Poco tempo fa, su di un forum australiano, un amico (un tipo con un bagaglio di conoscenze elevato) mi faceva notare una cosa, contrariamente a quanto si potrebbe pensare, mettendo i secondari in parallelo non si dimezza l'impedenza ma solo si raddoppia la corrente sopportabile dal secondario
Questo succede perché il rapporto di spire primario secondario non varia
Diverso è il caso in cui gli avvolgimenti dei secondari vengono messi in serie, in questo caso il rapporto spire tra primario e secondario effettivamente cambia
Pertanto la mancata erogazione di potenza probabilmente è dovuta ad un'impedenza non adatta alle valvole finali
----
Recentemente ho trovato in rete la foto di un ampli da chitarra con 829B come finale (o altra valvola simile) ed ho chiesto al tipo che lo ha realizzato se poteva darmi informazioni sul TU
Dopo un po' mi ha risposto e ...... che strana l'architettura adottata, in pratica l'ampli dovrebbe funzionare sia in SE che in pseudo PP (però con il pseudo PP, per quanto ne so, si perde una parte della potenza che si potrebbe ricavare dalle finali, quindi bisognerebbe usare finali più performanti) ed usa come TU due toroidali collegati in un modo particolare, tale che, secondo l'autore, si ottiene la cancellazione dell'humm come in un vero trasformatore e circuito PP
Appena rintraccio in archivio i link li posto
K
TU Push'N'Pull con due TU SE
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: TU Push'N'Pull con due TU SE
Ciao K, avendo già preso in considerazione la possibilità che i secondari in parallelo non raddoppiassero le impedenze di secondario dovute al carico feci l'ulteriore prova:
speakers 8+8+4ohm(in serie)=20ohm
20*987=20k (eventualmente richiesti)
Risultato medesimo.
Per cui temo che il problema sia dovuto al fatto che il segnale su un ramo non ci sia, o meglio ci sia un fastidiosissimo ronzio.
Ronzio che ottengo sul ramo "anodico" solo con la finale inserita
speakers 8+8+4ohm(in serie)=20ohm
20*987=20k (eventualmente richiesti)
Risultato medesimo.
Per cui temo che il problema sia dovuto al fatto che il segnale su un ramo non ci sia, o meglio ci sia un fastidiosissimo ronzio.
Ronzio che ottengo sul ramo "anodico" solo con la finale inserita

- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: TU Push'N'Pull con due TU SE
Scusa, non ricordavo di aver già postato il link al tread dove Roly faceva presente che parallelando i secondari il rapporto di trasformazione e quindi l'impedenza, non cambiano
Per il resto, purtroppo non ho idee sulle possibili cause
K
Per il resto, purtroppo non ho idee sulle possibili cause
K
Re: TU Push'N'Pull con due TU SE
Ho risolto il ronzio, avevo problemi nell'alimentazione... per il resto ho sempre poca potenza.
A questo punto riprenderò la ricerca di trasformatori opportuni,
proverò a confrontare nuovamente un doppio trasformatore (due nuclei separati), con uno singolo con primario con presa centrale, con rapporti tra gli avvolgimenti opportuni e vi farò sapere!

A questo punto riprenderò la ricerca di trasformatori opportuni,
proverò a confrontare nuovamente un doppio trasformatore (due nuclei separati), con uno singolo con primario con presa centrale, con rapporti tra gli avvolgimenti opportuni e vi farò sapere!



- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9728
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: TU Push'N'Pull con due TU SE
Se può interessare ecco il link al finale cui accennavo
http://db.audioasylum.com/mhtml/m.html? ... %3Dtubediy
Lo schema

K
http://db.audioasylum.com/mhtml/m.html? ... %3Dtubediy
Lo schema


K