Ciao ragazzi, sarà una domanda stupida, ma è un po' che mi frulla in testa e vorrei farmi un po' di chiarezza, quindi chiedo il Vs. aiuto.
Sempre più spesso si sente parlare di amplificatori vintage e moderni, nonchè di suoni vintage e moderni.
Ok io un idea me la sono fatta ma avrei piacere di un confront con voi.
Cosa si intende per suono vintage e suono moderno?
Cosa si intende per ampli vintage o moderno?
Dove differiscono? equalizzazione, gain, uso del finale, del pre?
Oppure: io suono con una plexi attualmente, se mi dicono di passare ad un suono "più moderno" cosa dovrei fare secondo voi?
Almeno così quando leggo vari post in giro so di cosa si sta effettivamente parlando. red_face
... grazzzie
vintage VS modern: illuminatemi
Re:vintage VS modern: illuminatemi
In primis mi verrebbe da dirti: monocanale = vintage, multicanale = modern ma probabilmente è una distinzione piuttosto semplicistica. PERSONALMENTE reputo moderna una distorsione di stampo Mesa ma è una mia opinione.
Let\'s try it....
Re:vintage VS modern: illuminatemi
Normalmente un suono "Vintage" e' un suono morbido e caldo, pieno, grezzo ma molto "semplice", con una quantita' di gain controllata e non troppo compresso.
Un suono moderno e' un suono molto articolato, generalmente compresso e molto effettato, a volte sterile e freddo, e con tagli o enfasi di frequenza molto netti e mirati: il suono "V scooped" ne e' un esempio, non necessariamente Mesa, ma anche ENGL o Soldano (quest'ultima non e' cosi' a V come suono...).
Comunque non c'e' una vera distinzione Vintage/Modern, ogni giorno entrambe le categorie si arricchiscono: tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa e in che contesto e'. Una distorsione alla Black Sabbath oggi come oggi non e' un suono moderno ma vintage, allora era un suono ultramoderno.
Probabilmente fra 20 anni il suono della Dual Rectifier sara' considerato Ultra-vintage!
Un suono moderno e' un suono molto articolato, generalmente compresso e molto effettato, a volte sterile e freddo, e con tagli o enfasi di frequenza molto netti e mirati: il suono "V scooped" ne e' un esempio, non necessariamente Mesa, ma anche ENGL o Soldano (quest'ultima non e' cosi' a V come suono...).
Comunque non c'e' una vera distinzione Vintage/Modern, ogni giorno entrambe le categorie si arricchiscono: tutto dipende dall'utilizzo che se ne fa e in che contesto e'. Una distorsione alla Black Sabbath oggi come oggi non e' un suono moderno ma vintage, allora era un suono ultramoderno.
Probabilmente fra 20 anni il suono della Dual Rectifier sara' considerato Ultra-vintage!
Live another day, climb a little higher, find another reason to stay...
Re:vintage VS modern: illuminatemi
concordo in pieno con le tue parole Hades e aggiungo che secondo me il termine Vintage è veramente usato male da tante persone...
tutti mischiano le carte "del suono vintage" rifacendosi a determinati musicisti del passato, e tutti i giorni una casa sforna un ampli dal fatidico suono vintage.
La verità è che se si va avanti così poi non si potrà + parlare veramente di vintage ma di SUONO.
i suoni che oggi giorno reputiamo Vintage sono i Fender, i Mesa e i Marshall.
Quindi ci saranno sempre e comunque dei suoni Highlander considerati la base e quindi Vintage alle nostre orecchie.
Infatti solitamente si sentono affermazioni riguardanti nuovi amplificatori della serie :" cavoli, sembra una Marshall incazzata" eppure era una Bogner o il canale crunch di una Stiletto...(sto sparando a caso per farmi passare la battuta)...
pensate addirittura quando si parla di suoni di pedali comuni d'annata, creazioni diy e pedali nuovi del mercato...un casino, ma sempre i soliti tre o quattro MARCHI di riferimento per descriverli...
tutti mischiano le carte "del suono vintage" rifacendosi a determinati musicisti del passato, e tutti i giorni una casa sforna un ampli dal fatidico suono vintage.
La verità è che se si va avanti così poi non si potrà + parlare veramente di vintage ma di SUONO.
i suoni che oggi giorno reputiamo Vintage sono i Fender, i Mesa e i Marshall.
Quindi ci saranno sempre e comunque dei suoni Highlander considerati la base e quindi Vintage alle nostre orecchie.
Infatti solitamente si sentono affermazioni riguardanti nuovi amplificatori della serie :" cavoli, sembra una Marshall incazzata" eppure era una Bogner o il canale crunch di una Stiletto...(sto sparando a caso per farmi passare la battuta)...
pensate addirittura quando si parla di suoni di pedali comuni d'annata, creazioni diy e pedali nuovi del mercato...un casino, ma sempre i soliti tre o quattro MARCHI di riferimento per descriverli...
W4r4n
Re:vintage VS modern: illuminatemi
concordo sia con Hades che con 4wr4n,aggiungerei solamente che di base per me la parola "vintage" e' strettamente vincolata alla parola "vecchio",quindi non tanto legata ai suoni,ma alle attrezzature che si usano.
In fin dei conti anche utilizzando un Twin Fender degli anni 60 si possono ottenere suoni stra-glaciali e moderni no?
Se penso a Mesa,il Mark I e' un ampli vintage dai suoni vintage,ma se penso al MarkIIII e' un ampli vintage con suoni Modern...e via discorrendo....
Ho sentito gente tirare fuori suoni squisitamente vintage,da ampli come Bogner!!!
In fin dei conti anche utilizzando un Twin Fender degli anni 60 si possono ottenere suoni stra-glaciali e moderni no?
Se penso a Mesa,il Mark I e' un ampli vintage dai suoni vintage,ma se penso al MarkIIII e' un ampli vintage con suoni Modern...e via discorrendo....
Ho sentito gente tirare fuori suoni squisitamente vintage,da ampli come Bogner!!!