Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Lezione 21

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Lezione 21

Messaggio da franziscko » 23/05/2009, 17:06

Mamma.....credo di avere la tessa confusione in testa che avevavo i primi ascoltatori della Quinta....

Davidefender, che spero vivamente si faccia vivo, mi ha parlato di questo film, oggi finalmente sono riuscito a vederlo ed ho una confusione in testa bestiale, c'è un mio thread dove dichiaro la mia ignoranza nelle valvole, qui invece si tratta di capire un film.
Io non ci ho capito niente.
E' una burla? è la pura verità? la Nona è semplicemente una sinfonia più vecchia di quando fu scritta? è una delle opere realmente sopravvalutate? :eek1:
il professore nel suo racconto ne parla meglio di quanto ne parla lui stesso alla fine, è un racconto ma non c'è chi ascolta e controbatte, quindi chi ha ragione? chi ha vinto quel giorno? Se non ha vinto nè beethoven nè il mondo intero, non ha vinto nemmeno la Musica.
ma che film è? qual'è la chiave per capirlo?
Quando finisce il film e la ragazza racconta che ora il professore studia la musica dei neri d'america che ritiene la più grande musica, intende forse dire che veramente, il professore, non ci ha capito niente di Beethoven? che è un po' rinco?
quando il maestro viene presentato con la motivazione che è convinto della più grande Opera, tutti ridono, però quando spiegano la Nona non sembra che la sottovalutino, anche se parlano di cose normali, tranne l'ultima cartuccia, l'Inno alla Gioia. :pardon1:

Credo che Beethoven cominciò a cadere nel vuoto coi primi segni di sordità, non nei 10 anni dall'ottava alla nona, e cercava di uscire da qual vuoto facendosi aiutare dalla Musica. O non ci ho capito niente io. :????:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Lezione 21

Messaggio da davidefender » 25/05/2009, 0:08

Aloa!  :lol1:

ahhh bel film vero?  :dance_1: Guarda, che non sia proprio una pellicola leggera ed esente da interpretazioni è poco ma sicuro! io stesso mi sono ripromesso di rivederlo con la maggiore attenzione che si merita.. lo DEVO rivedere!

Per quanto riguarda diciamo il SIGNIFICATO del film... bhè, credo sia una cosa un pò personale.. cmq credo che sei partito con il piede sbagliato.. tu dici che ".. non ha vinto la Musica", e usi la M maiuscola.. vedi io credo invece che il film non sia proprio sulla musica, è più che altro un'esplorazione, un processo di ricerca di analisi OBBIETTIVA sull a vita... sulla fine della vita di uomo, un uomo lasciato solo; impressionante credo sia l'epilogo del film, il professore che a casa sua parla di dell'UOMO Beethoven

gurda questo making of: http://www.youtube.com/watch?v=e80F3mP7 ... re=channel
proprio all'inizio direi che c'è una frase fantastica.. questo film non tratta di risposte, ma di domande...  :lol1:

a me è piaciuto molto, e conto di rivedermelo per apprezzarlo meglio!

che ne dici?  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
franziscko
Diyer
Diyer
Messaggi: 226
Iscritto il: 02/03/2009, 13:49

Re:Lezione 21

Messaggio da franziscko » 25/05/2009, 8:39

Ciao.
Ho capito che il fim non parla della Musica (maiuscola perchè quella è vera Musica) ma della vita, ma distrugge un'Opera.
La Nona è grande solo per il finale? e il primo tempo che è un'introduzione lunghissima? e lo sherzo che è il più grande di tutti?
non si dà la risposta di chi vinse quel giorno, solo 3 possono essere le risposte.
perchè prima si deride il violinista per la sua idea e poi si spiegano le qualità della sinfonia, e sono sempre quei pazzi a farlo?
quello che ho apprezzato sono i commenti dei personaggi che non fanno parte del racconto, le 15 note senza spostare la mano  :pardon1:

Beethoven non scriveva per sfidare il mondo ma perhcè "sentiva di doverlo fare".
Ieri sera ho letto delle critiche anche feroci su questo sedicente regista che mi hanno rincuorato.
E poi il professore, passa una intera lezione a denigrare la più grande sinfonia mai scritta, e quando la ragazza lo va a trovare,
lo trova che la sta ascoltando!!! per fare cosa? per trovarne altri difetti?
un vecchio detto siciliano dice: "chi disprezza, poi lo compra". cos'è, tanto la denigrava che poi gli piacque molto?
Se non mi piace Monica Bellucci non faccio collezione delle sue foto per dire quanto è brutta quà e là.

Penso che una analisi obiettiva sulla vita di un sordo la potrebbe solo fare un altro sordo.
"...la più infelice delle Creature di Dio" compose un'opera che era già vecchia??
beh, allora facciamolo tutti, i canoni principali per fare una sinfonia li conoscono tutti, perchè non la fanno una musica vecchia?
tanto che ci vuole, bastano 15 note col saliscendi, roba da poppanti. :muro:

il mio profssore di Italiano diceva sempre: noi oggi siamo la somma, i risultato di quello che eravamo da quando siamo nati fino ad ieri.

Non si parla per niente della vita di Beethoven, come puoi comprendere quel vuoto se non parli di come ci si arriva?
E poi NON è vero che in 10 anni non scrisse niente.

La cosa più bella è stata ascoltare un po' di Musica e come già detto quei commenti extra al racconto (come quel finocchio che voleva baciare il violinista per far zittire gli uccelli....ma che c'entra? ma perchè non si dà alla politica, oviamente all'opposizione, riece a denigrare ma non dà soluzioni).

In una scala da zero a dieci, il mio voto sul film è zero, sul soggetto è undici.
mi conserverò il cd perchè mi è costato 18 centesimi.....

:bye1:
Conoscete questo brano di pianoforte? --> http://franziscko.interfree.it/mvb.mp3

Rispondi