Ho provato a chiedere e per adesso torno qui con una domanda (per poter proseguire la discussione con il mio amico)
che anodica hai ?
Franco
trasformatori di uscita in parallelo
- Kagliostro
- Amministratore
- Messaggi: 9780
- Iscritto il: 03/12/2007, 0:16
- Località: Prov. di Treviso
Re: trasformatori di uscita in parallelo
Ciao a tutti e grazie cmq delle risposte.
@robi:
Non mi convince tanto sdoppiare la pi, se devo mettere un altra pre preferirei destinarla ad altro.. loop, canale lead etc..
Cmq, se puoi, butta giù un disegnino che non mi sono sposato nessuna soluzione (ancora).
Se guardi il pdf che ho postato la soluzione nel riquadro con due selettori, che al momento è la mia preferita, è in un certo senso uno stereo. Ossia aggiungendo una corazzata come carico passivo, se la uso con una cassa è una 50w altrimenti 100w potrei addirittura non montare due valvole e/o farlo all'occorrenza.
@kaglio:
Il trafo di entrata lo devo comprare anche se ho adocchiato questo
@robi:
Non mi convince tanto sdoppiare la pi, se devo mettere un altra pre preferirei destinarla ad altro.. loop, canale lead etc..
Cmq, se puoi, butta giù un disegnino che non mi sono sposato nessuna soluzione (ancora).
Se guardi il pdf che ho postato la soluzione nel riquadro con due selettori, che al momento è la mia preferita, è in un certo senso uno stereo. Ossia aggiungendo una corazzata come carico passivo, se la uso con una cassa è una 50w altrimenti 100w potrei addirittura non montare due valvole e/o farlo all'occorrenza.
@kaglio:
Il trafo di entrata lo devo comprare anche se ho adocchiato questo
Marshall JTM 45/100
Drake # 1202-43 Power Transformer Reproduction
Laydown mounting as used in 1966 aluminum chassis 100W Marshall amplifiers
with four KT66 valves
With TRIPLE SECONDARY VOLTAGE OPTION
PRIMARY: 120V, 220V, 230V and 240V AC, 50 or 60Hz operation
Secondaries: 6.3V AC
ORIGINAL B+ voltage: 560V @ 160mA quiescent load.
or switchable to
Middle B+ voltage: 500V @ 170mA quiescent load.
or switchable to
Low B+ voltage: 460V @ 180mA quiescent load.
Stack Height: 3"
Re: trasformatori di uscita in parallelo
Ok, se non vuoi sdoppiare il finale, ma vuoi tenere l'opportunità di avere 50 o 100 W, collega i due trafo in parallelo ed invia il segnale direttamente alle griglie di due finali, mentre usi un MVPPI per l'altra coppia di finali.
Potresti anche decidere di fare un cathode bias su una coppia di finali, ed un fixed bias per la coppia con MVPPI, così da avere un ampli "morbido" al quale man mano aggiungi "pacca". Chiaramente puoi farlo anche utilizzando due coppie di finali differenti.
Feci una cosa simile anni fa per "migliorare" il simulclass, dopo che ebbi il Mesa 295 per un po' a casa: una coppia di EL34 lavorava in cathode biasing senza MVPPI, mentre la coppia di KT66 lavorava in fixed biasing col MVPPI. Il pot del MVPPI faceva da carico per la PI. Il risultato era molto piacevole e vario nella risposta ai diversi livelli di MVPPI.
Resta sui 460V di anodica, se scegli quest'ultima opzione.
Potresti anche decidere di fare un cathode bias su una coppia di finali, ed un fixed bias per la coppia con MVPPI, così da avere un ampli "morbido" al quale man mano aggiungi "pacca". Chiaramente puoi farlo anche utilizzando due coppie di finali differenti.
Feci una cosa simile anni fa per "migliorare" il simulclass, dopo che ebbi il Mesa 295 per un po' a casa: una coppia di EL34 lavorava in cathode biasing senza MVPPI, mentre la coppia di KT66 lavorava in fixed biasing col MVPPI. Il pot del MVPPI faceva da carico per la PI. Il risultato era molto piacevole e vario nella risposta ai diversi livelli di MVPPI.
Resta sui 460V di anodica, se scegli quest'ultima opzione.