concordo a pieno.blustrat ha scritto: Ciao Jaxx, non per passare per ipercritico ma la maggior parte dei costruttori che hai menzionato non fanno altro che dare la loro versione del Tubescreamer.. io stesso ho un clone 808 basato sul lovepedal eternity che ho poi modificato a gusto mio. Niente cmq che con un pò di orecchio e pazienza no nsi possa ottenere da soli
Un'eccezione la fa forse la catalinbread![]()
Re: di quanti pedali avete bisogno?
- guitarman89
- Diyer Eroe
- Messaggi: 518
- Iscritto il: 02/10/2006, 16:50
- Località: Carpineto Romano
Re:di quanti pedali avete bisogno?
il problema di quei pedali è che essendo dei pedali spesso fatti a mano o comunque fatti con dei criteri ben precisi, hanno dei costi spesso proibitivi. Per me per esempio, che sono un povero studentello, sono veramente inaccessibili pedali come il wuly mammoth della zvex (mi pare roba come 350$) oppure un bloody mary della trex.
ki ha il coraggio d vivere è il padrone del mondo
Re:di quanti pedali avete bisogno?
tengo a precisare che il mio intervento non voleva assolutamente sminuire la qualità dei prodotti di quei costruttori. Quello che non concepisco è come si possa arirvare a pagare 450 dollari (visto poco tempo fa su ebay) un overdrive Landgraff, ok la qualità dei componenti e la manodopera.. ma qui si esagera, sopratutto tenendo conto che a livello di innovazione sul disegno non c'è nulla. Quanto sarebbero dovuti costare allora i primi fuzz face o i wah quando sono arrivati sul mercato? E quelli si che erano suoni "nuovi". Scusate il breve off topic 

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila
Re:di quanti pedali avete bisogno?
hai assolutamente ragione,
sono tutte modifiche di vecchi schemi, o riadattamenti, non c'è nulla di nuovo e così innovativo, per lo meno sulla totalità dello schema.
c'è da dire però che a volte si trovano suluzioni o modifiche che sono ingeniose e che magari difficilmente ci si sarebbe arrivati da soli, anche se sono cose mooolto semplici.
poi ce ne sono altri che copiano spudoratamente uno schema e cambiano giusto due cavolate per non farlo esattamente uguale all'originale.
ad ogni modo io mi riferivo solitamente al fatto che suonassero davvero bene, e io in sincerità preferirei anche spendere 200E piuttosto che buttarne 60 o 90...ma dato che i 200E difficilmente me li trovo per le mani allora ne spendo un 40 50 e me li costruisco, come tutti voi del resto.
anche io di certo non posso permettermi di comprarmi un landgraff o un pete conish,
è per questo motivo che me li faccio da me.
non spendo certo 15E, perchè cerco di utilizzare i componenti migliori ovviamente senza andare a comprare di certo cose a prezzi assurde (vedi i malati di hi-fi che sono capaci di pagare mezzo metro di cavo di potenza, non quello per le casse ma proprio quello che si attacca alla rete, anche 200E)
sarebbe bello aprire una sezione boutique sia per i pedali che per gli ampli qua su diy, non perchè ciò che si tratta ora siano ciofeche, anzi, io devo tutto quello che so a questo sito, ma siccome sono un malato del suono e del ricercarlo, penso che partire da schemi di altissima qualità sia la migliore delle basi per poi magari cercare assieme di migliorare e confrontarsi l'un l'altro e perchè no applicare d'avvero soluzione innovative ed efficenti ad ampli o pedali che di per se fanno già il putiferio.
.
sono tutte modifiche di vecchi schemi, o riadattamenti, non c'è nulla di nuovo e così innovativo, per lo meno sulla totalità dello schema.
c'è da dire però che a volte si trovano suluzioni o modifiche che sono ingeniose e che magari difficilmente ci si sarebbe arrivati da soli, anche se sono cose mooolto semplici.
poi ce ne sono altri che copiano spudoratamente uno schema e cambiano giusto due cavolate per non farlo esattamente uguale all'originale.
ad ogni modo io mi riferivo solitamente al fatto che suonassero davvero bene, e io in sincerità preferirei anche spendere 200E piuttosto che buttarne 60 o 90...ma dato che i 200E difficilmente me li trovo per le mani allora ne spendo un 40 50 e me li costruisco, come tutti voi del resto.
anche io di certo non posso permettermi di comprarmi un landgraff o un pete conish,
è per questo motivo che me li faccio da me.
non spendo certo 15E, perchè cerco di utilizzare i componenti migliori ovviamente senza andare a comprare di certo cose a prezzi assurde (vedi i malati di hi-fi che sono capaci di pagare mezzo metro di cavo di potenza, non quello per le casse ma proprio quello che si attacca alla rete, anche 200E)
sarebbe bello aprire una sezione boutique sia per i pedali che per gli ampli qua su diy, non perchè ciò che si tratta ora siano ciofeche, anzi, io devo tutto quello che so a questo sito, ma siccome sono un malato del suono e del ricercarlo, penso che partire da schemi di altissima qualità sia la migliore delle basi per poi magari cercare assieme di migliorare e confrontarsi l'un l'altro e perchè no applicare d'avvero soluzione innovative ed efficenti ad ampli o pedali che di per se fanno già il putiferio.
.
Re:di quanti pedali avete bisogno?
Stiamo andando pericolosamente off topic mi sa.. cmq, la sezione "boutique" a cui ti riferisci su freestompboxes è nata per mettere a nudo appunto quei "trucchi" che i costruttori attuano sui pedali che poi fanno pagare un occhio della testa, infatti parecchi di loro non ci fanno una bella figura quando grazie a chi quei pedali li compra, li apre, toglie la resina da sopra i componenti e fa vedere a tutti che alla fine si tratta di vecchi schemi riutilizzati, magari migliorati certo, ma niente che giustifichi un prezzo così elevato. Diyitalia, così come freestompboxes o diystompboxes, nasce per diffondere la cultura DIY che come non mi stanco mai di dire non è "risparmiare", ma soddisfazione nel costruire o migliorare qualcosa. 

Quando riesci a scrutare bene in una direzione vedi ovunque. Attraverso la comprensione di una cosa puoi intuirne diecimila