La prima volta che provai un Tube Screamer (si trattava di un TS808 Keeley) capii perché quasi tutti lo usino come booster, e perché si chiama "screamer"!!! Anche io lo uso, e anche io lo uso esclusivamente come booster, col gain a zero e tutto il resto aperto al massimo.
Secondo me farlo valvolare, così come aggiungere valvole all'amplificatore, non serve a niente se quello che cerchi è il suono di un amplificatore boostato da un Tube Screamer. Questo perché, parafrasando robi, il Tube Screamer "suona così". Se hai modo di provarne uno ti consiglierei di perderci del tempo, perché non è un effetto molto "immediato".
Se hai l'orecchio abbastanza allenato, sarebbe il caso anche che provassi a farti un'idea di massima sul Tube Screamer che hai in mente. Si fa presto a dire Tube Screamer, il problema è che ne esistono molte versioni e, volendo sorvolare sulle pippe mentali dei tanti chitarristi-pipistrello che affermano di sentire le differenze tra pedali costruiti in periodi diversi (
http://www.analogman.com/tshist.htm manco fosse un vino pregiato), devi capire qual è quella che ti piace di più.
Per esempio tra TS808 e TS9 (i più famosi), ce ne passa... anche se a livello circuitale sono quasi identici: cambia il valore delle resistenze sul buffer d'uscita e il clipping simmetrico in un caso e asimmetrico nell'altro. C'è qualcuno che s'è divertito a mettere insieme tutte le mod possibili ed immaginabili:
http://www.beavisaudio.com/projects/ScreamerLab/
Dal canto mio ne ho sviluppato una versione particolarmente educata, che col gain al minimo praticamente non distorce, perché il guadagno del primo mezzo operazionale è approssimabile a 1, e somma al segnale distorto una piccola percentuale di segnale originale.
Il controllo toni è estremamente reattivo e la gamma di frequenze che copre è molto vasta, a me piace com'è originale. A causa della difficoltà nel reperire gli originali condensatori al tantalio, io solitamente ne monto di normalissimi a film, senza avvertire stravolgimenti. Una differenza più grossa di quanto immaginassi la fa l'alimentazione. Tra 9 e 18 volt ce ne passa tantissimo e, secondo me, aumentando il voltaggio il suono ne guadagna di molto.
Però queste sono tutte cose che puoi leggere in qualsiasi discussione su qualsiasi forum su qualsiasi pedale... siccome secondo me è un pedale che merita di essere ascoltato, potresti (e forse dovresti) valutare l'ipotesi di metterne uno su breadboard e perderci tempo finché non trovi quello che piace a te. Se poi hai bisogno di schemi, pareri, consigli e opinioni basta chiedere.
PS hai provato a chiedere su fennecelectronics? Lì aprono una discussione sul TS praticamente un giorno si e un giorno pure...