Questo è il mio primo messaggio nel forum, quindi grazie per l'ospitalità!
Inizio con il presentarmi, mi chiamo Michele, ho 18 anni e frequento l' ITIS nella mia città, Parma.
Premetto dicendo che ho conoscenze di elettronica abbastanza basilari, e ho pochissima esperienza su apparecchiature valvolari, ma imparo in fretta e ho a disposizione multimetro-oscilloscopio-generatore di funzioni-saldatore-ecc, che ho comprato in questi anni in fiere e marcatini come Marzaglia.
Tornando all'ampli, sono riuscito ad ottenerlo ad un prezzo irrisorio: è un amplificatore che non viene acceso da almeno 10 anni ed è stato lasciato in un posto piuttosto umido, a giudicare dall'aspetto delle parti metalliche, e mi piacerebbe che potesse tornare a suonare!
E' un ampli piuttosto particolare, ha come finali due 6l6gc e un cono da 15 pollici, inoltre ha un'equalizzazione nella quale i potenziometri si possono tirare per attivare un boost nelle varie bande,ha il canale distorto e il riverbero attivabili tramite footswitch e ha uno switch per ridurre la potenza in uscita da 75 a 15 watt ( a parte che non credo siano watt "veri", cioè non credo che questa coppia di valvole sia capace di pompare 75w ).
E' realizzato in point-to-point e credo che sia del 1981.
Le finali mancano del tutto (ne è presente una in foto ma non centra nulla) e non so che problemi possa avere il resto della circuitazione, non mi sono azzardato ad accenderlo.
Che procedura posso seguire per resuscitarlo? Io vorrei evitare di fare la spesa e spendere per finali e elettrolitici nuovi, per poi scoprire magari che il TU è andato ed essendo piuttosto particolare (è un ultralineare!) dovrei farmelo fare spendendo non poco.
Come ptrete notare dalle foto qualcuno ha sostituito lo switch per l'accensione con uno orribile e inutilizzabile a causa dei fili troppo corti.
Un altro problema è il cono, la cui sospensione è diventata appiccicosa e si è coperta di polvere nella parte inferiore; ma ho provato con il tester e la bobina è ok.
E' una cablatura parecchio incasinata per la mia esperienza, e mi ci perdo facilmente; in compenso però ho reperito lo schema
http://www.bazziamps.com.ar/diagramas/fender75.png
Inoltre ho fatto un po di foto che ho raccolto in un album, questo
https://imgur.com/a/Cr8l6
Come mi consigliate di procedere? E' consigliabile mettere delle finali, cambiare gli elettrolitici e poi dare tensione e iniziare a fare delle misure?
Mi auguro che possiate aiutarmi

Grazie
Michele