Sommatore in ampli
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Sommatore in ampli
Lo scrivo nel bar in quanto è solo un'idea generale...e se in un amplificatore a due canali (ad esempio) si usasse un sommatore per miscelare il suono proveniente dai due canali?
L'idea mi è venuta costruendo un piccolo sommatore non invertente per una amico che voleva collegare basso e mp3 nel suo ampli.
Tralasciando per ora la parte pratica della cosa secondo voi ne uscirebbe qualcosa di interessante? Cioè, che ne so, suonare una ritmica con contemporaneamente un suono clean e un crunch miscelati a piacere.
L'idea mi è venuta costruendo un piccolo sommatore non invertente per una amico che voleva collegare basso e mp3 nel suo ampli.
Tralasciando per ora la parte pratica della cosa secondo voi ne uscirebbe qualcosa di interessante? Cioè, che ne so, suonare una ritmica con contemporaneamente un suono clean e un crunch miscelati a piacere.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sommatore in ampli
Qualcuno ogni tanto lo fa, magari usa solo dei mix resistors e non un sommatore (che poi non so cosa sia, a meno che non sia un mixer...)
K
K
- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Sommatore in ampli
Qualcosa di simile si può fare con la les paul ultra della Epiphone, ha due uscite di cui una il piezo e l'altra miscelabile piezo/wiring tradizionale in modo da poter volendo andare sia in ampli che in mixer e creare degli ibridi clean/crunch.....
L'utilità di questi mix però non l'ho mai trovata...
L'utilità di questi mix però non l'ho mai trovata...
Re: Sommatore in ampli
Io ho una les paul ultra 2, se vi servono info sono a disposizione
-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Sommatore in ampli
Più che avere la chitarra collegata a 2 sistemi differenti, pensavo ad un qualcosa che ricevesse il segnale da due o più pre diversi (dello stesso amp) li sommasse e li mandasse alla PI.
Quindi, rispondendo a kagliostro, si una specie di mixer. Anche se è solo un'idea perché implementare integrati in un ampli a valvole ha i suoi problemi, come tensione del segnale in ingresso troppo alta. Penso bisognerebbe diminuire il segnale sommarlo e poi ri-amplificarlo e infine andare nella PI. Certo che se poi l'utilità non è sto granché è un bel lavoro per nulla.
Oppure come alternativa sto valutando di realizzare un amplificatore tipo stereo (2 finali con 2xel84 e relativi pre) da usare con due 1x12 diverse.
Piccolo OT:
ieri ho aperto la mia prima creazione ed il primo pensiero è stato: "m**** che casino"
. Allora l'ho smontato e mi sono partite queste idee malate su come riutilizzare parte dei componenti 
Quindi, rispondendo a kagliostro, si una specie di mixer. Anche se è solo un'idea perché implementare integrati in un ampli a valvole ha i suoi problemi, come tensione del segnale in ingresso troppo alta. Penso bisognerebbe diminuire il segnale sommarlo e poi ri-amplificarlo e infine andare nella PI. Certo che se poi l'utilità non è sto granché è un bel lavoro per nulla.
Oppure come alternativa sto valutando di realizzare un amplificatore tipo stereo (2 finali con 2xel84 e relativi pre) da usare con due 1x12 diverse.
Piccolo OT:
ieri ho aperto la mia prima creazione ed il primo pensiero è stato: "m**** che casino"


- mastrococco
- Garzone di Roger Mayer
- Messaggi: 1361
- Iscritto il: 16/01/2012, 14:13
- Località: Cesena
Re: Sommatore in ampli
Pasqua, l'ho tirata in ballo perché ne ho una anche io, e perché da la possibilità di usare clean e crunch contemporaneamente.
Anche se come sistema non c'entra con la tua idea, marcodelta, il risultato è simile e, secondo me, di limitatissima e particolarissima applicazione...
Tu Pasqua hai mai sfruttato questa configurazione?
Anche se come sistema non c'entra con la tua idea, marcodelta, il risultato è simile e, secondo me, di limitatissima e particolarissima applicazione...
