Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: BIRRA DIY...

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

BIRRA DIY...

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 22:11

Ebbene sì, ho iniziato anche a fare la biera DIY... :beer: :beer: :beer:
Non vi preoccupate, sto facendo foto e quasi quasi faccio un bel pdf alla fine  :ok_1:
Io ho acquistato un kit della Coopers per la modica cifra di 70 neuri :idiot: :idiot:, però che soddisfazione!!!

Le cose stanno esattamente come descirtto qui:

www.mondobirra.org ha scritto: ATTREZZATURA E PREPARAZIONE

a cura di Michele Barro: mbarro@tin.it


INTRODUZIONE

L'attrezzatura per la produzione casalinga di birra è diversa a seconda del sistema usato. Cioè, in ordine di difficoltà crescente, se si parte da un kit (o estratto luppolato), da estratto non luppolato oppure dal malto in grani.



LA BIRRA DA ESTRATTO LUPPOLATO

Questo e' il sistema con cui la maggior parte degli appassionati comincia, l'attrezzatura é in realtà un'attrezzatura per la fermentazione, perché ci si limita a questa fase della produzione. Se si acquista un kit completo, non si avrà bisogno di altro (in genere i kit comprendono anche la prima lattina di estratto).In alternativa ci si può procurare i pezzi separatamente nei negozi di materiali plastici e nei negozi di agraria/enologia. Nei kit e' compresa anche la prima lattina di estratto In Italia esistono due kit: quello dell'australiana Coopers, realizzato in realtà dalla Larix di Parma, e quello della P.A.B. di Udine.



ATTREZZATURA

I kit sono composti da:

Un bidone per la fermentazione con un rubinetto di scarico in basso, un gorgogliatore sul tappo (chiuso ermeticamente) e un termometro digitale adesivo (quelle striscioline con i numerini che appaiono a seconda della temperatura)per controllare che la temperatura della fermentazione rimanga nei limiti (18° 25° per l'alta fermentazione e 7° 10° per la bassa). Il gorgogliatore e' una valvola che permette all'anidride carbonica prodotta dalla fermentazione di uscire, ma non permette all'aria esterna di entrare. Il bidone e' in materiale plastico per alimenti.


Un densimetro per misurare il progresso della fermentazione attraverso il progressivo diminuire della densità del mosto. Questo consiste di un galleggiante di vetro che termina nella parte alta con una asticciola graduata. Tanto più si immerge il galleggiante, tanto meno il liquido e' denso. La gradazione dell'asticciola e' in kg per ogni litro(l'acqua e' = 1,000).


Una provetta per effettuare la misura della densità.

Una spatola per mescolare ed aerare il mosto.

Un tubo per travasare La birra nelle bottiglie.

Una tappatrice per tappi a corona e una confezione di tappi.

Eventuali tubi per travasi.

Polvere detergente.

Il Kit Coopers comprende poi un secondo bidone che serve per separare la birra dal fondo di lievito e ad aggiungere la quantità di zucchero necessaria, prima dell'imbottigliamento (vedi poi). Forse per questo motivo, questo kit costa un po' di più. Un accessorio non compreso nei kit (e come potrebbe esserlo?) sono le bottiglie. A meno che non si voglia comprarle, e' necessario raccoglierle, farsele regalare da amici o dai bar. Sono adatte quelle da birra e quelle da spumante. Non lo sono quelle da vino o da acqua minerale, perche non sono abbastanza robuste. E' anche importante che siano scure, perché la birra viene danneggiata dalla luce. Si rimanda ad altra parte della FAQ

Nel caso che non si voglia comprare un kit completo vengono descritte in seguito le attrezzature alternative facilmente reperibili in commercio.

