La mia bobinatrice
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
La mia bobinatrice
Ho quasi finito il supporto per la mia bobinatrice
adesso manca qualche particolare, la verniciatura di una parte del supporto e l'impianto elettrico
poi passo a dare una rinfrescata alla bobinatrice in sè che è ancora coperta del grasso messo a protezione
(e di ossido in alcuni particolari)
La parte dove mi sa che dovrò un po' applicarmi è quella di supporto ed alimentazione del filo, le molle che ci sono sono tutte da
rifare di sana pianta e debbo trovare il filo armonico adatto ed inventarmi come farne una che è conica
Domani faccio un po' di foto dell'avanzamento lavori e le posto
Ciao
K
adesso manca qualche particolare, la verniciatura di una parte del supporto e l'impianto elettrico
poi passo a dare una rinfrescata alla bobinatrice in sè che è ancora coperta del grasso messo a protezione
(e di ossido in alcuni particolari)
La parte dove mi sa che dovrò un po' applicarmi è quella di supporto ed alimentazione del filo, le molle che ci sono sono tutte da
rifare di sana pianta e debbo trovare il filo armonico adatto ed inventarmi come farne una che è conica
Domani faccio un po' di foto dell'avanzamento lavori e le posto
Ciao
K
Re: La mia bobinatrice
Per trasformatori o per pickup?
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
Per trasformatori, non so se potrebbe cavarsela con i pickup
mi pare che il diametro minimo del filo gestito (ma lì poi entrano anche in gioco i tensionatori che debbo sistemare) sia da circa 0.15
ma non ricordo bene
Notare che la bobinatrice ce l'ho da almeno 3-4 anni ma non l'ho mai usata in quanto era priva di supporto e quindi non collegabile al motore
K
mi pare che il diametro minimo del filo gestito (ma lì poi entrano anche in gioco i tensionatori che debbo sistemare) sia da circa 0.15
ma non ricordo bene
Notare che la bobinatrice ce l'ho da almeno 3-4 anni ma non l'ho mai usata in quanto era priva di supporto e quindi non collegabile al motore
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
Ecco qua un po' di foto
http://imgur.com/JDShLFS
http://imgur.com/FCMA8wR
http://imgur.com/qfSMm9z
http://imgur.com/4GTn3v6
http://imgur.com/zGDrzCe
http://imgur.com/yK2dTKE
http://imgur.com/tM6aDeT
http://imgur.com/MTrS3hV
http://imgur.com/IRK4aiZ
http://imgur.com/Ry8vBMl
http://imgur.com/h7dq7Tv
http://imgur.com/92zfuDi
Come potete vedere, la colonnina con i porta rocchetti e tendifilo li ho montati su di un supporto staccabile, per problemi di spazio non posso lasciare la macchina sempre montata, ho scelto anche di fare il supporto in due parti sovrapposte e giuntate tra di loro per motivi di trasportabilità, in questo modo, volendo, la parte superiore con i due cassetti piccoli ed il motore può anche essere appoggiata su di un banco ed avere così la macchina in grado di funzionare

Di lavoro ce n'è ancora abbastanza da fare (e mi ero anche dimenticato della protezione per la cinghia di trasmissione)
La prova fatta oggi con un dimmer, per regolare ulteriormente la velocità, purtroppo non è andata a buon fine, il dimmer non regola bene ed il motore (a spazzole) non reagisce bene, in ogni caso, ha di suo 5 velocità, ma speravo di riuscire a farlo andare ancora più piano
K
http://imgur.com/JDShLFS
http://imgur.com/FCMA8wR
http://imgur.com/qfSMm9z
http://imgur.com/4GTn3v6
http://imgur.com/zGDrzCe
http://imgur.com/yK2dTKE
http://imgur.com/tM6aDeT
http://imgur.com/MTrS3hV
http://imgur.com/IRK4aiZ
http://imgur.com/Ry8vBMl
http://imgur.com/h7dq7Tv
http://imgur.com/92zfuDi
Come potete vedere, la colonnina con i porta rocchetti e tendifilo li ho montati su di un supporto staccabile, per problemi di spazio non posso lasciare la macchina sempre montata, ho scelto anche di fare il supporto in due parti sovrapposte e giuntate tra di loro per motivi di trasportabilità, in questo modo, volendo, la parte superiore con i due cassetti piccoli ed il motore può anche essere appoggiata su di un banco ed avere così la macchina in grado di funzionare

Di lavoro ce n'è ancora abbastanza da fare (e mi ero anche dimenticato della protezione per la cinghia di trasmissione)
La prova fatta oggi con un dimmer, per regolare ulteriormente la velocità, purtroppo non è andata a buon fine, il dimmer non regola bene ed il motore (a spazzole) non reagisce bene, in ogni caso, ha di suo 5 velocità, ma speravo di riuscire a farlo andare ancora più piano
K
-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La mia bobinatrice
Alla faccia!!!
complimentoni! proprio un gran bell'attrezzo!!!
complimentoni! proprio un gran bell'attrezzo!!!