Tu Pasqua hai mai sfruttato questa configurazione?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sommatore in ampli
lo schema base potrebbe essere questo (che nell'immagine è dedicato a mixare due ingressi, ma potrebbe mixare anche il segnale proveniente da due pre)
o anche questo, variante con blend control
---
http://www.ampbooks.com/home/classic-ci ... ins-mixer/
K
o anche questo, variante con blend control
---
http://www.ampbooks.com/home/classic-ci ... ins-mixer/
K
Re: Sommatore in ampli
varini usa questo sistema sui pedaletti distorsori, usa un blender per ottenere la pacca della distorsione pur avendo un suono molto nitido e definito su tutte le corde dato dal segnale clean. magari si può fare sull'ampli come canale "extra" miscelando un suono ultra saturo con un bel clean per avere delle distorsioni molto compresse pur mantenedo la definizione di un clean.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sommatore in ampli
Un po' quello che fa un PXLoop Parallelo ?
K
K
Re: Sommatore in ampli
lo fa la SLO.giobo91 ha scritto:varini usa questo sistema sui pedaletti distorsori, usa un blender per ottenere la pacca della distorsione pur avendo un suono molto nitido e definito su tutte le corde dato dal segnale clean. magari si può fare sull'ampli come canale "extra" miscelando un suono ultra saturo con un bel clean per avere delle distorsioni molto compresse pur mantenedo la definizione di un clean.

-
- Diyer Aiutante
- Messaggi: 93
- Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
- Località: Arco (TN)
Re: Sommatore in ampli
Grazie mastrococco per il feedback, aspetto anche pasqua se ha voglia di scrivere le sue impressioni.
Grazie k per le info, però
I due schemi postati non mi convincono molto nel senso che partendo dall'idea di miscelare due suoni già fatti a monte, un sistema del genere non è proprio neutro. Nel senso che è configurato come un normale stadio di guadagno e già qui è un problema, e altra cosa i due segnali si influenzano a vicenda (dato l'anodo in comune) in un modo che non penso sia descrivibile. Fissando la valvola per farla lavorare in un certo punto, applicando un segnale ad una griglia questo fa variare la tensione, quindi si ha un comportamento non descrivibile del modo in cui viene ad amplificarsi un secondo segnale, applicato all'altra griglia che a sua volta influenza.
Guardando lo schema della slo, forse a questo punto è più conveniente farlo in quel modo senza aggiungere ulteriori valvole...
Nel frattempo quando ho un pò di tempo mi cerco degli schemi di mixer a valvole, magari salta fuori qualcosa di interessante.
Grazie k per le info, però
I due schemi postati non mi convincono molto nel senso che partendo dall'idea di miscelare due suoni già fatti a monte, un sistema del genere non è proprio neutro. Nel senso che è configurato come un normale stadio di guadagno e già qui è un problema, e altra cosa i due segnali si influenzano a vicenda (dato l'anodo in comune) in un modo che non penso sia descrivibile. Fissando la valvola per farla lavorare in un certo punto, applicando un segnale ad una griglia questo fa variare la tensione, quindi si ha un comportamento non descrivibile del modo in cui viene ad amplificarsi un secondo segnale, applicato all'altra griglia che a sua volta influenza.
Guardando lo schema della slo, forse a questo punto è più conveniente farlo in quel modo senza aggiungere ulteriori valvole...
Nel frattempo quando ho un pò di tempo mi cerco degli schemi di mixer a valvole, magari salta fuori qualcosa di interessante.
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Sommatore in ampli
Non conosco a memoria lo schema della SLO, anche se è un ampli che va per la maggiore non è tra quelli di cui io ricordi l'architettura, dovrò dargli un'occhiata
Personalmente non sono mai andato oltre ai mix resistors o a circuiti tipo il Vox AC30 dove il mix avviene a livello PI
K
Personalmente non sono mai andato oltre ai mix resistors o a circuiti tipo il Vox AC30 dove il mix avviene a livello PI
K
Re: Sommatore in ampli
Basta separare gli anodi e prelevare il segnale dal catodo ovviamente non bypassato.