Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Questo si che è DIY!

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Rispondi
Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Questo si che è DIY!

Messaggio da Boss » 26/04/2009, 13:49

http://dailymotion.virgilio.it/video/k7MZxDGD0Mf107ryFm

Sono rimasto veramente veramente sbalordito... :ohhh: :ohhh: :ohhh:


Purtroppo alcuni pasasggi non sono chiarissimi...
Che ne pensate??

Avatar utente
davidefender
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1437
Iscritto il: 11/02/2008, 23:51
Località: Roma
Contatta:

Re:Questo si che è DIY!

Messaggio da davidefender » 26/04/2009, 14:21

ahahahah
questo video era uscito anche qualche tempo fa... chissà come suonano!
cmq direi che la colonna sonora è perfetta.. dà l'idea di chi ha pazienza da vendere!  :yrock:

PS: et voilà, c'est fait! ...... O_O
Ultima modifica di davidefender il 26/04/2009, 14:25, modificato 1 volta in totale.
La teoria è quando si sa tutto ma non funziona niente. La pratica è quando funziona tutto ma non si sa il perché. In ogni caso si finisce sempre con il coniugare la teoria con la pratica: non funziona niente e non si sa il perché.
(Albert Einstein)

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Questo si che è DIY!

Messaggio da Boss » 26/04/2009, 15:57

mi stavo chiedendo se si potesse provare con strumenti piu spartani... tipo pompa a vuoto fatta con compressore di frigorifero... elettrodi volanti.. ecc ecc

Non capisco due fasi.. la prima è quando immerge tutto il blocco degli elettrodi montati in una bagna poi nell'acqua.
La seconda è quando arroventa a bestia l'anodo per induzione.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:Questo si che è DIY!

Messaggio da _Alex_ » 26/04/2009, 16:15

Personalmente non ho capito tutte le fasi ma una cosa è fin troppo chiara:

questo lavorava in qualche ditta che produceva quelle cose, o ci lavora ancora.

Tanta maestria non è possibile in chi fa certe cose per diletto, questo conosceva a memoria tutte le fasi di produzione degli oggetti che costruiva e disponeva di apparecchiature che raramente sono in casa di un diyer, anzi, potrei dire mai.

A parte le più grosse sono propenso a pensare che conoscendo i colleghi della ditta x cui lavorava si è messo d'accordo con loro per farsi dare quelle apparecchiature al posto di farle dismettere.

Tale tesi è avvalorata dall'età evidente dalla pelle incartapecorita delle mani, non è un semplice appassionato.

Buon per lui, lo invidio, in senso positivo.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
Boss
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 580
Iscritto il: 10/08/2006, 13:18
Località: Diy Land

Re:Questo si che è DIY!

Messaggio da Boss » 26/04/2009, 20:16

Si sono daccordo.. a parte alcune apparecchiarure clamorosamente DIY molte sonospecifiche.. comunque sto pensando.
Per i tubi in vetro ci vuole poco. Una fiamma ossidrica di meno.. mi mancano lamierino, elettrodi e quelle bagne strane. Per il vuoto penso di farcela con il compressore.. chissa... anche io lo invidio.
Comunque la tesi del lavoro in fabbrica di valvole è confermata oltre che dall'ottima manualità anche dai componenti della valvola, vedi zoccoli o pin.

Rispondi