Sostieni il forum con una donazione! Il tuo contributo ci aiuterà a rimanere online!
Immagine

Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Discussioni di carattere generale sugli amplificatori valvolari...
mikestorm
Diyer Eroe
Diyer Eroe
Messaggi: 578
Iscritto il: 31/05/2006, 15:23

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da mikestorm » 31/08/2015, 22:19

Ciao Ragazzi

La mia non è di sicuro una questione di costo, altrimenti andavo con gli elettrolitici e buona notte, risparmiando pure un bel po.

Ho pensato e cercherò dove è possibile, di usare a parte nella sezione pre e finale di sicuro poliestere per i cap, però ho letto su di una intervista al signor Carr, della Carr amplifier, che nei suoi amp usa anche poliestere nella sezione alimentazione, sia per una questione sonora, che per una questione di manutenzione come sottolineava Robi.

I cap di tipo run e non start per i motori, ci sono anche fino a 650vdc, sono dei bei salsicciotti, però siccome io devo stare basso con la tensione, stando sempre ai datasheet delle 6l6gc, credo che quelli a 400vdc dovrebbero bastarmi... però aspetto di fare i calcoli fatti bene, prima di dire e scrivere una fesseria.

Inoltre se trovo l'articolo del signor Carr lo posto, quello che affermava è che principalmente lo stadio finale, non è nientaltro che una modulazione dell'alimentazione(grazie il piffero direte voi... si dovrà pur alimentare con qualcosa il trafo e le finali...) di conseguenza meglio è l'alimentazione e meglio è il risultato finale...

Magari tutto sto miracolo non c'è, magari è una delle solite fisse per poter vender meglio i suoi ampli, o magari una mezza verità sotto sotto c'è, cmq io volendo sperimentare e come ho scritto precedentemente, non avendo vincoli di spazi, mi va di provare.

Ovvio che col costo dei condensatori mi ci potrei comprare gli equivalenti elettrolitici e pure i trafo(che tra laltro vorrei costruirmi per problemi di posizionamento geografico), però come scritto vorrei provare...

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 31/08/2015, 22:34

Si, il finale soprattutto, ma tutto l'ampli in generale é semplicemente un modulatore dell'alimentazione, chiaramente, però l'alimentazione non deve giocoforza essere sempre ed ovunque "migliore". Anzi, proprio alcuni lati deboli (o indeboliti ad arte) possono migliorare la resa sonora finale. Le griglie schermo sono infatti molto sensibili alla configurazione dell'alimentazione del proprio ramo.

Avatar utente
Kagliostro
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9781
Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
Località: Prov. di Treviso

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Kagliostro » 01/09/2015, 7:53

Come dice Robi, bisognerebbe provare cosa succede, con gli elettrolitici magari la resa ha quel nonsocchè di particolare che magari con i poliestere va persa ....

Un amico che si è fatto un clone dello Standel 25L15 ha usato i poliestere e ne è molto soddisfatto



ma non so quanto abbia speso né se la cosa si adatterebbe al tuo circuito .....

Una cosa che alcuni fanno è di affiancare agli elettrolitici di filtro dei piccoli poliestere

non so spiegarti bene cosa vanno a correggere

Ciao

K

MapleMarco
Roger Mayer Jr.
Roger Mayer Jr.
Messaggi: 2658
Iscritto il: 02/06/2012, 14:22
Località: Mirano (VE)

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da MapleMarco » 01/09/2015, 8:30

kagliostro ha scritto: Una cosa che alcuni fanno è di affiancare agli elettrolitici di filtro dei piccoli poliestere
è utile per avere gli alti più precisi, per rendere il filtro più efficace nei transienti veloci.
basta un 100n in parallelo al cap dell'anodica delle finali, nulla di complicato....

vale la pena soprattutto sui filtri non propriamente sovradimensionati!
se il filtro è abbondante, io non ho notato miglioramenti....

:salu:
CHE DIO B'ASSISTA!

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 01/09/2015, 11:16

Sì, 100n bastano ed avanzano sul finale, 10n sul pre (qui anche ceramici, volendo).
Occhio però che in alcuni casi non servono a nulla, ed in alcuni punti fanno anche danni (sulle griglie schermo li evito).

Avatar utente
Dom
Braccio destro di Roger Mayer
Braccio destro di Roger Mayer
Messaggi: 1960
Iscritto il: 07/09/2013, 15:38
Località: Abruzzo (Te)

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da Dom » 02/09/2015, 7:44

Per vedere, o forse è meglio dire: sentire, la differenza di un utilizzo di simili condensatori rispetto agli elettrolitici (quelli in poliestere di grande capacità che sopportano tensioni notevoli), sarebbe interessante fare una prova.

Ascoltare il finale sia con quei dispendiosi condensatori e sia con gli elettrolitici. Mi piacerebbe sapere se effettivamente vale davvero la pena metterli.

Avatar utente
robi
Amministratore
Amministratore
Messaggi: 9639
Iscritto il: 17/12/2006, 13:57
Località: Alba

Re: Finale PushPull Classe A con 6l6GC

Messaggio da robi » 02/09/2015, 12:29

A mio parere in hifi torna utile, anche per giustificare ricarichi esagerati, oltre che per bande passanti effettivamente diverse.
Sugli ampli da chitarra tornano utili in alcuni punti, in altri a mio parere sono deleteri.

Rispondi