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
Marco, quando sarà operativa, se ne avrai bisogno, sarai gradito ospite
così eviti di avvolgere tutto a manina
K
così eviti di avvolgere tutto a manina

K
Re: La mia bobinatrice


C"
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
Beh, come dimmer .................. ne ho provato uno recuperato da una scopa aspirapolvere con motore da 1150W
lì funziona, sul motore della bobinatrice ............. circa, mooolto circa
A memoria non ricordo i dati del motore della bobinatrice, domani guardo bene
si tratta, comunque, di un motore particolare, a spazzole ed a 5 velocità
posterò qualche foto, il sistema di cambio velocità prevede che il blocco delle spazzole venga spostato
a scatti, uno per ogni velocità, ma non ne capisco in dettaglio il funzionamento
Grazie comunque dell'offerta, non si sa mai che non si trovi una soluzione ......
K
lì funziona, sul motore della bobinatrice ............. circa, mooolto circa
A memoria non ricordo i dati del motore della bobinatrice, domani guardo bene
si tratta, comunque, di un motore particolare, a spazzole ed a 5 velocità
posterò qualche foto, il sistema di cambio velocità prevede che il blocco delle spazzole venga spostato
a scatti, uno per ogni velocità, ma non ne capisco in dettaglio il funzionamento
Grazie comunque dell'offerta, non si sa mai che non si trovi una soluzione ......

K
Re: La mia bobinatrice
Così a spanne mi viene da pensare che l'aspirapolvere abbia un motore ad induzione. A te serve un regolatore per motori a spazzola.


-
- Roger Mayer Jr.
- Messaggi: 2656
- Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
- Località: Mirano (VE)
Re: La mia bobinatrice
kagliostro ha scritto:Marco, quando sarà operativa, se ne avrai bisogno, sarai gradito ospite
così eviti di avvolgere tutto a manina
![]()
K
Se ne avrò bisogno, in cambio vengo li due due bottiglie di vino per lo meno

CHE DIO B'ASSISTA!
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
@ Da Ros
Magari, avrei giusto da regolare anche un motorino da 220v - 20.8W ad induzione .................
(vediamo se a qualcuno viene in mente per cosa potrebbe servire in ambito ......... chitarristico)
L'aspirapolvere è con motore a spazzole, il problema penso sia che il motore dell'aspirapolvere alla partenza in pratica non ha carico
mentre invece il motore della bobinatrice è sempre sotto carico
@ Marco
Non è necessario
k
Magari, avrei giusto da regolare anche un motorino da 220v - 20.8W ad induzione .................
(vediamo se a qualcuno viene in mente per cosa potrebbe servire in ambito ......... chitarristico)
L'aspirapolvere è con motore a spazzole, il problema penso sia che il motore dell'aspirapolvere alla partenza in pratica non ha carico
mentre invece il motore della bobinatrice è sempre sotto carico
@ Marco
Non è necessario

k
Re: La mia bobinatrice
Che spettacolo!kagliostro ha scritto:Ecco qua un po' di foto
http://imgur.com/JDShLFS
http://imgur.com/FCMA8wR
http://imgur.com/qfSMm9z
http://imgur.com/4GTn3v6
http://imgur.com/zGDrzCe
http://imgur.com/yK2dTKE
http://imgur.com/tM6aDeT
http://imgur.com/MTrS3hV
http://imgur.com/IRK4aiZ
http://imgur.com/Ry8vBMl
http://imgur.com/h7dq7Tv
http://imgur.com/92zfuDi
Come potete vedere, la colonnina con i porta rocchetti e tendifilo li ho montati su di un supporto staccabile, per problemi di spazio non posso lasciare la macchina sempre montata, ho scelto anche di fare il supporto in due parti sovrapposte e giuntate tra di loro per motivi di trasportabilità, in questo modo, volendo, la parte superiore con i due cassetti piccoli ed il motore può anche essere appoggiata su di un banco ed avere così la macchina in grado di funzionare
Di lavoro ce n'è ancora abbastanza da fare (e mi ero anche dimenticato della protezione per la cinghia di trasmissione)
La prova fatta oggi con un dimmer, per regolare ulteriormente la velocità, purtroppo non è andata a buon fine, il dimmer non regola bene ed il motore (a spazzole) non reagisce bene, in ogni caso, ha di suo 5 velocità, ma speravo di riuscire a farlo andare ancora più piano
K

Re: La mia bobinatrice
kagliostro ha scritto:@ Da Ros
Magari, avrei giusto da regolare anche un motorino da 220v - 20.8W ad induzione .................
(vediamo se a qualcuno viene in mente per cosa potrebbe servire in ambito ......... chitarristico)
k
Uuuuuu... la butto là. Una Leslie?

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9729
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: La mia bobinatrice
Lei ha vinto un cammellino di peluches
Scherzi a parti, si, è da un po' che l'idea mi gira per la testa e mi sono procurato sia un motorino 220v ad induzione sia uno DC a spazzole (non roba step)
l'idea di usare quello ad induzione (per via della maggiore silenziosità) mi attirava di più, ma pare che sia piuttosto difficile da gestire nel farlo ruotare in modo controllato
---
Come esperimento volevo provare a realizzare un qualcosa con un rotore in foam fatto in casa, tipo questo
http://levysounddesign.blogspot.it/2011 ... -copy.html
e magari poi passare a qualcosa di simile al Farfisa RS180

K

Scherzi a parti, si, è da un po' che l'idea mi gira per la testa e mi sono procurato sia un motorino 220v ad induzione sia uno DC a spazzole (non roba step)
l'idea di usare quello ad induzione (per via della maggiore silenziosità) mi attirava di più, ma pare che sia piuttosto difficile da gestire nel farlo ruotare in modo controllato
---
Come esperimento volevo provare a realizzare un qualcosa con un rotore in foam fatto in casa, tipo questo
http://levysounddesign.blogspot.it/2011 ... -copy.html
e magari poi passare a qualcosa di simile al Farfisa RS180

K