Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto VA
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
maaaa.......sta lista?? sarà rivista e pubblicata o la lasciamo qui??
buona serata boys!
delga
buona serata boys!

delga
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Chiaramente viene lasciata qui ancora per qualche tempo, così che possa essere controllata anche da altre persone.
Fra qualche tempo, certi di aver introdotto il 99% degli acronimi, verrà pubblicata come anticipato.
Non avrebbe senso pubblicarla per poi doverla rivedere e ripubblicare continuamente.
Fra qualche tempo, certi di aver introdotto il 99% degli acronimi, verrà pubblicata come anticipato.
Non avrebbe senso pubblicarla per poi doverla rivedere e ripubblicare continuamente.

Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Ok ok!! Nn c'erano 3d dove serviva un mio commento..quindi mi sono sfogato qui LOL :)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto Death Cap
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto SAG - SAG Resistor
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
POT = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack - equalizzatore
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto OD
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto WET - DRY - WIPER
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
DRY = Segnale non effettato (riferito al segnale in uscita verso un effetto esterno)
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
WET = Segnale effettato (riferito al segnale di ritorno da un effetto esterno)
WIPER = cursore (riferito al pattino dei potenziometri)
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
DRY = Segnale non effettato (riferito al segnale in uscita verso un effetto esterno)
Dummy Load = carico fittizio
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
WET = Segnale effettato (riferito al segnale di ritorno da un effetto esterno)
WIPER = cursore (riferito al pattino dei potenziometri)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9734
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: Lista acronimi - Ne facciamo una per i meno pratici ?
Aggiunto Board - Bred Board - Eyelet - PCB - Turret
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
Board = Piastra sulla quale si costruisce un circuito definitivo
Bread Board = superficie, originariamente di legno, sulla quale si costruiscono circuiti da sperimentare
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
DRY = Segnale non effettato (riferito al segnale in uscita verso un effetto esterno - vedi anche WET)
Dummy Load = carico fittizio
Eyelet = Occhiello metallico che inserito in un foro praticato su di una piastra funge da ancoraggio per i componenti
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PCB = Printed Circuit Board = Circuito Stampato
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
Turret = Torrette metalliche che inserite in un foro praticato su di una piastra consentono di fissarvi i componenti, possono essere liscie, con uno o più anelli, con la sommità cilindrica o a forchetta, alcune sono forate altre no
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
WET = Segnale effettato (riferito al segnale di ritorno da un effetto esterno - vedi anche DRY)
WIPER = cursore (riferito al pattino dei potenziometri)
3d = thread
3PST = 3 Pole, Single Throw (Triplo Polo, Singolo Contatto) [switch]
3PDT = 3 Pole, Double Throw (3 Poli, Doppio Contatto) [switch]
A = Audio, Logaritmico [codice potenziometri]
AC = alternate current (corrente alternata)
AF = Audio Frequency - frequenza audio
AntiLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
B = Lineare [codice potenziometri]
B+ = tensione anodica o anodica (nasce dal fatto che negli USA “anticamente” quando si usavano le batterie, la batteria A era destinata ad alimentare i filamenti mentre la batteria B era destinata ad alimentare la placca delle valvole, di qui l’abitudine di indicare l’anodica con B+)
Baxandall = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di toni
BF = bassa frequenza
Board = Piastra sulla quale si costruisce un circuito definitivo
Bread Board = superficie, originariamente di legno, sulla quale si costruiscono circuiti da sperimentare
C = Antilogaritmico [codice potenziometri]
Cap = capacitor - condensatore
Cathode Bias = metodo di fornitura della tensione di bias che si basa sull'utilizzo di una resistenza collegata tra catodo e massa, la stessa autoregola la tensione durante il funzionamento
CF = cathode follower - inseguitore di catodo
Ck = condensatore di bypass sul catodo
CP = charge pump
CT = Center Tap - presa centrale (di un avvolgimento)
DC = direct current (corrente continua)
DEATH CAP = Condensatore della morte - si riferisce ad un condensatore che un tempo si usava collegare tra la fase e la massa, all'ingresso del circuito, con funzione antironzio – pericolosissimo in caso si bruciasse, di qui l’uso di chiamarlo in quel modo
