Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

D.I. BOX home recording

Forum dedicato allo svago, qui si chiacchiera di tutto.
Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

D.I. BOX home recording

Messaggio da oldengl » 02/05/2009, 12:50

ragazzi vorrei sapere che tecniche adoperate per registrare sul vostro pc tracce decenti visto che mandando un distorto sia nell'ingresso microfono che line in della scheda audio del pc si ottiene un suono neanche minimamente paragonabile all'originale... al di là dei discorsi teorici puristi secondo cui la cassa dell'ampli influisce decisamente sul suono originario e quindi la soluzione piu' ovvia sarebbe piazzarci un bel microfono davanti, a me interesserebbe avere un distorto decente senza rumori ambientali e magari modificarlo successivamente per ottenere quella profondità che inevitabilmente si perde...

premetto che al momento non dispongo di nessun mixer e pertanto vorrei trovare qualcosa di non molto dispendioso (magari economico eheh) che mi permetta di raggiungere lo scopo...che dite una scheda audio o qualche altra diavoleria tecnologica o meglio ancora tecnologica-hand made  :arf2: che faccia al caso... :hummm_1:
Ultima modifica di oldengl il 04/05/2009, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

hilkin
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 90
Iscritto il: 04/03/2009, 12:54
Località: Alonte (VI)

Re:home recording

Messaggio da hilkin » 02/05/2009, 13:52

Per spendere poco ma avere una buona qualità di registrazione, che sfiori il semiprofessionale, io ti consiglio una scheda M-audio 2496 ed un microfono shure SM-57 (meglio se il beta). A questo va aggiunto un premplificatore diy ad ampia banda passante, probabilmente un qualsiasi buffer ad operazionale modificato per avere un guadagno variabile può andare bene.

Questa a mio parere è la configurazione migliore come rapporto prezzo prestazioni sotto i 200€. Ovviamente per un solo canale, massimo 2.

La soluzione a spesa praticamente 0 è quela di creare solo il preamplifacatore, molto semplice, per adattare la catena di chitarra e pedalini ad entrare nel pc, poi con i simulatori si ricostruisce il suono del proprio amplificatore. Questo senza ovviamente rubare niente a nessuno, ci sono molti vst e software multitraccia che sono gratuiti o shareware e che funzionano bene.

ps: tanta gente usa il mixer come preamplificatore per gli ingressi da mandare in registrazione sulla scheda di acquisizione, anche io l'ho fatto per anni ma adesso sono un po di parere contrario, un preamplificatore ad operazionale molto semplice ed ad un solo stadio suona meglio (sempre a mio parere) dei preamplificatori dei mixer che non siano veramente di fascia alta.
Sul mio yamaha mx440, che è veramente un bel mixer, ho scoperto che alla fine ogni 4 canali ha un TL074 per fare la parte di preamplificazione (gain), quindi data la semplicità del circuito uno il preamplificatore se lo può fare benissimo da solo.

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 02/05/2009, 14:44

Fai così, usa al posto del mixer la DI box che ti posto qui.

Esci dalla catena effetti o dalla microfonatura dell'ampli, entra nella DI box e poi nel line in della scheda audio.

Alcuni software come Wavelab o Audition ti consentono di tarare la risposta in frequenza della tua attrezzatura ed hanno già dei preset calcolati da loro in studio per attrezzature famose e diffuse come lo Shure SM57 che ti è stato consigliato (che va bene sia per chitarra sia per alcune parti della batteria), l'SM58 (per le voci, ma non con troppe variazioni di tonalità altrimenti chiudono), i Sennheiser (o come cavolo si scrive, ma non possono parlare come mangiano?), gli Akg ecc...

Se ti capita prepara una pcb da mettere in galleria.
Allegati
Celtic_Filter-DI.gif
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 02/05/2009, 18:47

Se ti capita prepara una pcb da mettere in galleria.
...allora, visto che prima d'ora non mi ero cimentato nella realizzazione di una pcb ex novo dallo schema... ho voluto provare  :arf2: chiedo scusa per eventuali ca**te ma a furia di fare piste e guardare lo schema ne subisco gli effetti allucinogeni  :wacho:

ho segnato i valori sulla board per una facile lettura:
http://img79.imageshack.us/img79/9061/bozza2.gif

dateci un'occhiata e ditemi se trovate qualche errore, ovviamente questa è una bozza ma ho voluto realizzarla manualmente e poi la sistemero' quando sara' corretta del tutto, riguardo i pots ho fatto tre buchi per ognuno, se non sbaglio due dei tre pin sono collegati e questo vale per entrambi i pots...


ps. ho qualche dubbio sulle piste del secondo operazionale piu' che altro, ricontrollero' appena mi riprendo eheh
:bye1:
Ultima modifica di oldengl il 02/05/2009, 18:51, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 02/05/2009, 19:38

Aspè, anzitutto un +1 te lo sei meritato per almeno 2 motivi:

1. l'hai fatta a tempo di record ed è un circuito non semplice per chi  fa pcb per la prima volta
2. ti sei anche impegnato a farla senza lo sbroglio automatico

A un certo punto mi sono perso anche io, forse era meglio se lasciavi non tanto le scritte con i valori quanto il layout con i componenti (oltre ai valori eh) perchè alla lunga è fastidioso capire dove termina un componente se ci sono vari fori nelle vicinanze.

