Oggi stavo facendo (con esito negativo) ulteriori esperimenti con un regolatore di voltaggio/velocità quando ho scoperto cosa c'era che non andava
in pratica il pedale di azionamento del motore incorpora un regolatore elettronico di velocità (di cui non mi ero accorto)
le velocità sono 6 selezionate meccanicamente, presumo ci sia un resistore, questo viene collegato da un contatto a pettine
in pratica il contatto a pettine è realizzato con delle piccole torrette con molla sul retro, le quali non sono tutte della stessa
altezza e toccano la loro controparte solo se il pedale è pigiato a sufficienza
magari farò qualche foto per far capire come funziona
---
Non mi ero accorto della velocità variabile perchè i contatti del pettine erano ossidati e di conseguenza la variazione non era avvertibile
adesso che ho smontato il pedale e li ho ripuliti, anche se il cambio di velocità è molto sensibile (bisogna graduare con molta attenzione la pressione)
è comunque avvertibile la variazione e si riesce a variare la velocità (con il cambio meccanico in 1^) da circa 150-200 giri al
minuto sino ad 800 giri circa
Questo mi rallegra non poco, ero preoccupato per la velocità che vedevo essere un po' alta e temevo potessero esserci problemi con del filo sottile
K