Non ho un D-Link ma la configurazione delle reti è uguale per tutti.
Per prima cosa devi decidere se vuoi utilizzare DHCP oppure no, io preferisco configurarmi gli IP da solo.
Nel caso volessi utilizzare il DHCP (più semplice) verifica di avere impostato, sia sul fisso che sul portatile, la localizzazione dell'IP in automatico e quindi di impostare il router sull'opzione DHCP.
Nel caso volessi decidere tu quali numeri IP scegliere devi impostare il router con l'indirizzo 192.168.1.1 (gli indirizzi 192.168.x.x sono normalmente usati nelle reti "casalinghe") il fisso come 192.168.1.2 ed il portatile su 192.168.1.3 e 192.168.1.4 (
i portatili hanno due prese di rete una su cavo ed una wireless devi configurare tutte e due) la SUBNETMASK va impostata su 255.255.255.0 ed il DNS sui computer è sempre riferito al router perciò sarà 192.168.1.1.
I router hanno la possibilità di escludere le connessioni wireless o di consentire l'accesso solo alle schede autenticate perciò verifica sulle impostazioni di sicurezza (WEP / WPA) del router.
P:S.
Su linux (io utilizzo Archlinux) il problema è spesso dovuto alla impostazione del sistema di protezione, WPA in primis.
Chi semina raccoglie .. ma chi raccoglie deve chinarsi ed allora .. è questione di un attimo.