DPST = Double Pole, Single Throw (Doppio Polo, Singolo Contatto) [switch]
DPDT = Double Pole, Double Throw (Doppio Polo, Doppio Contatto) [switch]
DPCO = Double Pole, Centre Off (Doppio Polo, Centro Vuoto) [switch]
DRY = Segnale non effettato (riferito al segnale in uscita verso un effetto esterno - vedi anche WET)
Dummy Load = carico fittizio
Eyelet = Occhiello metallico che inserito in un foro praticato su di una piastra funge da ancoraggio per i componenti
Fixed Bias = metodo di fornitura della tensione di riferimento del bias che avviene con una tensione fissata (ma in genere regolabile quando necessario tramite un potenziometro)
FMV = Fender-Marshall-Vox - si riferisce al tipo di controllo di tono usato generalmente in questi amplificatori
GGG = riferimento al sito http://www.generalguitargadgets.com
HF = High Frequency - alte frequenze
HT = High Tension - alta tensione (in genere intesa come tensione anodica)
HV = High Voltage - alto voltaggio (in genere inteso come tensione anodica)
Ic = integrated circuit - circuiti integrati
James = si riferisce ad un particolare tipo di controllo di tono da molti confuso con il Baxandall
KOC = Kevin O'Connor - autore di libri su ampli per chitarra a valvole
LF = Low Frequency - basse frequenze
Lin = Lineare [codice potenziometri]
Log = Logaritmico [codice potenziometri]
LTPI = long tail phase inverter
MV = master volume - volume "principale"
NFB = negative feedback
NPN = tipologia di transistor (vedi PNP)
OD = overdrive - stadio OD in genere riferito ad uno stadio che inserito nel circuito porta a saturazione del segnale
OT = off topic - fuori argomento
OT = output transformer - trasformatore d'uscita
PA = power amp
PCB = Printed Circuit Board = Circuito Stampato
PI = phase inverter - valvola sfasatrice
PnP o P&P = Press and Peel (trad. non letterale "Premi e togli") [foglio su cui stampare per poi trasferire il toner sulla board di rame]
PNP = tipologia di polarizzazione transistor: se il Transistor è di tipo NPN, l'alimentazione sarà positiva, se il Transistor è di tipo PNP, l'alimentazione sarà negativa.
Pot = Potenziometro
Power Scaler = regolatore di potenza, in pratica un VVR
PP = push pull - spingi e tira non mi sembrano adeguati magari se qualcuno mette qualcosa di meglio per l'italiano
PPP = paralleled push pull - push pull con più valvole in parallelo
PPIMV = post phase inverter master volume - master volume posto dopo la valvola
sfasatrice
PS = power supply - alimentatore
PSE = paralleled single ended - finale SE (single ended) con più valvole in parallelo
PSU = power supply - alimentatore
PT = power transformer - trasformatore di potenza (alimentazione)
PTP = Point to Point - punto a punto, particolare tecnica di montaggio dei componenti senza ausilio di board - il vero PTP non prevederebbe neanche le Tag Strips
Res = resistenza
RevLog = Antilogaritmico [codice potenziometri]
RF = Radio Frequency - radiofrequenza
Rk = resistenza di polarizzazione sul catodo
Rp = resistenza di polarizzazione sull'anodo
SAG = effetto particolare sul suono, simile alla compressione che si verifica per una caduta di tensione anodica nel momento in cui l'ampli viene spinto al massimo - l'effetto è dovuto alla resistenza interna delle valvole rettificatrici (vedi anche SAG Resistor) e non si verifica sugli ampli SE ma solo sugli ampli PP particolarmente in Classe AB1 stante che questi ultimi vedono una grande variazione della corrente assorbita a seconda del livello di pilotaggio delle valvole finali
SAG Resistor = Nel caso si adotti la rettifica allo Stato Solido l'ampli è privo di effetto SAG, se si desidera mantenere questa caratteristica basta inserire, tra diodi di rettifica e filtri dell'anodica, un resistore di adeguato valore e potenza, da cui il nome SAG Resistor
SE = single ended = finale con una sola valvola (anche qui se qualcuno ha un termine in italiano ....)
SPST = Single Pole, Single throw (Singolo Polo, Singolo Contatto) [switch]
SPDT = Single Pole, Double Throw (Singolo Polo, Doppio Contatto) [switch]
SPCO = Single Pole, Centre Off (Singolo Polo, Centro Vuoto) [switch]
SPTT = Single Pole, Triple Throw (Singolo Polo, Triplo Contatto) [switch]
TA = trasformatore di alimentazione
TU = trasformatore di uscita
Turret = Torrette metalliche che inserite in un foro praticato su di una piastra consentono di fissarvi i componenti, possono essere liscie, con uno o più anelli, con la sommità cilindrica o a forchetta, alcune sono forate altre no
TS = tonestack – equalizzatore – contollo dei toni
VA = Voltampere, unità di misura della potenza apparente in AC
VVR = Variable Voltage Regulator - regolatore variabile di voltaggio usato per regolare la potenza dell'ampli portando prima le finali a saturazione
WET = Segnale effettato (riferito al segnale di ritorno da un effetto esterno - vedi anche DRY)
WIPER = cursore (riferito al pattino dei potenziometri)