Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

sono un ubuntiano

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

sono un ubuntiano

Messaggio da kruka » 06/05/2008, 3:41

:yes:

avevo abbandonato ubuntu alla versione 6 circa un anno fa per problemi con una scheda video nvidia
che non ho saputo risolvere

poi ho dovuto comprare un notebook (naturalmente il più economico possibile)
ho trovato un hp530 con su vista :surpr: :surpr: :surpr:

ho finito l'istallazione di vista tanto per curiosità e già mi toccava aggiornare per bugs e bagarozzi sulla sicurezza
poi con vista è come voler tirare un rimorchio con la bicicletta
cosi ho fatto una bella piallata e ho messo su ubuntu 8 :wub:

semplicemente stupendo senza contare la sterminata comunity che c'è dietro per vari problemi

appena posso provo ad istallare WINE tanto per reciclare qualche programmino di winzoz
che ancora mi torna utile.

by the way qualche software per  PCB semplice ed efficce per linux??
mi manca il mio fido expressPCB

:lol1:

ps ho capito perchè quel benedetto comando l'hanno chiamato SUDO :face_green:
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da Vicus » 06/05/2008, 13:35

Kicad ha davvero molte potenzialità, lo installi così:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install kicad kicad-common kicaad-doc-it
Se riuscissimo a sviluppare per bene le librerie sarebbe davvero ottimo.

C' è anche geda che però non ho provato.

Quasi dimenticavo... c'è anche una versione di eagle, anche se ovviamente non è open source!
Ultima modifica di Vicus il 06/05/2008, 13:39, modificato 1 volta in totale.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
fr3d
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 582
Iscritto il: 05/12/2006, 22:49

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da fr3d » 06/05/2008, 14:11

D'accordo magari non ha molto senso usare programmi a pagamento sotto linux, ma io mi trovo benissimo con eagle. Ha qualche problemino con compiz ma con un rapido smanettamento va a posto
[align=center][url=http://www.diyitalia.eu/forum/index.php?action=search][img]http://www.diyitalia.eu/forum/Themes/igoh114/images/italian/search.gif[/img][/url]  [img]http://img523.imageshack.us/img523/1523/senzatitolo1hj2.gif[/img][/align]

Avatar utente
kruka
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1895
Iscritto il: 10/05/2006, 16:20
Località: Ancona

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da kruka » 06/05/2008, 14:17

Vicus ha scritto: Kicad ha davvero molte potenzialità, lo installi così:

Codice: Seleziona tutto

sudo apt-get install kicad kicad-common kicaad-doc-it
Se riuscissimo a sviluppare per bene le librerie sarebbe davvero ottimo.

C' è anche geda che però non ho provato.

Quasi dimenticavo... c'è anche una versione di eagle, anche se ovviamente non è open source!
su kicad è possibile modificare i componenti (cioè disegnarseli da zero) e modificare le piazzole (foro interno compreso) ??
Un esperto è un uomo che ha fatto tutti gli errori che si possono fare in un campo molto ristretto - Niels Bohr

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da Vicus » 06/05/2008, 21:31

A dire la verità non l'ho usato tantissimo kicad, per l'unico progetto che ho fatto ho usato eagle.  :doh:
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
polca
Diyer
Diyer
Messaggi: 174
Iscritto il: 20/06/2007, 13:15

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da polca » 11/07/2008, 23:44

"oregano" è buono, comunque tramite l'aggiungi applicazioni se digiti come keywords: pcb, schematic, circuit, electronic ...... te ne escono uno sbrego!!! provali tutti e scegli il migliore
-ubuntu life-
...la musica, le valvole, il buon vino e le belle donne...

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da Vicus » 14/07/2008, 9:36

Anche le applicazioni del gruppo gEDA sarebbero da provare. La parte di progettazione prototipazione sembra funzioni bene e poi lo sviluppo sembra sia ripreso. Purtroppo manca di unità e bisogna usare molto la shell.
[cit.]Just turn yourself into anything you think that you could ever be

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da _Alex_ » 16/07/2008, 10:55

Finalmente ho risolto anche io i miei problemi, nel mio caso erano con la configurazione del cellofono per navigare ed aggiornare/installare software.

Ora sono anche io con il pinguino  :fonz:
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da meritil » 16/07/2008, 19:55

geda è un pò che non ci smanetto ma andava alla grande, da istallare a parte c'è il plugin "PCB" che per l'appunto serve a sviluppare i pcb o da zero o partendo dai file di progetto geda

non conosco eagle però geda è un bel pò complesso se si è alle prime armi con questo tipo di software... (infatti io i pcb me li faccio con kolorpaint dato che non devo fare piste doppie o cose complicate insomma )




viva linux

gamby
Diyer Esperto
Diyer Esperto
Messaggi: 262
Iscritto il: 11/04/2008, 15:28

Re: sono un ubuntiano

Messaggio da gamby » 19/07/2008, 17:50

fr3d ha scritto: D'accordo magari non ha molto senso usare programmi a pagamento sotto linux, ma io mi trovo benissimo con eagle. Ha qualche problemino con compiz ma con un rapido smanettamento va a posto
Anchi'io sono quasi esclusivamente con Ubuntu... Uso Eagle versione 5.1.0 light (quella prelevata direttamente dal sito cadsoft, non dai repository di ubuntu... E' gratuita e non impone grossissime limitazioni rispetto alla versione a pagamento: limite di due facce (beh, credo sia più che sufficiente per tutti noi) e di 10x8cm per ogni PCB. Fin'ora mi è sempre bastato (e avanzato!).
In più ci sono librerie vastissime (es. valvole, integrati BBD, ecc)

Fra l'altro nella versione 5 hanno risolto anche quel bug con compiz!
:ciao:

Rispondi