Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Re: Curiosità sulle testate Mark bass

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Curiosità sulle testate Mark bass

Messaggio da mikestorm » 15/01/2008, 11:48

ho una curiosità da chiedervi ragazzi:

visto che sto per costruire una testata pre e amp per basso, mi sono chiesto, ma come fanno alla markbass a fare una testata pre+amp di 400 e passa watt (vedi little mark) in spazi ridottissimi come
http://www.markbass.it/products.php?lin ... =1&vedi=69

metterci i trafo, i dissipatori e tutto il resto.....

qualcuno sa illuminarmi?

grazie infinitamente
Mikestorm

joepack
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 69
Iscritto il: 07/11/2006, 14:45
Località: Milano

Re: Curiosità sulle testate Mark bass

Messaggio da joepack » 15/01/2008, 17:05

allora rilancio sulla F1: 500W su 4 ohm....

http://www.markbass.it/products.php?lin ... =1&vedi=82

Per la little marck usano un alimetatore switching ( come quello degli alimentatori dei cellulare per intenderci, senza trasformatore ).

Per la F1 usano anche un amplificatore in classe D che ha dalla sua di non dissipare corrente se non necessario e non necessita di alimentazione stabilizzata.

ciao
joe
Ultima modifica di joepack il 15/01/2008, 17:07, modificato 1 volta in totale.

mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 577
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Curiosità sulle testate Mark bass

Messaggio da mikestorm » 16/01/2008, 14:32

qualcuno di voi saprebbe indicarmi qualche schema di ampli in classe D che utilizza gli alim. switching?

thank you

Rispondi