Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Restauro amplificatore vintage Fender 75

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
mikeFML
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 25/03/2015, 17:34
Località: Parma

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da mikeFML » 20/04/2015, 17:27

Grazie mille, ora me la studio per bene
Solo una cosa, in quella pagina si parla di applicare una tensione sul primario e misurare sul secondario con e senza carico, mentre io ho applicato una tensione sul secondario e ho misuato sul primario, ma non ho applicato nessun carico! dovevo mettere anche una resistenza di carico sul primario? O devo interpretare in qualche modo diverso le formule?
grazie :love_1:
mikeFML

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da Kagliostro » 20/04/2015, 18:53

La misura che devi fare è approsimativa dal punto di vista dell'impedenza che risulterà, a te basta aver fatto le letture in volt il più accurate possibili e verificare che l'impedenza totale sia più o meno quella che ci si aspetta e che i due rami non si discostino molto (altrimenti sarebbe segno di un qualche problema agli avvolgimenti)

K

mikeFML
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 25/03/2015, 17:34
Località: Parma

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da mikeFML » 06/05/2015, 7:18

Come risultato dei vari calcoli ho circa 11000 ohm di impedenza del primario, è plausibile? Contando che ho un tester parecchio approssimativo, soprattutto a bassi valori

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da Kagliostro » 06/05/2015, 7:42

Mah, che dire ........ da datasheet delle 6L6GC in classe A con 270v di anodica l'impedenza richiesta è di 5000ohm, mentre con 360v di anodica l'impedenza richiesta è di 9000ohm (però cathode biased non fixed biased)

In queste misure ci vuol precisione, bisogna essere certi di ciò che si misura

Riverifica controllando con attenzione che le due metà del primario, alimentando al secondario, ti diano in uscita tensioni

uguali o vicinissime tra loro, così verifichi che i due rami non presentino differenze

K

marcodelta
Diyer Aiutante
Diyer Aiutante
Messaggi: 93
Iscritto il: 19/06/2011, 18:43
Località: Arco (TN)

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da marcodelta » 06/05/2015, 12:32

ciao,
11000 ohm sono all'incirca il doppio dei 5600 previsti da datasheet con 450 volt di anodica. Sicuro di non aver fatto confusione con i conti e di aver beccato il secondario giusto?

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da Kagliostro » 06/05/2015, 15:29

Per chiarire

Parlando in generale e lasciando da parte le "variazioni sul tema"

Un TU per SE ha un unico avvolgimento primario, quindi 2 fili da collegare

Un TU per PP ha due avvolgimenti che formano il primario, che si traducono in 3 fili da collegare

Quando si legge il datasheet di una valvola riguardo al suo funzionamento PP, relativamente all'impedenza

del primario del TU, a volte, viene indicato a-a (da anodo ad anodo), altre volte a-a non viene indicato ma si tratta

(direi sempre) di impedenza da anodo ad anodo

Se un datasheet riporta TU PP da 5000ohm, l'impedenza è misurata ai due capi del trasformatore ed il CT è lasciato da parte

K

mikeFML
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 25/03/2015, 17:34
Località: Parma

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da mikeFML » 12/05/2015, 21:44

Ah allora ho capito il mio errore! i miei 11Kohm erano riferiti ai due estremi del trasformatore, quindi il valore che cerco ( quello relativo a una singola valvola) dovrebbe essere la metà, che circa coincide con quello del datasheet, grazie tantissimo per l'aiuto!
Per fugare ogni dubbio, ho fatto una immaginetta riassuntiva delle tensioni (orribile, ma spero si capisca) che mi sembrano ok!

http://imgur.com/YLyQJAZ

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9729
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da Kagliostro » 12/05/2015, 22:01

Mi pare che vada tutto bene

K

mikeFML
Neutrino
Neutrino
Messaggi: 16
Iscritto il: 25/03/2015, 17:34
Località: Parma

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da mikeFML » 08/07/2015, 22:33

Ciao a tutti! mi rifaccio vivo dopo tanto tempo, perchè giusto ieri sera ho finito di cambiare tutti i condensatori ( ho avuto dei problemi con Banzai, mancava un condensatore e non lo avevano nemmeno in stock, nonostante fosse "disponibile" sul sito... ), gli ho montato una coppia di finali, Tung sol se non sbaglio, che avevo trovato a Marzaglia. Poi ho cambiato lo switch dell'accensione in attesa di trovarne uno come l'originale e ho messo il nuovo portafusibile; infine ho passato con lo spray apposito tutti i potenziometri e gli interruttori.
Dopo mille controlli e ricontrolli prendo coraggio, lo alimento, tiro su l'interruttore dell'accensione e... non succede niente! nemmeno la spia dell'accensione si illumina! Ma dopo pochi secondi vedo una luce tenue provenire dalle finali e mi si scalda il cuore! Tutti i sette filamenti funzionano!
A questo punto ho spento tutto, perchè mi devo procurare una spia nuva , ma soprattutto devo tarare il bias delle finali, e non so come fare! l'unica cosa su cui agire, ma non so come ( e questo lo chiedo a voi :pardon1: ) è un trimmer chiamato "output tube matching", dal nome credo sia questo sul quale devo agire, ma come?
Altra domanda stupidissima, non riesco a togliere la lampadina dal portalampada, svito la gemma di plastica che la copre e poi mi sembra murata :mart: , qualcuno ha consigli?
Grazie!!!

Avatar utente
Vicus
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2074
Iscritto il: 15/07/2007, 18:43
Località: Rossano Veneto VI

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da Vicus » 08/07/2015, 23:09

La lampadina ha il sistema di aggancio a baionetta. La premi e la fai ruotare.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9582
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Restauro amplificatore vintage Fender 75

Messaggio da robi » 09/07/2015, 8:19

Il pot del matching, se non sai come regolare il bias, puoi lasciarlo così com'é.
Quello non va a regolare il bias (che è fisso), ma il bilanciamento del bias fra le due finali.

Se non sai come fare, meglio lasciarlo così com'è, come peraltro facevano tutti all'epoca in cui uscì questo ampli.

Rispondi