Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

1959T SuperTremolo (o quasi)

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 03/03/2015, 9:58

:numb1:

K

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da meritil » 03/03/2015, 12:21

i valori oscillano da -38vdc a -63vdc (che dovrebbe andar bene sia per EL34 che 6550), la rifinitura la farò con le finali montate...


il divertente poi è accoppiare valvole diverse (o coppie di valvole diverse nel caso dei 100w)



:ok_1:

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2646
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da MapleMarco » 03/03/2015, 12:44

io mi sto riprogettando la 200W che ho fatto (con 3 coppie di finali) proprio col bias singolo per ogni valvola......e si...

so già che finirò col mettere tre coppie diverse per fare tutti i tentativi del caso :face_green:
CHE DIO B'ASSISTA!

cocia
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/07/2006, 22:52

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da cocia » 04/03/2015, 17:28

Complimenti, che bella realizzazione, curioso anche il desiderio di provare valvole diverse su di un finale push-pull, pensavo fosse deleterio per il TU .

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 04/03/2015, 17:43

Tranquillo, si può fare

anche una diversa per ramo

K

cocia
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 66
Iscritto il: 29/07/2006, 22:52

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da cocia » 04/03/2015, 18:31

Mooooolto interessante, non ci avevo mai pensato/provato, che cosa cambierebbe a livello sonoro? (sono già con il saldatore in mano per duplicare il circuito di bias del mio finale e ho già una EL34 e una 6550 pronte per la prova...)

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 04/03/2015, 19:52

Se poi la cosa ti piaccia o meno, è una cosa soggettiva, comunque fai un mix delle caratteristiche sonore delle valvole che usi, la Mesa nel Blue Angel fa un mix di el84 e 6v6 (ma non un tipo per ogni ramo del PP), mentre il mix di valvole di tipo diverso sui due rami del PP mi pare lo faccia la Egnater, ma non ricordo bene.

K

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da meritil » 04/03/2015, 19:58

L'abbinamento è meraviglios... non tra valvole di wattage diverso anche se si può fare... io amo el34 mix kt77 o anche el34 e e34l

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da meritil » 05/03/2015, 12:21

controllo toni
Allegati
20150305_003128.jpg

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 05/03/2015, 13:12

Ciao Meritil

Mi tocca bacchettarti :face_green:

ma come, fai un circuitino rifinito al massimo, perfino con la vernice sulle saldature in perfetto stile vintage

ed alleghi delle immagini che ingrandite sgranano così tanto :mang: :mang:

Scherzi a parte, prova ad usare imgur ( http://imgur.com ) per consentirci di apprezzare quei magnifici dettagli

:ciao:

K

p.s.: Ma la moglie come l'ha presa per quella sottrazione di materiali ...... intendo lo smalto per unghie :lol1:

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da meritil » 05/03/2015, 16:09

bah sono foto fatte con il cellulare... tanti pixel poca qualità... cmqe non si vede così male dai :face_green:

mia moglie mi ha preso in giro per ore.... e dovrò ricomprarle ovviamente lo smalto...

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 05/03/2015, 17:04

Eh, le donne, non sanno quanto siano importanti certi dettagli :face_green:

Ormai pochi usano accorgimenti del genere

K

tonys89
Diyer
Diyer
Messaggi: 236
Iscritto il: 29/09/2014, 14:04
Località: Agrigento

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da tonys89 » 06/03/2015, 15:07

Perché si passa lo smalto sulle saldature?

Avatar utente
meritil
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 2971
Iscritto il: 06/05/2006, 4:57
Località: Roma
Contatta:

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da meritil » 06/03/2015, 15:13

per evitare che si ossidino le saldature e per avere garanzia che non ci siano state manomissioni..

è una cosa che si faceva negl'anni 60, e più che uno smalto era tipo ceralacca.. cmqe con gli stagni di oggi serve a poco... io ho iniziato per scherzo per una questione puramente estetica e sono entrato nel tunnel :face_green:


:ciao:

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9454
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: 1959T SuperTremolo (o quasi)

Messaggio da Kagliostro » 06/03/2015, 16:00

Vedere questo HIWATT :face_green:



:ciao:

K

Rispondi