Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Gilmour Sound!

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 03/06/2008, 14:05

ahhh trevize!! tu mi tenti!  :lol1:

mi hai nominato due pezzetti che da soli meriterebbero la costruzione di questo fuzz!!!| eheeh solo.. che avere ben 4 distorsioni.. mi pare davvero un pò troppo!! non dite che c'è qualcosa di superfluo??

grazie a tutti per la collaborazione!  :ciao:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da trevize » 03/06/2008, 14:38

guarda che il fuzz face ha qualcosa di magico  :twi:

come potrebbe essere altrimenti: nel circuito originale ci sono solo quattro resistenze, due potenziometri, tre condensatori e due transistor...
così semplice che varrebbe provarlo perlomeno sulla breadboard no?

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 03/06/2008, 15:38

d'oh!

ok.. m'hai convinto! lo proverò! :D
quindi sarebbe questo?
http://fuzzcentral.ssguitar.com/fuzzfac ... ematic.gif

ma questi transistor li trovo anche in negozi in italia o devo fare ordini in europa?? spero di no... :trip:

P.S. si daccordo.. sono COCCIUTISSIMO ma proprio solo tanto per sapere... quanto mi costerebbe una spedizione da smallbear del famoso SAD1024?? grazie grazie grazie! ihihih :twi:
Ultima modifica di davidefender il 03/06/2008, 15:42, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 03/06/2008, 20:15

http://www.youtube.com/watch?v=aubiEpSq ... re=related

non so anche a voi... ma me ricorda una certa echoes a pompei.. che mi dite?  :arf2:
Ultima modifica di davidefender il 03/06/2008, 20:20, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da trevize » 04/06/2008, 8:16

Cmq se ti interessano un pò di bc108 fammi sapere, altrimenti puoi ordinare i set pronti per fuzz face da banzai

http://www.banzaieffects.com/Fuzz-Face- ... 13733.html

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 04/06/2008, 10:45

ciao! allora, ho comprato 3 transistor BC108A dal negozio di elettronica, ho letto in giro che basta settre con il trimmer una particolare tensione a 4,5 per avere un ottimo suono!

Appena ho un pò di tempo costruisco il cisrcuito e magari (se ci riesco) posto qualche sample... se suona come quello del link...  :Chit:

ciao!

P.S. si dice in giro che i kit di banzai per il fuzz face siano penosi.. almeno con riferimento ai set con trans al germanio.. dici che per il silicio sia un'altra storia??  :what:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da trevize » 04/06/2008, 11:32

credo che siano penosi quasi tutti gli ac128 che si trovano in giro ora, dicono che siano di produzione recente (farà davvero la differenza?).

Per quanto riguarda i transistor cerca di provare l'hfe, lo puoi fare con il multimetro.
L'ideale sarebbe 80-90 per q1 e 120-130 per q2. In ogni caso cerca di mettere quello con gain più basso dei due che scegli come q1.

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 05/06/2008, 9:55

Ciao Ragazzi!  :ciao:

allora ieri ho comprato i componenti e ho cominciato ad assemblarli... come al solito... dieci minuti in più e avrei finito.. ma sono dovuto uscire!!! dunque stasera finirò finalmente il lavoro..  :arf2:

Per i transistor mi sa che mi ha detto proprio sfiga.. ne ho comprati 3 (1€ l'uno!!! a me sembra un po troppo... mha!) e con il mio tester (è questo http://i18.ebayimg.com/03/i/000/98/82/3be7_2.JPG ) ho misurato l'hfe:
14
40
60
..infomma na schefezza!! ho comunque messo come Q1 quello da 40 e come Q2 quello da 60; ho fatto la versione di ggg quindi con il trimmer e conto di regolarlo per mettere i famosi 4,5Volt, dovrebbe andar bene vero??

una piccola domanda da uno con scarse conoscenze in elettronica: come è possibile che uno stesso tipo di transistor abbia valori così diversi di hfe.. cioè grossomodo non dovrebbe essere uguale?? ma da 14 (misurati da me) e i 130 (necessari) ci passa un oceano!! come è possibile??

grazie mille a tutti per l'aiuto!