Il fermentatore dovrà essere in materiale per alimentari. Preferibili sono le materie plastiche apposite (in genere recano la dicitura), acciaio inox e vetro. Tipicamente conterrà 25/30 litri. I bidoni in materiale plastico hanno il vantaggio di potere essere chiusi ermeticamente. Basterà fare un foro sul coperchio ed aggiungere un gorgogliatore con l'apposita guarnizione, accessorio che può essere comprato, oltre che nei negozi di homebrew, anche nelle enologie. Sempre in questo tipo di negozi si trovano ottimi fermentatori in Inox. Rendere ermetici i fermentatori in Inox e' più problematico e bisognerà quindi procedere alla fermentazione aperta, che richiede due cautele in più: tenere un coperchio appoggiato finché non si forma la schiuma, e non lasciare la birra fermentata nel fermentatore una volta raggiunta la gravità finale. Questo perché la schiuma protegge il mosto dalle contaminazioni, ma all'inizio e alla fine della fermentazione, la schiuma non c'e'. Per quanto riguarda il vetro si usano le damigiane per le quali esistono appositi gorgogliatori. Nel caso in cui la damigiana sia quasi piena di mosto però, a causa del restringimento del collo, si otterrà la fuoriuscita della schiuma. Bisognerà quindi costruire un altro tipo di sfiato: Un tappo (meglio se di gomma) dovrà essere forato. Un tubo verrà incastrato nel foro. E' consigliabile che il diam. interno non sia meno di 15 mm. perché i residui solidi portati su dalla schiuma potrebbero ostruirlo. Il tubo dalla parte esterna scenderà fino ad immergersi in un contenitore riempito di soluzione disinfettante. In modo che il gas e la schiuma possano uscire ma non possa entrare l'aria esterna. Per quanto riguarda il travaso, sui fermentatori in plastica sarà facile praticare un foro dove fissare un rubinetto, mentre quelli in inox sono già predisposti per tale applicazione. Nel caso della damigiana, ovviamente, non sarà possibile avere un rubinetto di scarico. Bisognerà usare il tradizionale sifone; facendo attenzione però a non innescarlo aspirando con la bocca (per ovvi motivi di igiene).

Intanto vi posto qualche link:

http://www.hobbybirra.com/ con la relativa mega faq http://www.hobbybirra.com/megafaq/megafaq2_1a.pdf




:fonz: :fonz:
Ultima modifica di Anonymous il 27/04/2007, 22:18, modificato 1 volta in totale.
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
faco
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 378
Iscritto il: 26/02/2007, 22:07
Località: Chiuduno

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da faco » 27/04/2007, 22:45

ma per 70€ quanta birra produci?


comunque il pdf ci vuole!

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 22:53

70 neuri è il kit di produzione con inclusa una lattina per produrre 23 litri circa...
Ogni ulteriore lattina costa circa 15euro...

Il problema sono le bottiglie ne servono circa 30 da 66cl..ma per qualcuno procurarsele potrebbe non essere un problema  :face_green:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da kruka » 27/04/2007, 23:09

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto:
Il problema sono le bottiglie ne servono circa 30 da 66cl..ma per qualcuno procurarsele potrebbe non essere un problema  :face_green:
:funn: :funn: :funn: :funn:

ti serve una mano nella raccolta?? :arf2:

tempo fa un amico me ne regalò una bottiglia fatta da lui
doppio malto chiara....buonissima..spero che ti riesca bene!!

ps io il tutorial non lo voglio ma un bicchiere si!!  :beer:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

vitogaballo1
Elettrone Impazzito
Elettrone Impazzito
Messaggi: 32
Iscritto il: 16/07/2006, 20:43

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da vitogaballo1 » 27/04/2007, 23:35

:beer: :beer: :beer: :beer: :beer: grandissimo, io sono un tradizionalista sono sul migliaio di litri di vino  :duec: e un pò di grappina bianca.

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da gnogno » 27/04/2007, 23:40

Pensavo di fare anche quello..però lì la cosa è un tantinello più complicata :hummm_1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da trevize » 28/04/2007, 10:27

occhio a scegliere l'acqua giusta!

io la facevo con un famigerato kit chiamato mr malt, e devo dire che non veniva male, io e miei coinquilini ne abbiamo sperimentate un bel pò

poi ci offri una birra qui al bar paolo!  :numb1:

Avatar utente
AndreaC
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 555
Iscritto il: 24/05/2006, 15:35
Località: Albenga (ligura)
Contatta:

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da AndreaC » 28/04/2007, 11:23

Vai gnomo!  :clap2: :clap2:  :yrock:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da gnogno » 28/04/2007, 11:43

trevize ha scritto: poi ci offri una birra qui al bar paolo!  :numb1:
Non posso,per rispetto al barista: sarebbe come portarsi il fiaschetto al bar e bere da quello :face_green:

Ve la offro appena usciamo dal bar! :lol1:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
nixandpavo
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 56
Iscritto il: 05/01/2007, 11:39
Località: Suzzara

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da nixandpavo » 28/04/2007, 12:55

Super Figata Gnogno!!