Assumo che sia il lato componenti e non quello saldature.

Ciao.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 02/05/2009, 19:42

Dimenticavo, se riesci ad avvicinare i reofori del pot, è uno solo stereo, non due.

Ma mi rendo conto che ti saresti meritato un +3 altro che +1.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 02/05/2009, 20:46

Ma mi rendo conto che ti saresti meritato un +3 altro che +1.
detto da te mi fa veramente piacere  :yes:  :ok_1: ...vedo di farne una con i componenti  :numb1: 
Dimenticavo, se riesci ad avvicinare i reofori del pot, è uno solo stereo, non due.
scusami alex ma non credo di aver capito...mi spiegheresti meglio cosa dovrei fare?
Assumo che sia il lato componenti e non quello saldature.
si è quello componenti, una volta verificato ne faccio il master 
:bye1:
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 02/05/2009, 22:48

Non essendo due potenziometri ma uno solo stereo (cioè con una camma e 2 gruppi resistivi) potrebbe risultare più comodo ed ordinato il cablaggio se i reofori risultassero più vicini.

In questo modo ci sarebbero meni cavi sparsi per il box e si potrebbe pensare addirittura a fare un piccolo bus parallelo di cavi, sarebbe un cablaggio veramente elegante.

Tuttavia capisco che fare un layout è una rogna non da poco, specie senza lo sbroglio automatico, perciò se ci riesci senza troppo impegno ok, altrimenti non perderci troppo tempo che la realizzazione è già degna di encomio.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 0:44

ok capito! vedo di farlo quando la compatto... intanto ti posto un layout provvisorio con i componenti segnati (mancano solo una res ed un condensatore, mi sono sfuggiti) se hai un po' di tempo per controllarlo e mi dai l'ok la finisco e vedo se sistemo meglio anche i reofori... :bye1:

http://img504.imageshack.us/img504/3670 ... layout.jpg

ps. per gli elettrolitici non ho messo il sibolo corretto ma il valore corrisponde, solo per fare prima... :arf2:
Ultima modifica di oldengl il 03/05/2009, 0:49, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 10:06

Vedo che hai messo molte resistenze in verticale e che hai considerato l'uscita simmetrica ed il ground lift cablati fuori dalla basetta.

Quando lo metti in galleria specificalo e metti lo schema che hai disegnato tu, non quello che abbiamo usato qui.

Va bene, i collegamenti sono tutti corretti e la pcb è in ordine.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 15:48

AGGIORNAMENTO: ho risistemato un po' il layout mettendo anche il uscita simmetrica ed il ground lift all'interno della pcb in modo tale da rendere ancora piu' agevole la realizzazione, ho inserito tutti i valori corretti di resistenze e condensatori (ho notato un errore a livello di r6 e c4 del precedente layout che ho corretto in questa..credo sia corretto ora confermamelo se puoi..)..

l'ultimo dubbio che mi rimane riguarda la pista sotto r2 che parte dal foro e prosegue verso c5... a me sembra che sia in piu', che si possa eliminare, evidentemente in fase di realizzazione del layout una svista... che ne dici?

http://img116.imageshack.us/img116/9854/filter4.jpg

ps. una volta appurati questi particolari, come si fa a mettere in galleria? devo chiedere al moderatore immagino... come lo salvo come filter? di box o altro?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 16:00

...la versione definitiva se mi dai conferma sara' cosi' con le correzioni:

http://img210.imageshack.us/img210/6826/filter5.gif

per i reofori del pot piu' di così è difficile sistemarli perchè dovrei stravolgere altre piste ma mi sembra possano andare...

dimenticavo il verso degli elettrolitici corretti anche quelli?
:bye1:
Ultima modifica di oldengl il 03/05/2009, 16:07, modificato 1 volta in totale.
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 18:34

Stando al disegno i versi sono esatti ed è esatta anche la parte di C4.

Ma l'errore qual'era, che il cond che avevi messo non era elettrolitico?

Circuitalmente mi sembrava esatto.

Ultima cosa, puoi fare delle piste più spesse?

Comunque un altro +1 te lo meriti tutto.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
_Alex_
Garzone di Roger Mayer
Garzone di Roger Mayer
Messaggi: 1220
Iscritto il: 20/06/2008, 5:37
Località: Campobasso

Re:home recording

Messaggio da _Alex_ » 03/05/2009, 18:35

Mi dispiace non me lo fa aggiungere.
L\'uso del tasto \"CERCA\" non provoca impotenza!

Alex

Avatar utente
oldengl
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 959
Iscritto il: 23/02/2008, 2:21

Re:home recording

Messaggio da oldengl » 03/05/2009, 19:11

Ultima cosa, puoi fare delle piste più spesse?
FATTO!

http://img12.imageshack.us/img12/3681/l ... nitivo.gif

per l'errore di c4 al momento non lo trovo piu' mah... forse era un attimo di confusione ma ero certo di averlo visto, la pista aggiuntiva che ho tolto va bene quindi?
Mi dispiace non me lo fa aggiungere.
va bene lo stesso  :numb1:


...quindi con questa pcb sara' possibile mandare nella scheda del mio pc il segnale della chitarra e avere anche un buon distorto giusto?
Ignoranti quem portum petat nullus suus ventus est

Rispondi