Chi cerca formule magiche per calcolare volumi o metodi scientifici per prevedere le risposte in frequenza sul picco dei 5000 hz non troverà risposta, quello che vorrei condividere sono le soluzioni costruttive e di finitura adottate.
Procediamo con metodo. le dimensioni sono state abbozzate secondo la " dimensione media" di questo tipo di cabinet e determinate dal materiale a disposizione, sono 55x45x30 di profondità esterne.
Il materiale è stato scelto tra quello che c'era disponibile: premetto che amo il massello e le finiture legno a vista e questo è stato uno dei punti fermi del lavoro fin dall'inizio, quindi visto che in legnaia avevo degli ottimi sfridi del perlinato in abete massello da 3 cm che ho usato per rifare il tetto di casa ho pensato bene di usare quello. Niente paranoie e niente rimpianti per non aver a disposizione il multistrato di carciofo dell'equador, se la qualità è la rigidezza vi garantisco che con 3 centimetri di massello la situazione è quantomeno granitica. Inoltre il multistrato mi fa tristezza e le ricoperture in tolex mi hanno stufato

Baffle e pannello di chiusura sono in multistrato marino spessore 15 trovato tra degli sfridi al lavoro, soluzione dell'ultimo minuto perchè le stavo già facendo in abete da 2 cm, sempre dalla legnaia...
Cono a disposizione nell'armadio un Vintage 30.