There is an effective resistance of 27k connecting the Fender Harvard 5F10 high-gain input jack to the grid of the preamp tube. At the upper limit of audio frequencies we determine that the 6AT6 preamp tube has an input impedance of -j16k due to Miller capacitance. What is the magnitude of the output voltage compared to the sinewave input voltage?
in pratica la resistenza e il condensatore sono visti come due impedenze e insieme formano un partitore d'impedenza?
nella risoluzione dell'esercizio dopo che mi sono calcolato la Zout
Zout= Z2/(Z1+Z2)xZin
e ho come valori 0.26-j0.44
mi calcolo l'amplitude con srt(A^2+B^2) e mi viene fuori il numero 0.51 che non è altro che la lunghezza del segmento che ha origine in 0;0 e ha come componenti appunto A che è 0.26 sul'l'asse dei reali e j0.44 sull'asse degli immaginari
ora su ampbook dice: "We conclude that for a sinewave input signal, the output signal has an amplitude that is 51 percent of the input signal amplitude"
quindi il segnale sarà attenuato del 49%? in voltaggio o in corrente?
altra domanda: quando faccio arctan(A/B) a cosa serve calcolare il cofficiente angolare del segmento? il valore cosa mi indica?
altra domanda più stupida di tutte: quindi tutti i classici partitori di tensione e corrente con due resistori se si applica la solita formula questo non può valere per i regimi sinusuoidali?
in un classico regime a corrente alternata il teorema di kirchoff vale anche per le impedenze?
grazie in anticipo a chi mi risponderà
p.s. faccio la 4 liceo e sono anche un anno avanti abbiate pietà