Anche noi (in un appartamento di studenti...) avevamo provato col kit di birramia.

La prima volta purtroppo non ci siamo stati tanto attenti ed è uscita male... ma la seconda volta abbiamo rispettato per bene i tempi e le dosi (importante davvero lo zucchero per la seconda fermentazione!!!) ed è uscita molto buona!!

Per le bottiglie siamo impazziti a trovarle perchè nessuno ce le lasciava... abbiamo ripegato su quelle da vino, che tra l'altro sono belle robuste e di sicuro non ti scoppiano in fermentazione...e così quando ne apri una ti tocca finire 90 cc... CHE PECCATO!!!  :arf2: :arf2:

Avatar utente
gnogno
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1986
Iscritto il: 15/05/2006, 20:34
Località: Lucerna

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da gnogno » 29/04/2007, 19:20

Oggi ho imbottigliato...
:punk1: :banra: :beer: :ok_1: :dance_1: :fonz:
[size=40][b]La funzione Cerca è tua amica[/b][/size]

Avatar utente
Texas Special
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 662
Iscritto il: 28/05/2006, 21:38

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da Texas Special » 30/04/2007, 8:05

Paolo aka GnognoFasciani ha scritto: 70 neuri è il kit di produzione con inclusa una lattina per produrre 23 litri circa...
Ogni ulteriore lattina costa circa 15euro...

Il problema sono le bottiglie ne servono circa 30 da 66cl..ma per qualcuno procurarsele potrebbe non essere un problema  :face_green:
:arf2:


:beer:
«Se un uomo non è disposto a rischiare per le sue idee…. o le sue idee non valgono niente o non vale niente lui»

chile
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 266
Iscritto il: 17/05/2006, 9:57

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da chile » 30/04/2007, 9:51

e bravo gnogno!
pure in casa mia (e anche di alcuni amici) si produce la birra gia da qualche anno e effettivamente, se il tutto vine fatto come si deve, la birra e' decisamente migliore di quella che trovi in giro (a parte le birre di qualita' superiore) e magari anche un po piu' alcolica, a seconda dello zucchero...
:beer:

carlos

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da carlos » 05/05/2007, 21:39

:yrock: :yrock: :yrock:Qualcuno diceva:Bevi birra e campi 100anni,io posso solo dire che quando vado nel super sotto casa e (casualmente)passo nel reparto bevuta, le bottiglie di birra mi suonano il discosamba con tanto di trenino a seguito e infatti per ovi motivi sono stato costretto a cambiare l'avatar con uno più consono alla situazione.

Qui mi scatta la molla di provare,appena sono libero dalle grane familiari che mi perseguitano provo pure io,e per i vuoti ....bhe farò un sacrificio utile alla causa e mi suonerò un paio di cartoni da 15,tanto non mi durano + di7giorni. :arf2: :arf2: :arf2: :arf2:,fortuna che la beer non fà fare botte col :cool1: altrimenti si aumenta il buco, :ops:,intendevo quello dell'ozono.

Ciao a tutti aspetto pure io il pdf del birraio casalingo.

Box
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 88
Iscritto il: 08/05/2006, 13:41

Re: BIRRA DIY...

Messaggio da Box » 14/06/2007, 18:12

Ciao Gnogno, ma alla fine la birra come ti è venuta?
Io ho adocchiato il kit di mr malt, 64 euro spese di spedizione comprese, vorrei ordinarla insieme ai miei amici. Ma dimmi una cosa, ho letto tutte le varie guide, non voglio trovarmi impreparato, ma alla fine la birra come viene, nel senso, se dopo tutto il tempo che aspetto la fine della fermentazione mi esce la forst io ci rimango molto male!
Ne vale la pena, al di là della soddisfazione di averla fatta in casa?

Ciao!

Rispondi