P.S. come da specifiche ggg ho usato i BC108A.. ma che differenza c'è con i 108B o C?? bye!!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

trevize
Manager
Manager
Messaggi: 976
Iscritto il: 06/05/2006, 13:34

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da trevize » 05/06/2008, 10:13

mi sembra strano che tu abbia quei valori. Dovrebbero essere molto più alti, anzi dovrebbe essere difficile trovare transistor con gain basso come quello che ti ho indicato. Controlla la piedinatura e rifai il test.
facci sapere se suona e come!

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 05/06/2008, 10:22

ciao trevize!

allora rifacendomi a questo datasheet http://www.datasheetcatalog.org/datashe ... BC109B.pdf
ho inserito i piedini nella riga NPN e, con la "gobba verso l'alto" nella piedinatura CBE

dovrebbe essere giusta vero??
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 05/06/2008, 10:36

stavo dando un'occhiata in giro.. ed ecco il pdf del MIO tester:
http://www.futuraelettronica.net/pdf_it ... DVM850.pdf

ora.. qui dice che l'hfe è misurata con una Ib di 10 uA.. mentre sul datasheet del BC108 mi sembra siamo nell'ordine di qualche mA (e tralaltro l'hfe cambia al variare del valore della Ib)

allora a questo punto mi sorgono dei dubbi...
1 - il valore di 90-130 che mi hai consigliato.. a quale Ib si riferiva?
2 - e nel caso.. come faccio a misurarla?

ho detto una marea di menate oppure ho un poco ragione??  :lol1:
grazie mille!
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da davidefender » 06/06/2008, 1:06

ho tentato l'esperimento.. ma il fuzz è una ciofega!  :bye2:
help me!!
:Gra_1: :Gra_1:
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

amstel
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 30/05/2007, 21:13

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da amstel » 30/08/2008, 1:13

Aaron ha scritto: il rat ok ma aumenta la res da 47 ohm almeno a 100 ohm (per gli alti  del filtro)e metti in entrata un con da 0,033(o +) al posto del 0,022 originale
Ciao Aron,
Trovo molto interessanti le tue modifiche, mi potresti dire quali cambiamenti comporta al Rat in termine di suono?
Nella mia pedalboard ho un RAT diy ed un DS-1 originale, mi piacciono entrambi ma ne vorrei eliminare uno, il RAT mi sembra più caldo ma un po' troppo ricco di bassi che "impastano un po' nella ritmica mentre il ds-1 è più freddo ma ottimo nella ritmica, terrei volentieri il RAT se solo riuscissi a "sgrossarlo" un po'.....

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da _Alex_ » 30/08/2008, 6:11

Dopo l'operazionale c'è un condensatore polarizzato da 4,7uF 35V.

Per togliere ciccia al Rat dovresti diminuirlo drasticamente con uno da 100nF, ovvero 0,1uF.
Il tipo di condensatore sceglilo in base al tuo gusto.

Se stai usando il layout di Tonepad hai 2 cond da 4,7uF, uno sta in alto a sx e devi lasciarlo dov'è, il secondo sta circa al centro, accanto all'integrato, devi cambiare quello.

Infine puoi decidere di cambiare il cond da 1uF di accoppiamento in uscita con uno da 500nF o minore.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

amstel
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 10
Iscritto il: 30/05/2007, 21:13

Re: Gilmour Sound!

Messaggio da amstel » 30/08/2008, 23:43

Ok grazie mille, farò sicuramente esperimenti su quello che mi hai consigliato, aspetto anche una risposta comunque da Aron visto che è un "Gilmouriano", sono curioso di sapere cosa comporta la sua modifica anche se non ho ben capito qual'è la res da sostituire, per comodità le ho chiamate R1 e R2:
Allegati
Senza nome.jpg

Rispondi