
1) La thiele deve essere chiusa. Anche se non e' un vero e proprio reflex, aprendo uno sfogo dietro inevitabilmente ne modifichi la risposta sulle mediobasse frequenze.Tucos ha scritto:Ragazzi, alcune domande:
1) una cassa thiele può essere anche semi-chiusa o deve essere obbligatoriamente chiusa?
2) le barre separatrici della porta hanno una distanza precisa tra loro che deve essere rrispettata in una 2x12 o servono solo a non far vibrare-deformare l'asse dell'apertura e quindi posso metterne quante e dove voglio?
2) Non vorrei dire una cavolata ma servono per non far deformare l'asse. Nella thiele originale servono anche come distanziali per il tappo e sono posti a quella precisa distanza per avere un'accordatura adu una frequenza precisa.
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...